Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
December 31, 2011
in
Zibaldone
December 31, 2011
0

La scomparsa di Tremaglia: Mirko cuor di leone

L'ex ministro degli Italiani nel Mondo aveva 85 anni

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
In foto Mirko Tremaglia

Mirko Tremaglia

Time: 5 mins read

Due settimane fa scrissi così contro la chiusura di Rai Internazionale: “La realtà è che il governo Berlusconi negli ultimi mesi è riuscito ad approfittare della salute precaria del gladiatore degli italiani all’estero, Mirko cuor di leone Tremaglia: lui avrebbe scatenato l’inferno in Parlamento”.

L’Onorevole che ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti dei cittadini italiani residenti fuori d’Italia, è scomparso ieri all’età di 85 anni nella sua Bergamo. Qualche giorno dopo quell’articolo, ho ricevuto una email da un lettore, un bravo insegnante di una delle università della zona metropolitana di New York, in cui in maniera ironica mi “tirava le orecchie” per aver troppo elogiato con quel “cuor di leone” quel “gran fascista che ancora va in giro a difendere ‘i ragazzi’ di Salò…”.

Già, Mirko Tremaglia è stato un personaggio che non lascia indifferenti, una personalità forte che ha scatenato altrettanti forti sentimenti. Il suo passato “fascista” mai rinnegato ha dato fastidio e molto anche tra coloro per i quali Tremaglia aveva dedicato la sua lotta politica da deputato e poi ministro della Repubblica.

Credo però che gli uomini vadano giudicati più per ciò che hanno fatto che per quello che hanno detto. Mirko Tremaglia nella sua vita avrà pure sofferto di nostalgia per il fascismo, ma quando lo disse per difendere l’onore di alcuni dei ragazzi di Salò che, come lui, combatterono credendo di difendere la Patria, mostrò di avere più cuore e coraggio di chi invece, dopo un trascorso fascista, seppe “riciclarsi” dalla parte dei vincitori. Molti di quei giovani che come Tremaglia combatterono dalla parte sbagliata per cercare di salvare la Patria, erano in buona fede. E questo fatto fu riconosciuto anche dal “comunista” Luciano Violante, allora presidente della Camera, in un discorso che commosse Tremaglia e il Parlamento.

Ma nel definire più volte “cuor di leone” il politico Tremaglia, non mi riferivo ai suoi trascorsi di gioventù, ma al lavoro svolto dal deputato di Bergamo in Parlamento. Nel modo di condurre la sua lotta politica, riuscendo a far emendare la Costituzione italiana ben due volte, Tremaglia ha dimostrato di essere più democratico di tanti “antifascisti”. Non per quello che ha fatto a favore di una “parte”, ma per tutti gli italiani, difendendo per 40 anni la cittadinanza e i diritti degli italiani all’estero.

Nel settembre del 2010, un barcollante Tremaglia che a malapena riusciva a pronunciare le parole, motivò il suo voto contrario al governo Berlusconi che chiedeva la fiducia. Allora Fli, la neo formazione politica di Gianfranco Fini dove anche Tremaglia si era rifugiato, non aveva ancora abbandonato la maggioranza di governo e quel giorno salvò l’esecutivo di Berlusconi. Ma non Tremaglia. Così salutammo quel gesto di cuor di leone, che “in un Parlamento sempre più teatro dei giochi sporchi della partitocrazia, ha espresso il suo voto negativo al governo Berlusconi. Per sempre gloria all’onorevole Tremaglia, che invece di sottostare all’ordine di scuderia che intimava di votare sì… ha ancora una volta scelto la lealtà nei confronti dei cittadini italiani che vivono all’estero”.

Tremaglia motivò il suo “voto contro” perché quel governo aveva continuato ad ignorare e mortificare i cittadini italiani all’estero. Tremaglia aveva mostrato agli italiani nel mondo e soprattutto in patria, “la forza dell’uomo che non tradisce principi e ideali, del galantuomo al quale tutto il potere, i soldi o i ricatti del berlusconismo non potranno mai comprare il voto. Tremaglia si è accorto da tempo di essere stato tradito, e ha trovato la giornata ideale per rinfacciarlo a Berlusconi, quel capo del governo che dopo averlo fatto ministro per gli Italiani nel mondo dieci anni fa, da tempo non solo ignorava, ma mortificava i cittadini italiani all’estero”.

Quando scrivono sui politici, i giornalisti dovrebbero essere corazzati di scetticismo, evitare troppi elogi e tenere asciutte le munizioni delle critiche. Ma con Tremaglia è stato più difficile: lo vidi per la prima volta nel 1994, alla New York University, durante un comizio il giorno dopo una grave sconfitta politica (il suo voto all’estero aveva subito una ennesima bocciatura in Parlamento). Quella volta America Oggi titolò: “Il politico col cuore”. Piangeva Tremaglia infatti quella prima volta che lo vidi alla NYU, fece una enorme impressione quel politico bergamasco di cui in Italia non avevo mai sentito parlare e che invece moltissimi italiani d’America erano venuti ad ascoltare e consideravano il loro Onorevole.

