Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 22, 2012
in
Zibaldone
April 22, 2012
0

ITALIA/ Il Bel Paese dei giovani senza lavoro

Elisabetta StefanellibyElisabetta Stefanelli
Time: 3 mins read

Ricercatori, medici, artisti, giornalisti, tutti lavoratori altamente qualificati, che si sono laureati, hanno seguito corsi di specializzazione in Italia e all’estero, master, dottorati, che hanno fatto stage in aziende e anche insegnato all’università, ma non basta. Tutto questo in Italia non basta per essere pagati il giusto, guadagnarsi non solo uno stipendio all’altezza della propria professionalità ma anche solo per assicurarsi un futuro adeguato o anche la semplice sopravvivenza. Lavori che permettano di avere una casa, una famiglia, neppure di vivere da soli: altro che bamboccioni.

Sono i giovani protagonisti del libro di Eleonora Voltolina, “Se potessi avere 1000 euro al mese” (Laterza), perché negli ultimi anni le retribuzioni nel nostro paese hanno fatto un passo non avanti ma indietro e anche il titolo del saggio del 2006 di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa, “Generazione mille euro” oggi dovrebbe essere rivisto al ribasso. Dati alla mano, Voltolina spiega come "in un decennio, tra il 1992 e il 2002, il salario mensile iniziale sia sceso: in soldoni, se nel 1992 un neodiplomato prendeva come primo stipendio l’equivalente di 1200 euro al mese, dieci anni dopo era già sceso a meno di 1100; stesso discorso per un neolaureato, da 1300 a 1200". Di fatto nel 2009 il reddito medio dei contribuenti dai 15 ai 24 anni è stato di 6856 euro, meno di 600 euro al mese. Con punte di "eccellenza" in Lombardia dove si arriva a 8481 euro quindi alla fantastica cifra mensile di 800 euro, al minimo della Calabria dove si tratta solo di 418 euro al mese.

Un vero e proprio dramma che riguarda una fetta della popolazione composta da 22 milioni di persone, tanti sono gli under 35 – compresi quindi i neonati – che rappresenta il 36,9% dell’intera popolazione italiana composta da poco più di 60 milioni di persone. Una fetta di popolazione che è decisamente inferiore a quella di altri paesi europei, e Voltolina porta ad esempio la Francia dove i giovani sono il 6% in più. I giovani sono anche pochi, quindi, ma questo non è sufficiente a ridurre il problema della precarietà, che è poi limitazione della democrazia perché solo "un paese dove i cittadini vengono pagati il giusto è un paese libero".

Che possibilità hanno questi giovani di dire la loro, quale abitudine a dire e imporre la loro opinione ha una generazione abituata ad una sorta di schiavitù indotta dalla precarietà lavorativa, che si trasforma in precarietà di vita?

Nessuna, spiega Voltolina che in questo volume che tutti dovrebbero leggere in un momento in cui, indifferentemente dall’età anagrafica, si guarda ad un futuro dove le certezze verranno forse meno anche per chi era abituato ad averle. E la precarietà non sarà più un problema per giovani. Racconta “Se potessi avere 1000 euro al mese” tante storie, di ragazzi tutte vere, tutte al limite dell’incredibile e al limite della povertà per chi comunque cerca di affermarsi anche inseguendo le proprie passioni e magari non vuole lasciare l’Italia anche solo per dare forma ai propri diritti usurpati.

"Il ricambio generazionale è l’unico antidoto al declino. Solo quando i giovani potranno prendere sulle spalle questo paese, potendone decidere la politica, le strategie economiche, i piani di rilancio, allora avranno davvero l’opportunità di ricostruire un’Italia adatta a loro, capace di investire e di aiutarli a crescere e a realizzare innovazione e cambiamento, ma soprattutto di valorizzare il loro lavoro".

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta Stefanelli

Elisabetta Stefanelli

DELLO STESSO AUTORE

ITALIA/ Il Bel Paese dei giovani senza lavoro

byElisabetta Stefanelli

SCIENZA&AMBIENTE/ L’allarme vien dal mare

byElisabetta Stefanelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ Si discute del disarmo nucleare

Next Post

New York celebra Visconti. Gere narra “Caro Luchino”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La protesta dei licenziati da Rai Corp. "Fanno lavorare gli illegali"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?