Nel periodo gennaio-marzo 2023 l’interscambio tra i Italia-Stati Uniti per il settore alimentare è cresciuto del +11,4%.
L’Italia rimane all’11° posto tra i principali paesi fornitori degli USA, con un aumento della quota di mercato al 2,3. Per quanto riguarda l’andamento settoriale delle importazioni USA dall’Italia, nello stesso periodo la maggior parte dei settori Made in Italy hanno registrato aumenti, con agroalimentari e bevande a +40,7%.
Più in generale, nel 2022 le vendite delle specialità nei canali di vendita al dettaglio e di ristorazione si sono avvicinate a 194 miliardi di dollari, con un aumento del 9,3% rispetto al 2021: entro fine anno la State of the Specialty Food Industry della Specialty Food Association prevede che la cifra salirà fino a 207 miliardi di dollari.
Il mercato delle specialità alimentari è composto da 63 categorie che insieme rappresentano quasi il 22% delle vendite al dettaglio di alimenti e bevande. Patatine, pretzel e snack sono stati la categoria di alimenti speciali più venduta al dettaglio nel 2022, passando dal terzo posto del 2021 e diventando la prima a superare i 6 miliardi di dollari di vendite annuali.
Le 10 categorie di specialità alimentari e bevande più vendute al dettaglio nel 2022 sono state:
- Patatine, pretzel, snack
- Carne, pollame, frutti di mare (congelati, refrigerati)
- Formaggio e formaggi a base vegetale
- Pane e prodotti da forno
- Caffè e cacao
- Piatti pronti (refrigerati)
- Cioccolato e altri dolciumi
- Acqua
- Dessert (congelati)
- Piatti unici, pranzo, cena (surgelati)