Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
October 16, 2016
in
Travel
October 16, 2016
0

Alicudi: l’isola dove la leggenda è realtà

La meno mondana delle isole Eolie è un luogo dove perdersi o ritrovarsi

Angela IannonebyAngela Iannone
Alicudi
Time: 6 mins read

“Vedrai, questi tre giorni ti rimetteranno al mondo”, mi  dice con aria soddisfatta la ragazza che sta viaggiando con me in traghetto. Lei, bresciana, ad Alicudi ci viene ogni anno praticamente da 10, più o meno in questo periodo, tra fine settembre e metà ottobre, o anche ad ottobre inoltrato, perché siamo in Sicilia e in Sicilia fa caldo. Non la considera una vacanza, ma una sorta di viaggio in una dimensione spazio-temporale estranea dove, senza voler far troppo i fricchettoni, ci si può riprendere se per caso ci si è un po’ persi di vista.

La mia decisione di scoprire l’isola più selvaggia delle Eolie non deriva però da alcun suggerimento sciamanico, bensì da una serie di voci, leggende e racconti che ho sentito su Alicudi e i suoi pochi abitanti. Più che sentiti, li ho visti anni fa in un documentario. Si intitola L’isola analogica, di Francesco Giuseppe Ragagnato, che nel 2007 si è recato ad Alicudi ad intervistare gli abitanti dell’ “isola delle femmine che volano”, così ancora la chiama qualcuno. Nel documentario si parla infatti di una sorta di allucinazione collettiva che intorno alla prima metà del Novecento gli abitanti di Alicudi ebbero in seguito all’assunzione di segale cornuta, ingerita attraverso pane, biscotti e pasta.

Alicudi

Alicudi, un’isola rocciosa e dunque dal terreno poco fertile, che non è mai stata isola di pescatori ma di agricoltori — per le barche ci voleva legno e qui di legna non ce n’era  — che non poteva quindi permettersi di gettare sacchi di segale andata a male, senza però sapere dei fantasmagorici effetti che avrebbe procurato a grandi e piccoli quella pianta, la stessa da cui si ricava l’LSD.

Alicudi“È vera questa storia?”, chiedo a Silvio, l’uomo più anziano dell’isola. Anziano non lo è per  niente, visti i suoi 66 anni, ma il volto arso dal sole e scavato dall’acqua salata del suo mestiere lo fa sembrare più vecchio. “Certo”, mi risponde con tono per nulla sconvolto o sorpreso della mia domanda. E mi inizia a raccontare: “Una volta ero seduto proprio qui e ad un tratto un maiale enorme, ma enorme davvero, mi è passato davanti, ha scavalcato il muro e si è gettato sui sassi. Allora io ho scavalcato il muro per vedere che fine aveva fatto e non c’era. Ho pure visto se sui ciottoli si era fatta una forma, ché il maiale era pesante, ma niente, il maiale non c’era più. Allora mi sono messo paura e me ne sono tornato di corsa a casa, pure perché qua di maiali non ce ne stavano”. La mia espressione poco affascinata da questa storia  – in fondo potrebbe essere stato anche frutto di un bicchiere di troppo – lo porta a sbottonarsi. Ed ecco la storia del cane bianco che si aggirava sull’isola, della signora vestita di bianco che parlava una lingua strana, dell’uomo con la pipa che vedevano tutti sempre allo stesso punto, delle donne che bevevano un’“acqua magica” ed erano in grado di volare fino a Palermo. Non tutte le storie sono state “vissute” personalmente da Silvio, ma sono frutto di narrazioni tramandate oralmente e raccontate a noi con tanta naturalezza e disinvoltura, come se quelle storie assurde, piene di nonsense, fossero davvero accadute.

AlicudiNon c’è solo Silvio sull’isola, anche se è il personaggio più popolare: fino agli anni Cinquanta c’erano circa 600 abitanti; oggi, se d’estate il picco raggiunge  le 700 persone, tra turisti e arcudari, in inverno la gente di Alicudi è veramente poca. Cinquanta, forse sessanta persone, molti dei quali tedeschi che anni fa abbandonarono la frenetica società dei consumi per rifugiarsi a Montagna, la località più remota di questa isoletta vulcanica. Ad Alicudi infatti non esistono macchine: i più fortunati hanno l’asino che trasporta le vivande (acquistate nelle uniche due botteghe alimentari presenti sull’isola) fin su in cima, dove si trovano le case dei residenti originari; non c’è illuminazione per le strade e non ci sono nemmeno le strade, ma tanti gradini e gradoni in pietra che occorre avere tanto fiato e un buon bastone per salirli.

AlicudiNon esistono nemmeno le istituzioni: l’unico soggetto considerato “istituzionale” è il medico di guardia. Nel nostro caso la dottoressa Caterina, che da un paesino vicino Milazzo ha deciso di lavorare costantemente ad Alicudi. “Faccio i miei turni di 6 giorni tutti concentrati qui, 24 ore su 24, perché amo questo posto e amo le persone che lo abitano”. È a Caterina che si rivolgono quando ci sono dei diverbi, magari riguardanti confini di terreno, è a lei che le donne chiedono consigli, ma Caterina è ormai membro di questa grande famiglia, perciò può capitare di incontrarla in giro a mangiare un boccone con loro, oppure a passeggiare con gli anziani dell’isola e a scrutare il cielo per capire se domani si esce a buttare le reti oppure no. Caterina è l’unica che non abbandona mai il suo telefono cellulare e non si lascia mai catturare da quel senso di estraniazione proprio del luogo, perché anche se sono quattro gatti – gli abitanti, perché di felini ce ne sono e anche assai – l’emergenza è sempre dietro l’angolo.   

