Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 19, 2011
in
Zibaldone
June 19, 2011
0

Quando gli arabi erano siciliani

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

 Domenica sera, all’Auditorium Parco della Musica, il cantautore e compositore Franco Battiato ha presentato un viaggio musicale e poetico nella sua Sicilia dell’anno Mille, quando gli arabi dettavano legge e cultura, e la scuola poetica importata dal sud del Mediterraneo incantava menti e cuori d’Europa e nord Africa. Lo spettacolo “Diwan: l’essenza del reale” è tutto questo, ma anche altro perché l’artista vi ha travasato tanti (troppi?) successi di repertorio. Utili a scaldare la platea dei fan, spezzano però l’armonia di una serata che si presume dedicata esclusivamente all’incanto del Diwan. Detto questo, il concerto di Battiato ha dato occasione per riflettere su una vicenda, quella della risalita del continente europeo da parte delle popolazioni mediorientali e africane di religione islamica (i cosiddetti saraceni), impastata di altissima arte e poesia. 

   La piccola nobiltà araba e islamica sbarca sulle coste meridionali siciliane alla fine dell’anno 800. I saraceni sono a Mazara del Vallo nell’827, poi a Biscari, Palazzolo, Chiaromonte: arrivano nell’859 a Cefalù, a Noto nell’864, a Siracusa nell’878, a Taormina nel 902. I greco-bizantini li contrastano senza particolare impegno, lasciando campo libero alla dominazione illuminata e tollerante degli Aghlabiti tunisini, poi della dinastia Fatimi. Nell’846 l’incursione saracena è arrivata a Roma, saccheggiando le basiliche di san Pietro e san Paolo fuori le mura. Fu in quell’occasione che papa Leone IV (846-848) fece costruire le mura chiamate leonine, per difendere almeno l’oltre Tevere, albergo della città papale. Quando scocca l’anno millesimo dell’era cristiana, i seguaci del profeta Muhammad stanno scalando la sommità della loro vicenda culturale: nel 998 scompare il matematico Abu-al-Waf, autore delle più antiche tra le tavole trigonometriche. Il filosofo e scienziato arabo-ispanico Ibn Rushd, conosciuto come Averroè, vive tra il 1126 e il 1198. Il Cid Campeador ha scacciato i Mori da Valencia nel 1094 e i crociati del wallone Goffredo di Bouillon hanno preso Gerusalemme nel 1099. Nel pieno di quel ribollire di eventi che segnano l’incontro scontro tra civilizzazione cristiana e islamica, espansionismo arabo e resistenza europea, la Sicilia mostra regimi islamici solidi ed equilibrati, ricchi di arte e poesia, economicamente stabili, alieni da avventure per il dominio nel Mediterraneo. 

   La scuola poetica araba di Sicilia, cui fa riferimento lo spettacolo di Battiato, dura tre secoli, producendo una messe di poemi e manoscritti che si diffondono sino all’Andalusia, alla Sardegna, al nord Africa. I maggiori esponenti hanno il nome di Ibn Kalta, Al-Ballanubi, Abd al-Jabbar ibn Muhammad ibn Hamdis (Siracusa o Noto 1056-Maiorca 1133). A quest’ultimo in particolare Battiato dedica attenzione, musicando versi dai trecentosessanta quasida (testi poetici) del suo Diwan dedicato all’amore, al vino, alla bellezza, alla Sicilia: “Un paese a cui la colomba diede in prestito il suo collare/ e il pavone rivestì con il manto delle sue penne. / Sembra che quei papaveri siano vino / e i piazzali delle case i bicchieri”. Non è la nostalgia di un ospite casuale, ma il rimpianto dell’emigrante verso la propria terra, dove è nato e da dove è stato scacciato verso Africa e Spagna dall’invasione normanna del 1078.

   Dalla vicenda di guerra e amore tra le due sponde del Mare, la Sicilia ha in eredità monumenti splendidi, contaminazioni linguistiche, abitudini alimentari, stili di vita: mafia inclusa, se è vero che questa spuntò nel 1282 quando la tradizione siculo-araba del rispetto della donna e della famiglia, fu violata dall’occupante francese i cui soldati ubriachi oltraggiarono una donna il giorno delle nozze. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’Italia piú obamiana dell’America

Next Post

L’INDRO/ Leghismo? In America lo chiami fascismo

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Newark, l’ammissione del segretario ai trasporti Duffy: “Persi i contatti con gli aerei per 30 secondi”

At Newark Airport, Once Again Air Traffic Controllers Lose Contact with Planes

byEmanuele La Prova
Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

byDania Ceragioli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A tavola con Nichi Vendola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?