Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
January 17, 2012
in
Zibaldone
January 17, 2012
0

L’INDRO/ L’Italia che affonda

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Cento anni fa Edward John Smith, capitano del Titanic, restó con la sua nave fino alla fine e, come si vede anche nel film degli Oscar, affondó con lei. Il suo corpo non fu mai ritrovato, in Inghilterra c’é una statua che ne ricorda l’eroica morte. 

Cento anni dopo Francesco Schettino, capitano del Costa Concordia, sarebbe stato tra i primi a scendere dalla nave e a lasciare senza piú un comandante quattromila persone in balia del mare. Adesso Schettino é in galera ed é diventato la vergogna d’Italia nel mondo.

Se le notizie che da tre giorni si accavallano saranno confermate – e purtroppo anche da New York abbiamo appena ascoltato quelle registrazioni drammatiche che le confermerebbero – il capitano Schettino non sará solo accusato di essere il maggiore responsabile per la collisione con gli scogli del Giglio che ha causato il naufragio della nave, ma avrá addosso anche la peggiore onta per un ufficiale del mare: quella di essere stato oltre che un incapace, un vigliacco.

Mentre scriviamo ci sono 6 morti accertati e ancora 29 dispersi nel naufragio di venerdí notte, vite anche venute da altri paesi che avevano sognato quella crociera italiana nel Mediterraneo e sono state invece spezzate non dal fato, come accadde per il Titanic con l’imprevedibile iceberg, ma dalla criminale idiozia di chi era al comando di una mastodontica nave e ha permesso la pericolosa manovra a pochi metri dall’isola del Giglio. 

A questo punto, soprattutto dopo aver ascoltato la scioccante conversazione avvenuta, nella notte tra venerdí e sabato, tra un ufficiale della capitaneria di porto di Livorno e il capitano Schettino, la domanda che dovrebbe assalire chiunque é: ma chi ce l’ha messo quello lí? Chi aveva dato la responsabilitá sulla vita di oltre 4 mila persone ad un uomo che, se forse riuscirá a difendersi dalle accuse di essere un criminale, resterá comunque e per sempre macchiato di essere un vigliacco, un pavido dal carattere debole e in fuga dalle sue responsabilitá?

Con il naufragio della Concordia, l’Italia quindi torna sotto l’osservazione del mondo per quel fattore chiamato “credibilitá” e che una societá ricca e moderna deve essere sempre in grado di trasmettere esternamente. Perché a questo punto chi osserva l’Italia dall’esterno si domanda: ma chi c’é oggi ai timoni dei maggiori posti di responsabilitá di una nazione che in pochi anni era riuscita a diventare la quinta Potenza economica del mondo? 

Quando le agenzie di rating come Standard & Poor’s analizzano un paese e decidono se concedergli la tripla A oppure farli scendere di categoria, non tengono conto soltanto di numeri sui conti finanziari, del deficit in rapporto al Gdp, dell’organizzazione delle imposte, dei capitali delle banche etc Questi dei dati stettamente economici finanziari sono le analisi piú semplici per queste agenzie, numeri da sottrarre o addizionare e incasellare. Ma poi,certi giudizi positivi o negativi, sono anche determinati da voci molto piú difficili da calcolare, come puó essere quello sulla performance della giustizia, del livello raggiunto dalla corruzione, dalla qualitá dell’istruzione superiore… Cioé é soprattutto il capitale umano di una nazione a fare la differenza, e compito di queste agenzie é valutare quanto questo venga utilizzato nel migliore dei modi o invece venga, quando c’é, ignorato e mortificato.

E torniamo quindi alla domanda: perché quel capitano comandava quella nave? Aveva dimostrato la preparazione e l’abilitá per meritarsi quell’incarico di cosí alta responsabilitá? Era cioé “the best and the brightest” tra i capitani in circolazione in Italia o sono subentrati altri fattori che vanno al di lá dei meriti dimostrati? 

In questo momento, quando vediamo l’Italia ’downgraded’, non ci viene da pensare alle cifre dei conti che non tornano, ma all’organizzazione di una complessa societá, per accorgerci cheda molti anni in Italia, nei posti di piú alta responsabilitá, sia nel pubblico come nel privato, non si é quasi mai avuta la sensazione di vedere all’opera i piú meritevoli, ma solo i piú furbi, i meglio ’connessi’, i piú “appartenenti” a certi giri… Dove cioé alle capacitá e al merito, é stato sostituito il carattere che sa dimostrarsi pronto al favore, del tu mi dai questo che io ti daró quello… Un’Italia cioé dove gli ominicchi e le donnine prendono il posto di uomini e donne capaci col senso del dovere e della responsabilitá, ma che proprio per questo possono solo dare ’fastidio’.

Quando negli Stati Uniti, nel 2005, l’uragano Katrina distrusse New Orleans, una delle piú importanti e antiche cittá americane si ritrovó abbandonata per giorni per via dell’impreparazione di chi avrebbe dovuto salvarla. Cosí dai media americani avvenne un vero esame di coscienza: ma nella mani di chi ci siamo messi? Lo avevo giá scritto e lo ricordo ancora, ma l’inizio della fine della popolaritá di George W. Bush non avvenne dopo le prime difficoltá in Iraq o con la bolla finanziaria, ma scoppío quando gli americani si accorsero che la sua amministrazione aveva, dai gradini piú bassi fino alla cima della Casa Bianca, dei ’raccomandati incapaci’ nei posti di responsabilitá. Certo, gli americani lo avrebbero dovuto capire fin dall’attacco dell’11 settembre 2001, ma allora il comprensibile scatto di ’patriottismo’ difronte al nemico esterno, coprí le mancanze. Katrina e l’abbandono di New Orleans invece scoperchió il problema di una societá che invece é stata fondata sul merito e la responsabilitá senza i quali non sarebbe mai diventata una super Potenza mondiale.

L’incidente del Concordia dovrebbe diventare per l’Italia quello che fu l’uragano Katrina per gli USA. Un ’wake up call’, una sveglia generale. Per gridare: “enough!”, basta con i raccomandati e gli amici degli amici che stanno lí solo perché pronti a far favori, nei consigli di amministrazione delle banche, come alle direzioni di grandi ospedali o di televisioni e giornali, fino su ai piú alti posti dei ministeri a Roma: l’Italia ha bisogno di piú competenza e professionalitá, e soprattuto di avere senso etico del proprio lavoro. 

Il capitano Schettino non ha finora dimostrato solo di essere un pessimo capitano, ma soprattutto di essere eticamente impreparato al proprio lavoro, un uomo in fuga dalle sue responsabilitá. Come lui, e lo sospettiamo da tempo, sono quella marea di italianicchi che sono stati messi in certi posti di alta responsabilitá non per ragione di merito ma solo per appartenenza e servitú.

Con l’arrivo dei ’tecnici’ di Mario Monti, si é forse cercato di dare all’Europa e al mondo il chiaro messaggio che l’era degli incapaci al governo é terminata? Non basterá, l’Italia continuerá ad affondare se non ribalterá immediatamente una mentalitá ormai attecchita in tutti i settori della societá, consentendo invece a ciascuno il suo secondo meriti e preparazione, e non piú per certe comode appartenenze.

 

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato sull’appzine L’INDRO ed è disponibile su www.lindro.it/

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

S.O.S. l’Europa è sugli scogli

Next Post

ONU/ La ’responsabilità di proteggere’

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

ONU/ La ’responsabilità di proteggere’

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?