Isola Bella, uno dei luoghi-simbolo della Sicilia, ha finalmente riaperto al turismo in concomitanza con la stagione estiva.
Per mantenere intatta la sua naturale bellezza, questo sottile istmo circondato dal mare e collegato alla terraferma – gestito dal Parco Archeologico Naxos Taormina – necessita infatti di manutenzione a cadenza periodica e a volte, anche straordinaria. Lo dimostrano i lavori appena svoltisi con urgenza, resi necessari in seguito alle massicce piogge e alle violente mareggiate verificatesi lo scorso febbraio. Queste hanno infatti alterato il litorale della costa ionica e danneggiato i sottoservizi che collegano l’isola alla terraferma. L’intervento di ripristino ha avuto un costo di ben 546 mila euro.
La manutenzione periodica di questo straordinario sito è legata ai cicli fisiologici di alta e bassa marea, una caratteristica naturale che lo rende molto vulnerabile. Più nel dettaglio, la manutenzione riguarda anche il parco botanico e la storica Villa Bosurgi, un particolare esempio di bioarchitettura ante litteram, grazie alla sua peculiare conformazione a padiglioni che si mimetizzano nel verde fra le pareti delle rocce naturali.
Anche la storica darsena dell’isolotto, dove un tempo approdavano le barche della famiglia Bosurgi, è stata totalmente ristrutturata. L’intervento di ristrutturazione straordinaria ha infine coinvolto anche i due piani del corpo principale della villa, le due terrazze sul mare, le due piscine e i sentieri immersi nella natura.
Per mettere in sicurezza il costone di roccia orientato in direzione della piscina all’aperto, si è reso necessario l’intervento dell’edilizia acrobatica e di rocciatori esperti. Grazie a tutti questi interventi ordinari e straordinari, svolti durante il periodo invernale, tutta l’isola potrà adesso essere visitata dai turisti. Questi ultimi potranno godere del lussureggiante parco botanico e del piccolo museo in cui sono esposti interessanti reperti di archeologia subacquea e una mostra sulla storia dell’isolotto aperta ai visitatori tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00. Il biglietto è disponibile a un costo intero di 4 euro e ridotto di 2 euro.