Mancano ormai una manciata di giorni all’inizio di questa nuova edizione di Lucca Comics & Games. Il community event più atteso dell’anno sarà in scena dal 28 ottobre al 1° novembre aperto a tutti gli appassionati di fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie tv, cosplay.
Come ogni anno la manifestazione si terrà nel centro storico di Lucca e sarà protetta dalle sue mura rinascimentali. Il tema scelto per l’edizione 2022 è “Hope”, speranza. Quella di una ripartenza senza limitazioni, con la certezza di un risultato positivo, per un evento che portava in città prima della pandemia oltre centomila visitatori. Hope intesa anche come capacità di visione, rivolta a concepire nuovi mondi per renderli veri.
Nulla più dell’immaginario fantastico richiama a questo tema, è con la speranza che si cerca di conquistare il presente. La fantasia è la realtà di un futuro migliore dalla parte di chi sogna e vive per davvero. Diverse le premier e i grandi spettacoli fra cui l’uscita dell’attesissimo One Piece Film: RED. Sergio Bonelli Editore e Rai portano inoltre a Lucca in anteprima mondiale i primi cinque episodi della serie animata Dragonero, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti. Saranno forniti i retroscena di una produzione animata che ha coinvolto migliaia di persone in un entusiasmante sforzo produttivo e creativo, oltre a regalare installazioni d’impatto distribuite in luoghi simbolo della città.
“Le Prime Mostre Hope” è un viaggio tra passato e futuro, tra immaginari che hanno fatto sognare intere generazioni. Salani sceglie Lucca Comics & Games per festeggiare i 160 anni con la mostra POPSalani, fra libri, cultura e fantasia. Attraversando il Novecento e arrivando ai nostri giorni, la mostra esalterà il lato ‘pop’ della produzione, concentrandosi su immagini e pubblicazioni inscindibilmente connesse all’immaginario moderno.
Ma l’evento più atteso sicuramente dai cosplay, in occasione del 50° anniversario del manga “Le Rose di Versailles”, Lucca Comics & Games ospiterà il raduno nazionale di Lady Oscar che avrà come ideali “madrine” le cosplayer Lady Kurimi e Letizia Cosplay. Fra gli ospiti Tim Burton una delle figure maggiormente iconiche del nostro tempo, che presenterà la prima inedita puntata di Mercoledì la serie sulla bambina della famiglia Addams, interpretata da Jenna Ortega, Hiroshi Kato, Lee Bermejo, fra gli italiani Francesca Michielin, Cristina D’Avena, Milo Manara, Zerocalcare.
Questa edizione del Festival vedrà anche l’occasione per celebrare il 60esimo anniversario dalla nascita di Spider-Man, con una star d’eccezione: John Romita Jr. Lo storico disegnatore Marvel, alla sua terza partecipazione alla kermesse dopo il 1995 e il 2008, attuale disegnatore di Spider-Man, la cui serie è stata rilanciata in occasione dei sessant’anni con un nuovo numero uno. Dunque un’offerta vastissima per accontentare proprio tutti gli appassionati di questo mondo animato da creature fantasy, che per cinque giorni potranno immergersi in un’atmosfera magica quanto unica.