Dieci anni fa, addirittura lo chiamammo “San Mirko da Bergamo”, perché i miracoli li fanno i santi e l’approvazione della legge costituzionale che permetteva il voto all’estero degli italiani ci apparve allora come un vero miracolo. Tremaglia, l’ex repubblichino, aveva restituito quel diritto ai cittadini italiani emigrati. E allora ci impressionò il fatto che toccasse proprio a lui, al fascista dell’ultima ora di Salò, di dare una lezione di democrazia a tanti suoi colleghi parlamentari che invece vantavano trascorsi più “puri”.

La legge che porta il suo nome, oggi è sotto accusa. Infatti fa acqua da tutte le parti, le schede del voto da inviare via posta sono un banchetto a nozze per i peggiori imbrogli e, soprattutto, i deputati e senatori eletti sono “ghettizzati” dalla partitocrazia italiana. Noi cittadini all’estero siamo solo elettori quaquaraquà che eleggono onorevoli quaquaraquà, questa è la realtà oggi. Così al vecchio gladiatore Tremaglia, difensore del diritto di voto dei cittadini italiani all’estero, per questa legge che ghettizza il voto dei cittadini italiani emigrati e la espone anche agli influssi della criminalità organizzata (come nel caso dell’arresto del Senatore Di Girolamo), negli ultimi anni furono additate tutte le colpe. Ma in realtà quel tipo di sistema, con le circoscirizioni estere che non dovevano “impensierire” i colleggi in Italia, lui lo subì altrimenti non avrebbe raccolto nulla. In realtà il vecchio Mirko, ormai stanco lo afferrò come un “meglio di niente”.

Ma Tremaglia ne era cosciente che avevano messi “in gabbia” gli italiani all’estero e infatti, solo un anno fa, dichiarava: “Dobbiamo fare la nuova legge sul voto all’estero con l’istituzione del voto segreto presso Ambasciate e Consolati, mantenendo la spedizione postale delle schede in Italia e lo scrutinio”. Ed ancora: “Dobbiamo difendere Comites e Cgie, Consolati e Ambasciate, finanziamenti e pensioni all’estero con azioni comuni con tutti i Deputati e i Senatori eletti nella Circoscrizione Estero, anche attraverso una Commissione bicamerale eletta in Parlamento. Chiediamo con forza di ricostituire il Ministero per gli Italiani nel Mondo”.

Circa sette anni fa, da ministro degli Italiani nel Mondo, Tremaglia venne in visita ad America Oggi, e afferrandomi il braccio, mi fissò negli occhi e, urlò: “Ovvio che se i partiti divideranno gli italiani all’estero, se alla fine questi 18 parlamentari andranno a Roma divisi, non conteranno nulla e tutto questo non sarà servito a niente”.

Alla fine di una delle nostre interviste, alla vigilia del Columbus Day del 2005, gli chiesi se avesse un saluto particolare per gli italiani che l’avrebbero visto sfilare sulla Quinta Avenue. Così rispose il cuor di leone di Mirko Tremaglia:

“Il mio è un ringraziamento profondo a tutti gli italiani nel mondo. Ai ragazzi dico che dovete credere nella patria. Nella vostra patria, perché anche se perdete, potete ricominciare. Come ho fatto io che ho perso tante volte. Avevo questo ideale, rafforzato nel mio cuore dal mio angelo custode. Alla fine tu vinci. Il messaggio che ho è questo, proprio gli italiani nel mondo mi hanno salvato nel momento più tragico della mia vita dandomi un grande scopo per continuare. Questi italiani che hanno italianizzato il mondo, ora spero che possano italianizzare l’ Italia. Ringrazio iddio che ci ha fatto nascere italiani”.

Lo abbiamo già scritto e lo ribadiamo il giorno dopo la sua scomparsa: è stato un onore essere rappresentati nel Parlamento di Roma da un galantuomo come Mirko Tremaglia, deputato di Bergamo, che è stato per mezzo secolo il paladino dei diritti dei cittadini italiani residenti all’estero.

Grazie Mirko, resterai per sempre nel cuore degli italiani sparsi nel mondo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’ANGOLO DEI LETTORI/ La vera storia di mia madre: Marilyn Monroe ovvero Nancy Cusumano

Next Post

TEATRO&BROADWAY/ Più Italia a Manhattan

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto, Andrea Bocelli con Celine Dion

MUSICA/ Bocelli-magia a N.Y.

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?