Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 13, 2011
in
Zibaldone
March 13, 2011
0

Forza donne

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Da sinistra Barbie Latza Nadeaus, Emma Bonino, Violante Placido, Lesley Stahi venerdí scorso all’Hudson Theatre di Manhattan durante il dibattito "Italian Women Fight Back"

Quando diminuisce o arriva a mancare la partecipazione della donna nei processi decisionali di una società, questa inevitabilmente decade fino ad autodistruggersi. Si potrebbe sintetizzare così la tre giorni di “Women in the World 2011”, summit internazionale organizzato da Tina Brown, direttrice del giornale on line “The Daily Beast” e ora anche del celebre settimanale “Newsweek”.

A rispondere all’appello di Brown per discutere all’Hudson Theater di Broadway dei diritti delle donne nel mondo, molte delle 150 donne che la giornalista di origini britanniche ha inserito in una speciale classifica pubblicata sul primo numero del settimanale da lei diretto e sotto il titolo: “Le 150 donne che scuotono il mondo”.

Unica donna italiana presente tra le magnifiche 150, la vicepresidente del Senato Emma Bonino.

Ad aprire l’evento maschietti dal calibro di Bill Clinton e il sindaco Michael Blomberg, poi sul palco donne coraggiose che hanno discusso di condizione femminile nei loro paesi con situazioni complicatissime, come per esempio la Somalia. Qui a parlarne c’era la Dr. Hawa Abdi, che ha messo su un ospedale nel paese martoriato dalla guerra civile. Quando squadre di uomini armati lo hanno attaccato, lei li ha affrontati, convincendo gli aggressori a desistere dalle violenze. Quell’ospedale ora è diventato un grande campo dove abitano 90 mila persone, e sono le donne a gestire gli incarichi amministrativi più importanti e a mantenere l’ordine: “Abbiamo persino una prigione, con un consiglio di donne che decide. Se un marito picchia la moglie, lo sbattiamo in galera”.

Tanti i giornalisti accreditati, anche perché a dibattere di diritti della donna c’erano pure l’ex segretarie di stato Madeleine Albright e Condoleezza Rice, seguite subito dopo dall’attuale capo della diplomazia Usa Hillary Clinton. “In Egitto e Tunisia stiamo monitorando attentamente affinché le donne non vengano escluse dai processi decisionali, solo così si arriva ad una società più democratica” ha detto Hillary.

Prima di Clinton, un seguitissimo panel dedicato solo all’Italia. Invitate a parlare la vice presidente del Senato Emma Bonino e l’attrice Violante Placido, che con la giornalista Barbie Latza Nadeaus, corrispondente dall’Italia per Newsweek, sono state protagoniste di un dibattito dedicato alla condizione femminile in Italia intitolato: “Italian Women Fight Back”. A fare da moderatrice, Lesley Stahi della trasmissione 60 Minutes.

Così Bonino e Placido, in inglese,  hanno descritto la deprimente condizione della donna nella società italiana, una condizione che ha attratto l’attenzione degli organizzatori della conferenza dopo che il 13 febbraio un milione di donne italiane sono scese in piazza per gridare “basta!”. Nel numero di Newsweek in edicola, c’è infatti una grande foto di quella manifestazione e nella didascalia si legge: “L’affluenza ha superato le attese, le italiane sono scese in piazza contro il premier Berlusconi e la cultura sessista creata dal suo impero mediatico. Dopo mesi di scandali sulle avventure sessuali di Berlusconi, e anni di stallo in una nazione dove il 90% degli uomini non ha mai usato una lavatrice, le donne italiane dicono Basta”.

Bonino, leader storica del Partito radicale, ha cercato di far capire che l’intera responsabilità della imperante cultura maschilista non si può far cadere tutta su Silvio Berlusconi e sulle sue televisioni. “Berlusconi è un problema, ma non il problema”. Quando è stato chiesto il ruolo della Chiesa  in questa discesa verso l’inferno della donna italiana,  Bonino ha accusato certe gerarchie cattoliche  di diffondere una cultura che concede alla donna soltanto il ruolo di moglie e madre per tenerla lontana da incarichi di responsabilità fuori dalla famiglia. La vicepresidente del Senato ha ricordato “le grandi conquiste degli anni Settanta, il divorzio, l’aborto, il nuovo diritto di famiglia. Poi il lungo sonno degli anni Ottanta e Novanta. Che altri hanno riempito, fino all’esplosione delle volgarità grazie anche alle tv berlusconiane. Ricacciate in casa, private delle infrastrutture sociali più elementari, le donne italiane ora sono le ultime dell’Unione europea”.

Anche senza Berlusconi, la situazione non cambierebbe e spetta alle donne reagire e riappropriarsi della responsabilità di cambiare la società italiana partecipando attivamente in tutti campi e soprattuto in politica. “Bisogna svegliarsi, avere il coraggio di cacciare certi vecchi uomini attaccati ai loro posti, assumendoci in prima persona le nostre responsabilità”, ha detto Bonino guardando  l’attrice Violante Placido, che ha resistito a chi le chiedeva se sarebbe scesa in politica, mostrando invece una grande passione per il suo lavoro.

Placido ha risposto senza esitazioni anche ad una domanda provocatoria: anche lei si era dovuta spogliare nel suo lavoro: “Non devo scusarmi per la mia professione. Io credo nell’arte e sono orgogliosa anche del mio corpo se questo serve ad esprimere la forma d’arte pensata dal regista del film. Purtroppo in Italia molte giovani donne, non adeguatamente preparate, vengono spinte verso professioni non adatte perché convinte che basti il loro corpo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Trump contro Harvard: il populismo MAGA e la guerra al sapere

Trump contro Harvard: il populismo MAGA e la guerra al sapere

byStefano Vaccara
Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Quel corpo senz’anima

Next Post

Un seggio “scomodo”

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Un seggio "scomodo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?