Organizzato dal Consorzio turistico MaremMare, grazie alla sinergia e alla collaborazione dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), l’8 marzo a New York, all’Istituto Italiano di Cultura che è anche sede dell’ENIT, ha avuto inizio la campagna promozionale del territorio toscano Feel the Breeze, dedicata al mercato statunitense. Partenza da New York, per poi toccare Chicago il 10 marzo e terminare il 15 marzo a Los Angeles, in un roadshow promozionale tutto italiano.
Lorenzo Fusini, Presidente del Consorzio MaremMare, insieme ad Andrea Benedetti, Gloria Francorsi e Walter Rossi, sono stati i protagonisti della serata, iniziata con la proiezione di un video emozionale dal titolo Feel the Breeze – The Silver Coast, creato da TEST srl. Il filmato è stato realizzato appositamente per questa campagna di promozione del territorio e dedicata esclusivamente al pubblico americano. Le immagini sono suggestive, e gli ospiti vengono coinvolti immediatamente nell’atmosfera della Costa Argentata, alla scoperta di paesaggi maremmani, isole da sogno, siti archeologici e porti turistici. Quella che si può ammirare è una terra piena di panorami straordinari, da catturare girovagando per una strada di campagna, o un sentiero nascosto tra le colline, attraversando sterminati campi di girasoli e vigne ordinate, osservando un languido tramonto sul limpido mare della Costa d’Argento.
Andrea Benedetti, direttore del Consorzio, al termine del video, illustra le principali bellezze di quest’area della Toscana, puntualizzando come sia semplice raggiungerla perché a soli 150 chilometri dai principali aeroporti italiani di Firenze, Pisa e Roma: “il posto ideale – dice – per riposare dopo il classico tour delle città d’arte”. Benedetti ci racconta la varietà di luoghi e paesaggi che si possono incontrare negli appena 50 chilometri della Costa d’Argento. L’isola di Giannutri e del Giglio, il promontorio dell’Argentario, roccia a picco sul mare, Orbetello con la sua laguna, i borghi di Magliano in Toscana e Capalbio, autentici esempi del caratteristico paesaggio della campagna toscana. E ancora la strada del vino, gli uliveti e i vigneti, che accompagnano suggestioni e fragranze tipiche di queste zone. Nell’entroterra poi ci sono le famose terme di Saturnia, e le cave di Sorano e Sovana, uniche al mondo. La Costa d’Argento è poi disseminata da rovine e reperti archeologici di epoca romana, etrusca e preistorica, che custodiscono la città romana di Cosa sulle colline di Ansedonia, una piccola e poco conosciuta Ercolano.
Gloria Francorsi, vicedirettore del Consorzio, ha segnalato ai presenti alcune delle migliori strutture ricettive e l’offerta enogastronomica che il territorio offre, il tutto dedicato ad un Paese come gli Stati Uniti, che già ama il marchio Toscana, ma che non conosce ancora la zona sud della regione.
FeelTheBreeze – The Silver Coast-FeelThe Breeze – The Silver Coast from T.E.S.T. Srls on Vimeo.
La formula Feel the Breeze per la promozione del territorio diretta all’estero, è ben rodata. Il Consorzio MaremMare, infatti, ha dato il via a questo tipo di iniziativa in ambito europeo cinque anni fa, toccando le principali capitali del Vecchio continente, da Berlino a Londra, da Budapest a Varsavia, e coinvolgendo centinaia di tour operator, giornalisti, opinion leader e manager di aziende.

“Il format Feel the Breeze è un format nato diversi anni fa – dice Lorenzo Fusini – ci occupavamo principalmente di promozione del territorio all’estero ma lo facevamo prevalentemente in Europa. Abbiamo toccato circa 22 città. Il format che abbiamo presentato oggi è rimasto uguale, una proiezione audio video per presentare il territorio e altre più specifiche sulle aziende che decidono di partecipare all’evento, il tutto si conclude con la degustazione dei nostri prodotti tipici. Il format funziona, è efficace e ci ha aiutato ad aumentare in modo importante le presenze turistiche nel nostro territorio. Gli Stati Uniti ci stavano a cuore in quanto sappiamo essere il secondo mercato italiano. Sono tantissime, infatti, le presenze americane in Italia, ma la nostra zona rimane praticamente esclusa perché a loro sconosciuta. Con questa iniziativa crediamo e speriamo di trascinare qualche americano nella nostra terra”. Il Consorzio MaremMare coinvolge cinque comuni: Capalbio, Magliano in Toscana, Monte Argentario, l’Isola del Giglio e Orbetello: “Luoghi che regalano una varietà di intrattenimento turistico senza pari – prosegue Fusini – ed è proprio questo il biglietto da visita che noi vogliamo presentare agli americani. Questi luoghi fanno parte della Costa d’Argento e lo scopo è quello di promuovere il territorio, il marchio Costa d’Argento e il mare della Toscana in giro per l’Europa, e da oggi anche per il mondo”.
E allora “aprite gli occhi, ascoltate e respirate…”, la Costa d’Argento vi attende.