Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 8, 2012
in
Zibaldone
April 8, 2012
0

FUORI DAL CORO/ Onore alla sconfitta di Bossi

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
“Il Canto Degli Italiani” Finally Unites Italy During the Coronavirus Crisis

Umberto Bossi

Time: 5 mins read

Non era uno simpatico Bossi. Era. Perché, politicamente, non è più. Non si era dimesso neanche quando l’aveva quasi preso la morte biologica; né dopo, quando, piegato da un corpo irreparabilmente stordito, si era ostinatamente abbarbicato all’ombra di sé. Tutto, pur di non lasciare. E’ così, inevitabilmente, fatalisticamente quasi, per gli uomini che si identificano con un’idea, per quanto discutibile e sfacciatamente terrena sia. Per gli uomini che un’idea animano, a un’idea si danno, danno una vita, in essa si immergono, come in un bagno lustrale, per non uscirne più, cosicché l’idea diventa la vita, la loro vita. Neanche allora si era dimesso. L’ha fatto ora. Ed è finito, perché è finita l’idea.

Uno come lui, che bruciava trecentomila chilometri l’anno, a comiziare, a fissare manifesti, a farsi irridere, a farsi insultare; ma anche ad incuriosire, a suscitare i primi consensi, a riattaccarsi all’anima e al ventre perenni dell’invettiva popolare, del mugugno esorcistico, della frase semplice e appagante, della parola scarnificata a redimere paure inconfesse: verso lo studio, i libri, la dottrina, ostili perché lontane; che non si stancava di affiancare il proprio volto anonimo e plebeo a quello identico di moltitudini non più povere ma ancora, e sempre, incolte e di volontà effimere; uno come lui, se si dimette, se lascia la politica, se lascia l’idea, perché l’idea è morta, muore con lei. Per questo: era.

Era antipatico, perché antipatica fu subito quell’idea, il suo "Roma ladrona", il mettere ambiguamente in luce certe mezze verità su attitudini al lavoro, su produttori e parassiti, su "terronia" e "padania", creature di un’immaginazione povera e pure strisciante nei bar, sui tram, per le strade, dovunque brulicasse il senso comune del Popolo, demitizzato dopo decenni di sacralizzazione salmodiante, e ammesso ad esibirsi in tutta la sua cruda goffaggine già proletaria. Era antipatico e volgare, di una volgarità essenziale, prima ancora che estetica, ma vera, diciamo pure schietta. E la volgarità, per essere schietta, non è per questo meno volgare. Ma era vero. Uno specchio, parte deformato, parte no, di ciò che storicamente, meccanimente, determina, nel famoso uomo medio, il benessere appena raggiunto eppure già in bilico, una giornata pacificata da un ciclo materiale copioso, che "qualcuno" o "qualcosa" mette a rischio. Era l’antipatia che maschera l’invidia, mai sopita verso chi rivendica senza veli la propria ricchezza e dice a tutti di non volerla ridurre né condividere, perché ritiene di doverne beneficiare solitariamente; l’antipatia di chi sconfessa la magia insinuante di concetti convenzionalmente sublimi, declinandoli alla luce impudica del proprio godimento materiale e della propria difensiva chiusura; l’antipatia verso chi ha la forza delle mezze verità, per cui i soldi se li tiene chi li produce.

Ed era vero anche nelle sue italianissime e levantine furberie, a cominciare dalla mistificazione di un melting pot frutto di decenni migratori, e tatticamente risolto nelle fantasticherie padanistiche, piene di stoicismo laboriosamente celtico, tanto remoto dalla realtà quanto utile, come ogni proiezione accomodante, a costruire mitologie a misura di scaffale.

Dopo aver partecipato proficuamente (e, unico, anticipato in solitudine) alla sarabanda di Tangentopoli, ha fatto politica, in tutte le sue versioni: governo, opposizione, amministrazione, ministeri congressi, liturgie (lui sul Monviso, come altri le fecero in fabbrica e altri ancora in sagrestia). E ha nutrito il moto cannibalesco con cui la politica, materiata di uomini e potere, finisce col distruggere l’idea da cui origina. Sempre, o quasi sempre. La Lega e il PD, dopo lo showdown del PDL (non di Berlusconi, scorza dura), erano gli unici partiti rimasti in lizza. E’ ovvio che l’indagine, a quaranta giorni dalle elezioni, non è una coincidenza, come non lo è per il PD. Ed è ovvio che il Tesoriere, come figura vistosamente emblematica della dissoluzione satrapica dei rimanenti partiti, è stato accuratamente scelto, da una ormai fin troppo rodata abilità mediatico-giudiziaria, per l’innesco di questa ennesima (forse definitiva) stagione

liquidatoria: di presenze e di strutture, "altre" rispetto alle Lobbies in grisaglia che dominano sul Paese. Ancora una volta, se si riuscisse a mantenere una visione lucida e distaccata, si vedrebbe che si tratta (dando per provato tutto quello che viene diffuso) di malversazioni anguste quanto marginali, se si considerano gli interessi in gioco: i vari milioni di voti nella zona strategicamente ed economicamente più rilevante del Paese, nel caso della Lega; l’ulteriore ridimensionamento di una sinistra già ampiamente asservita, nel caso di Lusi. Il tutto mentre si stanno decidendo gli assetti fiscali e lavorativi di varie generazioni di italiani, dopo aver glissato sul palese impoverimento e infiacchimento morale e politico di varie altre, consumato anch’esso sul fuoco delle pire panpenalistiche, all’ordine del giorno pure nel frangente bossiano.

Ma non si riesce. Deve averlo capito anche Bossi: peraltro corresponsabile di questo "metodo democratico", di questa immonda liturgia che oggi finisce anche lui. Si è dimesso: sarebbe un gesto di moderata dignità; ma quando non si dimettono i magistrati di Tortora, di Cagliari; i burocrati miliardari che hanno permesso Parmalat, infiltrato derivati, usurato e gabbato frotte di risparmiatori; gli accademici che hanno fatto apologia di omicidi; i giornalisti che comprano casa in nero da chi ha fatto causa al giornale che dirigono, e via enumerando, il congedo di Umberto Bossi lo consegna ad una dimensione solenne e tragica che ne sovrasta le meschinità e le colpe. Una pagina si è chiusa. Onore allo sconfitto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ College USA, problemi di credito

Next Post

INTERVISTA/ Quei “nemici” in business

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

DE GUSTIBUS../ L’oro verde del made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?