Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
February 26, 2012
in
Zibaldone
February 26, 2012
0

Internet, l’arma dei popoli

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Che alcuni Stati possano entrare in conflitti armati contro altri Stati per sole ragioni umanitarie, é un principio cosí nuovo della storia che é ritenuto infatti utopistico. Si continua a pensare che gli Stati decidano per la guerra solo per preservare o accumulare potenza, non certo per ragioni ideali o morali. Cosí anche il principo della “responsibility to protect”, dal Kosovo fino all’ultimo intervento in Libia, sarebbe stato invocato solo come mantello giustificatorio per interventi appoggiati da risoluzioni Onu,  enunciazioni di principio adatte a nascondere i veri interessi che muovono gli interventi armati degli Stati.

“La storia non si ripete mai allo stesso modo”, cosí ci aveva detto due settimane fa il ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi quando nella nostra intervista avevamo chiesto perché in Libia si é stati prontissimi a mettere in moto con le Nazioni Unite il principio della “responsabilitá di proteggere” un popolo che viene massacrato dal proprio Stato, mentre un intervento militare in soccorso  della popolazione siriana veniva escluso fin dal principio.

La storia non si ripete mai allo stesso modo, ma i principi, per essere tali, dovrebbero essere sempre riconoscibili nel momento della loro applicazione, altrimenti non sono tali. Quando un principio puó essere calpestato nel nome della “realpolitik”,  il risultato é che l’attuale considerazione di quel principio non valeva nulla fin “dal principio” della sua enunciazione! La crisi in Siria avrebbe quindi rivelato che la “Responsibility to Protect” non é altro che uno strumento per certe potenze (in questo caso Francia, GB, USA…) di spingere i propri interessi facendosi scudo dei principi morali.

Il Segretario di Stato Hllary Clinton, venerdí a Tunisi ha attaccato la Russia e la Cina per aver bloccato finora le risoluzioni del CdS dell’ONU: “It’s quite distressing to see two permanent members of the Security Council using their veto when people are being murdered: women, children, brave young men,” ha detto Hillary alla conferenza dei “Friends of Syria”. E ancora, durissima: “It is just despicable. And I ask, whose side are they on? They are clearly not on the side of the Syrian people. And they need to ask themselves some very hard questions about what that means for them, as well as the rest of us."

Il problema é che sia la Russia che la Cina da mesi nei corridoi dell’ONU ripetono che dopo quello che é successo in Libia non si fidano della triade USA-GB-Francia. Il ragionamento loro é: con la scusa di “proteggere i civili”, in realtá volevano il “regime change” e hanno cosí ingannato il CdS dell’ONU che non dovrebbe scegliere chi governa un paese membro.

Ok, non tocca al CdS scegliere quali regimi debbano essere sostituiti, ma quando un governo massacra i civili che dovrebbe proteggere? Possono le Nazioni Unite, nell’anno 2012, giustificare la loro ragione d’essere, quando non possono fermare un regime che bombarda la propria popolazione per poter restare al potere?

Fino a soli pochi anni fa, i governi continuavano indisturbati a massacrare i civili che gli si ribellavano contro. Lo stesso regime siriano guidato allora da Hafez al Assad, padre del “dentista” Bashar, nel 1982 in meno di 24 ore uccise nella cittá di Hama un numero almeno quattro volte superiore dei civili uccisi negli ultimi dodici mesi.

Nell’era di internet e dei cellulari-telecamere che inviano immagini delle vittime di Assad facendole rimbalzare sui social network di tutto il mondo, i governi non possono piú “contare” che l’opinione pubblica resti ignorante sui fatti. Adesso i cittadini superano i confini e comunicano chiedendosi aiuto. Prima, certi governi temevano solo le telecamere delle grandi tv, ma bastava non farle entrare quelle televisioni estere, e le repressioni era libere di procedure senza rischi per ristabilire la “stabilitá”. Poteva anche capitare che venisse trasmessa un’immagine sfuggita alla censura, come durante il massacro di Tiananmen Square a Pechino, con lo studente cinese che blocca un carroarmato. Ma senza quel continuo filo diretto con il mondo esterno, senza poter andare su youtbe e poter vedere, come avviene oggi, una ragazzina siriana urlare di rabbia e chiedere aiuto perché gli stanno massacrando la famiglia, ecco che il cosidetto “ordine mondiale” stabilito dai governi poteva essere organizzato senza le interferenze dal basso.

Oggi é cambiato il mondo ormai, i governi democratici non possono piú ignorare le opinioni pubbliche sconvolte dai massacri in diretta, che non accettano cosí facilmente la “ragione di stato”. Ecco quindi che il principio “responsibility to protect” assume un valore fino ad allora sconosciuto nella politica internazionale. Insomma la politica estera, almeno quella delle democrazie, non puó piú essere condotta dal perseguimento dell’interesse nazionale senza dover tener conto anche dei diritti umani. Jimmy Carter, il presidente americano che cercó di perseguire la dottrina della difesa dei “diritti umani” come guida alla politica estera degli Usa, chissá cosa avrebbe potuto raggiungere  se avesse avuto l’arma del web.

Ormai il flusso d’informazione non piú essere controllato dagli stati. Ha ragione Hillary Clinton, anche la Russia di Putin non potrá piú fare da scudo ai massacri di Assad senza subire delle conseguenze alla sua stessa stabilitá interna.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

FUORI DAL CORO/ La politica moribonda

Next Post

ONU/ L’Italia con l’Africa per una risoluzione contro le FGM

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

byDavid Mazzucchi
Barge Explosion in Manhattan Kills Sanitation Worker, Injures 2

Barge Explosion in Manhattan Kills Sanitation Worker, Injures 2

byJonathan Baldino

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Un'immagine della conferenza all'ONU [foto, Riccardo Chioni]

ONU/ L'Italia con l'Africa per una risoluzione contro le FGM

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?