Il gran finale del 2025 Summer Fancy Food è firmato GialloZafferano in collaborazione con Ferrarelle. Il locale italiano TravelersPoets & Friends nel West Village ha accolto gli imprenditori, i buyer, i giornalisti e i talent che in questi giorni hanno frequentato la fiera dell’agroalimentare più importante degli Stati Uniti. Insieme allo chef Riccardo Orfino e ai maestri pizzaioli di Di Marco sono state servite porzioni di risotto alla creamd i parmigiano e tartufo, pinsa romana e gelato artigianale.


“Il primo anno siamo venuti in avanscoperta e abbiamo amato il Fancy Food Show – ha commentato a La Voce di New York Gabriele Colasanto, Brand Director di GialloZafferano –. Al secondo, abbiamo provato a entrare un po’ di più nella vita della fiera anche con l’evento alla fine dei tre giorni. Questa volta lo abbiamo ripetuto consolidandolo come after party, dove tutti possono togliersi la cravatta e celebrare un mix fra cucina italiana e quella americana. Speriamo diventi un appuntamento fisso”. Con l’aggiunta di un mattone in più: la settimana scorsa è stata inaugurata Casa Giallo a Williamsburg, la base da cui partirà l’espansione negli Stati Uniti dell’azienda e che coinvolgerà chef e content creator americani. “È il nostro ponte permanente tra Italia e USA dove la cucina è al centro, con ingredienti dell’uno e dell’altro Paese. Una connessione tra persone che hanno voglia di portare la cucina italiana definitivamente nel ventunesimo secolo”.


Non è tutto. “Per noi – ha dichiarato Colasanto – si può parlare di cucina italiana e alimentazione anche associandole a uno stile di vita contemporaneo e a un linguaggio aperto alle nuove generazioni, che sono sempre più attente alla componente gourmet, alla qualità e alla relazione fra lo stare bene con gli altri e con se stessi”.
Negli ultimi anni, GialloZafferano ha scommesso sui giovani. Il brand ha portato a New York alcuni dei content creator italiani più seguiti sui social media – Aurora Cavallo (@cookergirl), Ludovica Gargari (@lulugargari), Renato Lalloni (@chefmarco_nyc), Daniele Rossi (@danielerossichef), Federico Polizzi (@cookwithfez) e Rosy Chin (@thequeenrosychin) – che hanno meno di quarant’anni e riescono a coinvolgere, con i loro modi di fare, atteggiamenti e ricette, un pubblico altrettanto giovane.
“Considerando – ha concluso Colasanto – che, negli ultimi anni, i social media sono diventati sempre più importanti per la comunicazione di GialloZafferano, non avrebbe nessun senso opporre questo linguaggio senza puntare su talenti che sono in grado di parlare alle nuove generazioni. È forse uno degli aspetti che ci rende più orgogliosi: avere un team dove il più vecchio fra gli chef ha 32 anni”.