Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 13, 2012
in
Zibaldone
May 13, 2012
0

FUORI DAL CORO/ Basta fingere sull’euro

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Breve riassunto. Berlusconi cade sotto il peso dello Spread. Arriva Monti, per alleggerire lo spread. Si prende l’applauso di quelli che guardavano solo alla caduta del Cavaliere, pur affermando di avere a cuore le sorti finanziarie dell’Italia. Poi fa qualche complimento di troppo al “governo precedente” e, sulla riforma del lavoro, sembra volersi spingere contro gli interessi costituiti del sindacato e dell’Italia “dipendente”. Mugugni sulla rive gauche. Mitiga, poi sopprime il suo piglio riformista: e fa un papocchio con i c.d. esodati. Ma, di fatto, la protesta cala di tono, anche se ogni tanto viene riattivata per ragioni di marketing elettoralistico. In quest’atmosfera, noiosa nel dibattito che suscita e dolorosa nelle costrizioni economiche che determina, Monti &C alternano bastone e carota verso la “Politica”: un giorno è indispensabile e se ne auspica un ritorno immediato al posto che le compete; un altro è responsabile, con la sua condotta in un mai definito “passato”, per le angustie sempre meno sopportabili e ormai troppo diffusamente percepite dalla popolazione.

In mezzo, una tornata elettorale che testimonia l’avanzato stato di decomposizione in cui versa il sistema dei partiti: con Grillo a fare da Monatto. La credibilità delle classi dirigenti politiche ed economiche è bassissima, le speranze di un’inversione di rotta, ridotte al lumicino. E, per bocca del Ministro Passera, il Governo clamorosamente annuncia di temere che il Paese perda la sua tenuta sociale: che, se dobbiamo credere a quello che abbiamo sentito, significa una possibile, se non imminente, diaspora di protesta tumultuante e forse anche violenta. Anche perché sullo sfondo di questa uscita ministeriale sta l’attentato al dirigente Ansaldo: attentato che, pur avendo il sangue della vittima a renderlo tragico, mantiene tuttavia l’alienazione pacchiana dei suoi autori a renderlo grottesco.

Ora, mentre l’agonia della Grecia continua, la sua ombra sembra allungarsi sul quadretto sopra brevemente tratteggiato; ed è diventata un termine di paragone abitualmente accettato, sia pure con qualche riserva di stile, in verità più scaramanzie che obiezioni critiche a questo potenziale parallelismo. Tutto è possibile a chi crede, si dice. Se poi si crede all’Euro, anche più di tutto. Sicchè, se seguiteremo ad ignorare che l’Euro è il problema e non la soluzione, magari ci finiamo davvero come la Grecia. L’inseguimento dell’Ordine nei Bilanci non è una legge di natura: è una scelta politica che favorisce alcuni interessi e ne sacrifica altri. In prima battuta, favorisce la Germania e danneggia le economie meno forti. E le danneggia perché ingessa ogni istanza riformistica e la competitività manifatturiera: un punto di produttività guadagnato al costo di costosissimi e dispendiosi miglioramenti reali nelle economie di processo e di prodotto, che magari ha chiesto anni di impegno, può essere vanificato in un istante da pochi tick di spread. Un alternativa, com’è noto, ci sarebbe: si tratterebbe di agire al contrario di come si sta facendo. Per ordinare i bilanci, in primo luogo, quelli delle banche, queste non prestano più soldi, come facevano prima: e con i soldi che non prestano, contravvenendo alla loro ragione d’esistenza, reintegrano il loro patrimonio; le iniezioni di liquidità pubbliche in loro favore, allora, sarebbero dovute servire e dovrebbero servire proprio ad emancipare le banche da questa necessità: reintegrano i loro patrimoni con fondi pubblici e tornano a prestare soldi a famiglie ed imprese. Tutto questo, privilegiando un criterio di priorità nazionale: intervenendo sulla gestione caratteristica delle banche, piene di derivati e di strumenti che giocano d’azzardo sui debiti sovrani, inducendo l’avanzo del risparmio privato italiano a sostenere il proprio debito e non il Bund, ritenuto più sicuro, sebbene meno remunerativo.

Ma c’è l’Europa e l’Euro e non si può fare, come per le svalutazioni competitive, che presuppongono sovranità monetaria. Perché, l’apparente neutralità dell’Euro (una moneta uguale per tutti) maschera le reali dinamiche economiche di ogni singolo stato nazionale. Lo scontro arricchisce gli uni e impoverisce gli altri. Prima lo capiamo e meglio sarà. E’ fuori discussione che si possa fingere in eterno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

BROADWAY & DINTORNI/ La vittoria dei deboli

Next Post

SPETTACOLI/ Elena Bonelli “più due”

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto, Caissie Levy con Richard Fleeshman nel musical “Ghost”

BROADWAY&DINTORNI/ Un “Ghost” in musical e un “incompiuto” T. Williams

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?