Gli statunitensi amano la Costiera Amalfitana. La luna di miele continua e lo confermano i dati presentati, presso la Camera di Commercio di Salerno, dal Distretto Turistico di Amalfi sui principali social media e relativo ai primi sei mesi dell’anno in corso.
Analizzando le piattaforme digitali (Instagram, Google, Tripadvisor, Facebook, etc) il Distretto ha registrato il sentiment (percezione) che i turisti hanno avuto al ritorno dalle vacanze sia nella Divina costa che in Campania più in generale. Ebbene, la percentuale dei commenti lasciati sul web da parte degli statunitensi corrisponde al 9,5% ( subito dopo gli Italiani , 27,3%). Secondi sì ma primi per le valutazioni quasi interamente positive.
La percentuale di apprezzamento degli yankee corrisponde al 91,0%, quella degli italiani all’88%. Seguono gli inglesi che rappresentano l’8,8% di commenti post vacanza online con un gradimento positivo pari al 90,3%; ci sono poi i tedeschi presenti online con un 6,4% e un indice di positività pari all’88,9. A ruota ecco i turisti francesi che lasciano commenti sui social media con una percentuale pari al 5,2% ma con un sentiment medio pari all’88,1%. Tradotto, la Costiera Amalfitana viene promossa quasi totalmente per i servizi offerti più dagli stranieri che dai connazionali.
Diverso invece il voto quando si tratta della Campania più in generale. Gli amici a stelle e strisce sono sempre secondi nel lasciare una traccia digitale (4,1%) subito dopo gli italiani (44,7%) ma con meno evidente interesse. Secondo il monitoraggio la tipologia dei turisti e’ per il 60% scelto da coppie, il 20% da famiglie, il 12% da amici e gruppi, il 5,5% da viaggiatori singoli, mentre la clientela business è limitata soltanto allo 0,1%.