Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 4, 2012
in
Zibaldone
March 4, 2012
0

FUORI DAL CORO/ Monti lo “spiazzatore”

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Il Governo Monti nasce durante un oscuro attacco speculativo sui titoli di stato italiani, portato sotto le insegne dell’ormai arcinoto Spread. La storia personale del Professore, inoltre, registra rodata familiarità con quella che un tempo si chiamava “alta finanza”: Goldman e Bildelberg Group costituiscono una nota sintesi di simili, cospicue, aderenze. Poco prima di essere incaricato, mentre la Lira, eehm…scusate, volevo dire: lo Spread fra i nostri titoli del debito pubblico e quelli teutonici impazzava, ricevette il laticlavio dal Presidente Napolitano, un sontuoso e non elettivo imprimatur. I Partiti maggiori, più le risacche centriste, votarono senza fiatare la fiducia, offrendosi agli osservatori di tutto il mondo come truppe spalle al muro, libere solo di consegnarsi ad uno ieratico “Governo d’emergenza”.

Sicchè non pochi si dissero allarmati da una sequela così convulsa ed insieme fuligginosa di circostanze. L’ordinario svolgimento delle istituzioni democratiche, di fatto, sospeso; un governo insediato al dichiarato scopo di rintuzzare, mediante il gravoso scudo di maggiori tasse, l’avanzata di non meglio precisati “investitori internazionali”: a un tal fronte giunto senza mandato elettorale, pronunciando solo diktat e nella sospetta allure bancaria di cui si diceva. Non pochi altri, nonostante simili credenziali, invece, salutarono il Governo Monti come un “governo di liberazione nazionale”: chiamato certo ad un duro ed ingrato compito, cioè risollevarci dal precipizio in cui l’Italia era stata abbandonata dal Cavaliere, ma portatore, se non di certezze, almeno di speranze; giacchè “L’Egoarca” era stato abbattuto e, con lui, svaporato il tanfo lussurioso e criminale che aveva fatto da cornice alla sua insipienza politica. Sobrietà e competenza finalmente concorrevano a fondare il riscatto della Patria. Così, più o meno il Gruppo De Benedetti, Murdoch Italia e i settori radical di La 7. Tutto questo circa tre mesi fa.

In queste ore i vertici dell’Abi si sono dimessi, verrebbe da dire “in massa”, se non lo impedisse la loro topografia socio-economica. Perché il Governo Monti, con il c.d. Decreto Liberalizzazioni, ha (avrebbe) abrogato una buona parte del loro legittimato taglieggiamento chiamato commissioni (sui mutui più vecchi, sull’ex massimo scoperto ed altre). Ma come, Monti? Monti, Monti. Lo stesso che sull’art. 18, emblematicamente, sobriamente, fermamente, ha chiarito, insieme alla pur lacrimevole ma non meno determinata Ministro Fornero, che si ascoltano tutti, ma decide uno. Lo stesso che ha più volte precisato che non poche scelte e decisioni possono considerarsi in continuità con il governo precedente. Lo stesso che, mentre fa e dice tanto, riscuote il consenso di Obama e di Merkel. Lo stesso che mostra di considerare e accettare un solo alto patronage: quello presidenziale e che ora dice e non dice su una sua possibile candidatura dopo il 2013. Sì, questo Monti qui.

Allora le cose pare a molti siano cambiate. E infatti De Benedetti e l’inedito co-belligerante Murdoch e i radical La 7, non lo hanno mandato a dire. Quelli colti e che pagano le tasse, per intenderci, e a loro agio nei deficit democratici, quando il Parlamento è annichilito in qualche modo: o perché falciato da avvisi di garanzia e manette, come ai bei tempi di Tangentopoli, o perché “screditato”, come oggi si legge nell’ultimo manifesto di “Libertà e Giustizia”, modesto certificato di legittimazione democratica per chiunque aspiri a governare l’Italia. Monti compreso. Così, un giorno sì e l’altro pure, con la con consueta abilità propagandistica, diffondono i loro mugugni, le loro lividure trasversali, i loro avvertimenti: parlano a suocera perché nuora intenda.

Ma anche Berlusconi, da qualche tempo, non tace. Ribadisce la sua fiducia a Monti, non rompe ma non cede con la Lega, osserva attento ma quieto le mosse del PD e, addirittura, propone di ripetere l’esperienza tripartita anche dopo la fine della legislatura. Politicamente è improbabile. E’ più facile che quest’ultima uscita abbia solo valore tattico: sondare energicamente i centristi sul terreno della rispolverata “casa comune dei moderati”, dividere il PD, scrollare non pochi degli indecisi-infedeli a lui apparentemente vicini, svalutare i preziosismi della Lega. Se anche fosse, sarebbero movimenti congrui e, dal suo punto di vista, ben fatti.

Il fatto è che il Professore ha spiazzato tutti. Come Marchionne, ma, è ovvio, a più largo raggio. Ha spiazzato, con le posizioni tenute sull’art. 18, la cinquantennale pantomima fra certa Confindustria e certo sindacalismo, avversari a parole, ma in realtà sodali in un’ambigua cogestione di trasferimenti statali: buoni a socializzare i costi per l’una, a maneggiare mensilità e “protezione” per l’altro. Ha spiazzato le pretese tutorie dell’ “Italia che legge Repubblica”, con le più volte sottolineate continuità fra il proprio e il Governo Berlusconi. Ha spiazzato la Lega, che puntava a cavalcare lo scontato malcontento suscitato dalle nuove tasse, tuttavia saputo mitigare da una convincente comunicazione, certo professorale, ma pure sostenuta dai decrescenti costi frutto di un ridotto Spread. Ha spiazzato i sedicenti falchi del PDL, sempre più ai margini della loro inesistente proposta politica.

Non si può dire fino a quando durerà. Ma il quadro della sua possibile azione si va allargando. Sempre meno frequentemente giungono smentite quando si ripropone il tema delle riforme; per non parlare del fatto che le annunciate liberalizzazioni implicano necessariamente un’azione propriamente politica, del tutto autonoma dal ristretto ambito finanziario a cui teoricamente doveva limitarsi. Fra gli interventi rubricati come liberalizzazioni, quelli sul c.d. beauty contest delle frequenze televisive e, correlativamente, sulla Rai, sembrano descrivere una confluenza esplosiva. Che una rete interessi l’Ingegnere, magari per impiegare i 750 milioni di Euro ricevuti da Mediaset, in forza di una sentenza autonoma e indipendente, manco a dirlo? O all’etereo Tycoon australiano?

Ma no, che c’entra. Loro non pensano a queste cose. Loro la sera leggono Kant.       

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ L’Italia con l’Africa per una risoluzione contro le FGM

Next Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?