Tanto è cresciuta la preoccupazione dei turisti stranieri per entrare negli Stati Uniti, quanto è aumentata quella degli americani in viaggio verso l’Europa. Le politiche interne ed estere del presidente Donald Trump, i conflitti in Medio Oriente e, soprattutto, le proteste contro l’overtourism hanno provocato un certo astio nei confronti dei visitatori a stelle e strisce, tanto che la domanda più gettonata ai tour operator è diventata: “Come possiamo mimetizzarci e sembrare meno americani?”
Secondo un sondaggio di MMGY Global risalente ad aprile, oltre la metà dei votanti ha dichiarato che i turisti americani saranno accolti peggio in altri Paesi a causa delle politiche dell’attuale amministrazione. La Casa Bianca sembra ben consapevole di questo sentimento tanto che, dopo le bombe sui centri nucleari iraniani, è stato emesso un’allerta viaggio sulla “possibilità di manifestazioni contro i cittadini statunitensi” che interessano alcuni Stati fra i più frequentati, come Italia, Germania, Spagna e Francia (con il livello di rischio più alto).
Nessuno ha riportato episodi espliciti di odio, ma qualche consiglio potrebbe tornare utile a tutti coloro che prevedono di andare in Europa questa estate:
- Scegliere con cura la destinazione. Una volta atterrati, continuare a controllare i giornali per rimanere informati su possibili manifestazioni. Nelle scorse settimane, i residenti delle mete più popolari, come Barcellona, Lisbona e Venezia, sono scesi in strada per protestare contro il fenomeno dell’overtourism. Le agenzie di viaggio consigliano di optare per destinazioni meno note, ma altrettanto belle, come i Paesi dell’Europa balcanica.
- Vestirsi con intelligenza, cioè evitare pantaloni della tuta e i leggins per girare in città.
- Non ricadere negli stereotipi più comuni, come parlare ad alta voce quando nei mezzi pubblici c’è poca gente o mangiare mentre si cammina. È utile prendere esempio dalle persone attorno.
- Prepararsi una risposta per le domande più scomode, come quelle sulla politica americana attuale.
- Per quanto incontrare nuove persone sia una parte importante del viaggio, si può scegliere di ridurre le interazioni al minimo così da escludere qualsiasi fraintendimento.
- Anche nel caso in cui ci si distingua come turista, è importante essere ambasciatori del proprio Paese.