Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 25, 2012
in
Zibaldone
March 25, 2012
0

FUORI DAL CORO/ Come uscire dalla “palude”?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Forse stiamo uscendo dalla palude. Non quella in cui la “sinistra cattiva” della CGIL confligge con la “destra buona” di Monti e viceversa. No. La palude, ben più ampia e profonda, è quella in cui è precipitata la rappresentanza politica, diciamo dalla morte di Moro in poi. La rappresentanza politica: cioè il raccordo che rende effettiva, o non del tutto ineffettiva, l’idea per cui ognuno concorre a stabilire come deve funzionare la sua vita, mediante l’espressione del consenso e l’adozione di decisioni ad esso conformi. Così, a partire da quell’evento, mentre si impoverivano le capacità di proposta e di azione dei soggetti tradizionalmente depositari di essa (i partiti politici), correlativamente venivano perdendo centralità e importanza (oltre che prestigio) sia i luoghi istituzionali che la forma ed anche la sostanza della democrazia parlamentare.

Lo show-down si è avuto con Tangentopoli, quanto alla c.d. area moderata; ma l’erosione di funzione e di identità era cominciata, appunto, con la scomparsa di Moro. Che, tuttavia, lasciando orfano Berlinguer, finì con l’innescare una spirale di svuotamento e di indebolimento anche nella sinistra partitica, sempre meno capace di orientare interpretazioni della società viva e di intervenirvi. Caduti i muri, una lunga tradizione di militanza e di iniziativa, chiara e riconoscibile, si immerse nel turbine di Mani Pulite, convinta di domarlo. Ne uscì al prezzo di un tragico trasformismo, con cui svendette i suoi postulati politici più antichi: la tutela dell’individuo da apparati statuali violenti e oppressivi, e l’autonomia intellettuale da ogni azionismo elitario e intimamente antipopolare: transitando “dal materialismo storico al moralismo storico”, come Giancarlo Pajetta aveva sarcasticamente liquidato la “questione morale”, varata nella celebre intervista con Eugenio Scalfari. Da forza politica che era, ne uscì amorfa massa di manovra sottomessa all’impostura lobbistico-inquisitoria del Gruppo De Benedetti.

La concertazione torna in auge in questo contesto storico-politico. Torna, perché non nacque con il Governo Ciampi  e con l’accordo del 23 luglio 1993 (fase dell’apogeo, appunto, ma non momento di nascita); nasce invece negli anni ‘70, quando, a causa della crisi petrolifera del 1973 e della crisi economica e sociale (un’altra) che ne seguì, lo Stato perdette (aveva meno soldi a disposizione) la capacità di regolare autonomamente l’economia; essendo stato fino a quel momento il principale allocatore di risorse: dalle nazionalizzazioni al sistema delle Partecipazioni Statali, all’assistenza e previdenza universalistiche.

Dovette “aprire” alle Organizzazioni sociali, sindacali in primis, per meglio regolare progettazione e impiego di risorse. Fu una svolta: queste cominciarono ad assumere funzioni propriamente politiche, in quanto venne loro riconosciuto il monopolio della rappresentanza, l’accesso privilegiato alle risorse statali, la delega di funzioni pubbliche. I sindacati uscivano dalla ristretta veste di parti contrattuali, o mere controparti conflittuali dei datori di lavoro, per assumere il ben più complesso ruolo di interlocutori del Governo (inteso come Organo in generale, non come singola espressione di specifiche maggioranze parlamentari).

Dal rapporto bilaterale con “i padroni”, si passava al rapporto triangolare “Governo-Sindacati-Imprese”. In luogo del conflitto, che rimandava poi alla sintesi legislativa e parlamentare per le conclusioni e i provvedimenti politici, si affermava la partecipazione diretta alla elaborazione decisoria: i sindacati entravano in sala-parto. E il Governo ne riceveva, in contropartita, di “domare” l’eccessiva capacità rivendicativa della forza-lavoro, di arginare la proliferazione degli interessi sociali e di combattere l’inflazione. Questa la concertazione e, grosso modo, le sue origini.

Quando questo modulo si intersecò con la catastrofe parlamentare e partitica determinata da Tangentopoli (i partiti erano in crisi, ma la loro catastrofe fu innescata), la concertazione non solo si ridestò dall’appannamento che l’aveva presa durante gli anni ’80, laddove a maggiore ricchezza (circolante, perlomeno) erano corrisposte minori pressioni; ma, nel deserto determinato da Tangentopoli, superò se stessa fino a riassumere un ruolo politico esplicito e ancor più determinante che in passato. Ancora una crisi economica, e la conseguente corsa ad adeguarsi ai parametri di Maastricht, avviò questa nuova fase, segnata, d’allora in poi (il citato accordo del Luglio ‘93), dalla pressocchè costante necessità di agire sul costo del lavoro e di rendere più stabili e strutturate le relazioni industriali.

Con un innovativo effetto. Le organizzazioni sindacali, da un lato divennero padrine del lavoro stabile, a tutto svantaggio delle nascenti forme c.d. anomale, rimaste così prive di reale rappresentanza sindacale; e, dall’altro, nel parallelo e crescente incespicare della sinistra ufficialmente politica (impegnata, come segnalato, a fare da scendiletto al “lavoratore” De Benedetti), rinvigorirono ulteriormente il loro policy-making, fino ad anticipare e condizionare, con il consapevole controllo dei consensi elettorali e la navigata capacità di agitazione sociale, la stessa fissazione dell’indirizzo politico: specie sui temi del lavoro e della previdenza, ma non solo (per es. in politica estera e su questioni parabelliche). Di qui il famoso (o famigerato) potere di veto.

Ora che stanno facendo Monti e Fornero? Stanno tentando di sottrarre, una volta per tutte, l’azione di Governo e del suo legittimo mandante, cioè il Parlamento, cioè la generalità dei cittadini, a questa capacità d’interdizione e di blocco.

I sindacati propongono e sono ascoltati. E neanche decide il Governo, ma il Parlamento. Se non è una rivoluzione: una rivoluzione ordinatrice, non sovvertitrice, ma pur sempre rivoluzione, poco ci manca.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Ferrandelli, candidato per il territorio

Next Post

TEATRO/ Obama vede Napoli e canta. Una commedia musicale di Claudio Angelini

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

byAnsa
Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

TEATRO/ Obama vede Napoli e canta. Una commedia musicale di Claudio Angelini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?