Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 20, 2012
in
Zibaldone
May 20, 2012
0

FUORI DAL CORO/ Saviano, Croce, il terremoto e quella assurda richiesta di danni

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

Roberto Saviano ha chiesto quattro milioni e settecentomila euro, a titolo di risarcimento del danno, al Corriere del Mezzogiorno perché, afferma, sarebbe stato diffamato. Come? In una lettera al predetto giornale, la signora Marta Herling, nipote di Benedetto Croce, aveva replicato ad un racconto, esposto per la prima volta da Saviano nel corso dello spettacolo televisivo “Vieni via con me”, e poi riproposto in una pubblicazione omonima edita da Feltrinelli, secondo cui nel 1883 il filosofo, allora diciassettenne, travolto dal terremoto nella sua Casamicciola, vistosi perduto (e ne sarà falcidiata la sua famiglia), avrebbe offerto centomila lire a chi lo avesse salvato.

Il racconto, pegno maldestro di sedicente cultura, non risultava seriamente fondato, ma (come ricordava la Herling, storica di professione) al più riconducibile a voci raccolte da un turista tedesco del tempo, di cui si legge in un apocrifo attribuito a Croce, ma mai nemmeno lambite dall’unico documento letterario certo del filosofo, “Memorie della mia vita”, che si sia soffermato sull’episodio di lui giacente sotto le macerie. A questo primo rilievo, si poteva aggiungere la considerazione che il giovane Croce pronto a salvarsi pagando una somma di denaro (ma, se anche fosse stato, qual è il problema?), veniva ricordato durante il commento alle vicende della c.d. cricca, che si sarebbe arricchita di corruttele a spese dei terremotati de L’Aquila. Ovvio che la nipote-storica, nella sua lettera di replica, volesse far constare il suo disappunto: mazzette per tutti, in ogni tempo sismico, sembrava suggerire l’infelice accostamento. Così nella lettera si legge che Saviano avrebbe “orecchiato” la ricostruzione contestata Lo stile è l’uomo, si dice. E, come pure usava dire qualche anno fa, Saviano ha perso una buona occasione per tacere. Quattro milioni e settecentomila euro, oltre che una pretesa tanto smodata da risultare ridicola (orecchiare è orecchiare, nient’altro) scoprono il fianco savianeo in termini inemendabili: o lo svelano avido, o lo svelano minaccioso.

Poiché l’opinione della Herling (non siamo di scuola Fornero) era una critica tipicamente letteraria (si discute di fonti), poteva Saviano limitarsi a rispondere su questo terreno, magari ricorrendo ad un lessico del pari brioso e frizzante: ne avrebbe beneficiato la sua prosa, plumbea e monocorde, e così gravata di subordinate ansimanti e di pletoriche elencazioni da risultare non di rado illeggibile; e ne avrebbero beneficiato anche i suoi lettori.

Per rimediare, ha invece precisato che non intendeva dare del corruttore a Croce: oltre che surreale e pacchiana precisazione (e c’era bisogno che ci tranquillizzava lui!), se si fosse fermato lì, sarebbe però bastata almeno a chiudere l’incidente, confidando tutti nella dissolvenza indulgente in cui talvolta finisce pure il brutto, oltre che il bello della TV. Perlomeno, ne sarebbe uscito con l’onore delle armi E invece no. Così, a quel punto, il riferimento tanto roboante, cavato a conferire una patina di erudizione meravigliosa ad un parlottare intriso di sagrestanesimo petulante e simil deamicisiano, è rimasto da solo a fluttuare fra le telecamere, senza neanche un senso apparente: se non doveva servire ad infiocchettare malamente il discorso su Anemone &C, quale il destino del povero Croce? E così la goffaggine si è rivelata in tutta la sua presuntuosa velleità.

Saviano è stato investito da un ondata emotiva di consenso e approvazione, dovuta, presumo, alla giovane età, al coraggio civile che gli è stato intestato, al suo volto netto e ingentilito da una voce pulita. In gran parte, cioè, a caratteri e meriti comunicativi familiari all’Homo Videns, per dirla con Sartori. E da questo subito percepiti e positivamente interpretati. Ma, dopo i primi due capitoli, nel seguito del suo Gomorra si potevano rinvenire (con un’attitudine, viceversa, distonica rispetto alla media corrività del nostro odierno comunicare) ragioni sufficienti per stimare quel consenso e quell’approvazione calibrati in eccesso. Anzi, non calibrati affatto.

Mestamente, la richiesta lo svela pure abbarbicato ad una gestione tutta Marketing&Promo di un profilo ormai solo sacerdotale e baldanzosamente amministrativo, che mentre brandisce l’intolleranza, a rinnegare l’essenza stessa del confronto e del dialogo, anche aspri, la pone a reddito, in una involuta mercificazione che tratta il pensiero “di principio” come un sinistro stradale.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Roberto Saviano
Previous Post

A MODO MIO/ Mancano leggi o giudici?

Next Post

Parma, simbolo di civismo e riscatto

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In foto, Federico Pizzarotti e Beppe Grillo

Parma, simbolo di civismo e riscatto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?