Ad Alicudi o ci vieni e ci torni per sempre o non ci metti più piede. Te lo dicono tutti qui, un po’ amareggiati quando vedono i turisti scappare con l’aliscafo perché delusi che Alicudi non sia mondana come Lipari, Salina, Vulcano, persino Filicudi, talmente  vicina che potresti quasi toccarla con il dito. Con loro, i turisti, c’è una sorta di odi et amo, perché sono figli del turismo frettoloso: arrivano, girano l’isola, purtroppo alcuni sporcano e poi vanno via. “Portano soldi, sì, ma pure scompiglio”, ci dice Riccardo, farmacista, arrivato qui con la sua famiglia che ancora portava i calzoncini ed ormai arcudaro adottato e perfettamente integrato nella comunità.

Alicudi

Contenti, seppur senza mai esternare troppo le emozioni, quando comprendono che non sei un turista come gli altri, che hai assimilato lo spirito dell’isola, che dimentichi di guardare l’orologio perché non serve, perché la giornata la puoi scandire tranquillamente in base all’arrivo degli aliscafi, momento “social” dell’isola, in cui tutti, arcudari e non, si ritrovano al porto per salutare chi va via ed accogliere chi arriva, dando loro le necessarie indicazioni per vivere. Lì ci sono gli alimentari, là c’è il bar, la posta è “più su” ma apre solo due volte a settimana. La scuola è “più in alto” e al momento è frequentata da quattro bambini, ma una l’anno prossimo inizierà la prima media e forse andrà via, a Salina. Se vuoi fare un tuffo  segui la via centrale, l’unica che dal porto ti conduce alla spiaggia di ciottoli neri, oppure prendi una barca e vai a Bazzina, sulla costa orientale, raggiungibile anche a piedi dopo una faticosa ma affascinante passeggiata, con un panorama da togliere il fiato e perdere la vista nell’immensità del cielo e del mare che sono lì, davanti ai tuoi occhi, senza soluzione di continuità.Alicudi

Per mangiare c’è il bar Airone; in alta stagione c’è anche un albergo, che a metà settembre però chiude la serranda; oppure si mangia da Silvio, a casa sua. “A casa mia un piatto pronto ce lo trovi sempre, pure se vieni a gennaio”. E che piatto: zuppa di pesce, frittura di totani appena pescati, cucunci (che altro non sono che i frutti dei capperi),  uva dolcissima, vino e altri racconti. Come quello del tagliatore di trombe. “Ma chi te le dice tutte queste cose?”, mi chiede sorridente.

AlicudiSilvio non è mai scocciato, mai. Lui che nel dopoguerra è partito per l’Australia (come tanti altri isolani) e che è tornato ad Alicudi “perché là il pesce non sapeva di niente”. O forse perché altrove sarebbe stato come un pesce fuor d’acqua e non potresti immaginarlo in nessun altro posto se non qui, su questa isola aspra e solare come il suo volto, a raccontarti della preghiera che gli insegnarono da giovane, la notte di Natale, per tagliare la tromba marina quando ti trovi in pericolo in mare. “La sanno tutti i pescatori”, dice, o meglio la sapevano, perché i giovani a queste cose non ci credono più. “E tu ci sei riuscito qualche volta a tagliarla?”, gli chiedo. Mi sorride, non mi risponde.

Poi prende Melania, un’astrofisica campana arrivata ad Alicudi in cerca di un weekend isolato e isolano, prende una corda spessa, da pesca, e lega le estremità ai suoi polsi. Poi prende un’altra corda e fa la stessa cosa con i suoi di polsi, intrecciando i cavi tra loro. “Se ti riesci a liberare, domani te ne vai, sennò rimani qui con me”. Lei osserva i nodi, poi inizia a girare per  sbrigliare la matassa, sembra un po’ di giocare ad un Twister molto grossolano, d’altri tempi. Si ride tutti assieme, ma poi alla fine Melania capisce il trucco e si libera. A malincuore. Perché lei, come Giada, come la bresciana, e come me, da Alicudi non ce ne saremmo volute andare via mai più.

Share on FacebookShare on Twitter
Angela Iannone

Angela Iannone

DELLO STESSO AUTORE

Chambersburg: What’s Left of the Italians’ ’Burg

Chambersburg: What’s Left of the Italians’ ’Burg

byAngela Iannone
Alicudi

Alicudi: l’isola dove la leggenda è realtà

byAngela Iannone

A PROPOSITO DI...

Tags: Alicudiisole EolieleggendeSiciliatradizioniviaggi
Previous Post

Lo sguardo dell’altro: amicizia ai tempi dei social media

Next Post

Storia sanguinante del punk italiano

DELLO STESSO AUTORE

chambersburg

Chambersburg: quel che resta del ‘burg degli italiani

byAngela Iannone
ventotene

Fuga a Ventotene

byAngela Iannone

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
costretti a sanguinare punk italiano

Storia sanguinante del punk italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?