Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
January 20, 2015
in
Travel
January 20, 2015
0

Turisti senza il senso del bello

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Totò e Peppino nella famosa scena in cui cercano di vendere la Fontana di Trevi

Totò e Peppino nella famosa scena in cui cercano di vendere la Fontana di Trevi

Time: 5 mins read

Tre episodi che non potrò dimenticare facilmente, ai quali ho assistito direttamente. Un signore, con spiccato accento romano, desta l’attenzione dei figli: “Che bella sta’ villa!”. Si trattava del teatro dell’Opéra di Parigi. Un altro dalla parlata veneta ferma un vigile e chiede: “Ma cos’è un condominio?”. Stava indicando lateralmente Palazzo Vecchio a Firenze.  Infine, un altro signore mi chiese di fargli una foto con la compagna e aggiunse: “Si vede bene il Colosseo?”. Gli dissi: “Guardi, si tratta dell’Arena di Verona”. E lui placido: “E’ la stessa roba”.

Tornati alla mente questi divertenti ma soprattutto imbarazzanti episodi, ho pensato che di simili ne avremmo potuti trovare in qualche commento su TripAdvisor. (tripadvisor.com) 

Così ho sfogliato un po’ di pagine relative alle opere italiane più famose in cerca di qualche strafalcione, che non hanno tardato ad arrivare, facendomi sorridere, seppur amaramente.

Una premessa è necessaria. Molti commenti sono puntuali, competenti, pieni di entusiasmo. Molti, giustamente, criticano la pessima organizzazione, le condizioni in cui alcuni di questi luoghi vengono tenuti. Su questo punto molte sono le critiche di stranieri, che si sentono spesso trattati con indifferenza, se non raggirati. Qualche politico e/o amministratore avrebbe molto da imparare guardando questi commenti, per capire dove mettere le mani e migliorare l’organizzazione turistica. Con il nostro patrimonio culturale e naturale, ineguagliabile nel mondo, riusciamo da diversi anni a rimanere sotto la crescita della media europea nel 2013 (+ 4,9%). In Italia è stata del 2,9%, mentre in altri paesi è stata notevolmente più alta: Spagna (+ 5,6%), Turchia (+5,9%), Russia (+10,4%), Gran Bretagna (+ 6,4%). Tra i paesi europei l’Italia è quella che cresce meno dopo la Francia (+ 2%), che è da sempre il paese più visitato nel mondo. E questo un po’ di rabbia ce la fa.  

Quando leggo di bagni vergognosamente sudici al Colosseo, di file insopportabili e improvvisate allo stesso Colosseo, agli Uffizi e alla Cappella Sistina, di sistemi informatici per i pagamenti on line anticipati che spesso vanno in tilt, di crepe sui muri accanto a quadri straordinari, di venditori ambulanti al limite della molestia mentre si sta in fila, di prezzi gonfiati, scontrini nei bar non emessi, più che storcere il naso verrebbe da costringere i responsabili a chiudersi in una stanza e leggersi tutte queste lamentele per far capire loro cosa fare, ma da subito.

Tuttavia, in questo articolo vorremmo far sorridere un po’. Stentiamo a credere che ci sia del vero in quanto riportiamo, piuttosto ignoranza, poca attenzione, disinteresse. Non solo commenti di italiani ma di turisti proveniente da qualunque parte del mondo.

Così leggiamo del Colosseo: “relitto…, senza significato e bellezza”, di cui è: “meglio prendere alcune foto solo da lontano”, oppure “un rudere, mentre il Foro è poco più che pietre”.  C’è chi sostiene che “dopo aver visto l’acquedotto di Segovia, questo posto non (gli) dice nulla”. Qualcun’ altro proprio non ce la fa’ con i resti antichi: “Pietre, pietre e ancora pietre”. Per altri è “deprimente” oppure sulle orme della canzone di Cocciante diventa “bello senz’anima”. Qualcuno se la prende con la guida: “uno studente di archeologia, che  invece di parlare dovrebbe mettersi a scavare.”

Passiamo agli Uffizi. Sono una “schifezza”. Non sono: “altro che un intero gruppo di dipinti religiosi, il 99% dei quali contiene “cherubini" (bambini grassi più simili) non c'è quasi niente da vedere qui. Le sculture non erano degne di nota.” Qualcuno lascia consigli “assennati”: “Se proprio amate l'arte e la conoscete benissimo andate a visitarlo, allora, è ok, sennò LASCIATE PERDERE!!!!”. E qualcun’altro, forse esausto per il caldo” suggerisce: “non vale la pena sopportare tutto questo caldo per il Botticelli”. Povero Botticelli, si sarà rivoltato nella tomba. Ponte Vecchio?: “Pffff, va evitato, ma difficile da farsi”, “la più stupida attrazione turistica per eccellenza, solo per fare foto da cartolina”. Poi: “nessuna bellezza, pieno di negozi e cose accatastate”. E meno male che non ha scritto case. “L’unico brutto neo di Firenze, meglio eliminare tutto quello che c’è sul ponte”, oppure: “Un semplice ponte antico circondato da gelaterie“. 

E la Cappella Sistina? Neanche quella rimane immune: “..non era quello che mi aspettavo. E’ un peccato che un soffitto così interessante sia collocato in cima ad una tale stanza così brutta”. Già proprio brutta quella stanza… Qualcuno consiglia: “Avete mai visto la Cappella Sistina in un documentario d'arte o di storia? Allora l’avrete visto in una luce molto migliore – letteralmente e figurativamente – che se si dovesse andare di persona.” 

La delusione per la Fontana di Trevi con le impalcature, d’altra parte si dovrà ogni tanto restaurarla, porta a definirla: “una piscina vuota”, “sopravvalutata come ogni cosa a Roma” o “una pacchianata per turisti”, qualcun altro: “non capisco cosa ci sia di interessante in questa fontana. Non è neanche vecchia. Ha solo trecento anni di storia. Non è niente. Non è bella, non è eccitante”. Così qualcuno ricorda Totò: “ha fatto bene a venderla”. Qualcuno poi si lamenta del Pantheon: “ma in tutti questi anni non si sono mai accorti che c’è un buco al centro del tetto?”.

E Venezia? Anche lei al centro dei commenti. Piazza San Marco: “sembra sia stata progettato da un dittatore del terzo mondo senza alcun gusto”, oppure è uno “zoo”, o “l’inferno sulla terra”. La basilica di San Marco è “pacchiana”, “sopravvalutata”, “triste e deprimente”, “troppo scura, meglio non perdere il proprio tempo”. L’Arena di Verona:  “Buttati 18 euro in 3 per entrare all'Arena e vedere il…niente”, “pessima e inguardabile”: L’isola di Capri è: “una delusione … in Italia c'è di meglio. Forse non abbiamo guardato bene, non ci siamo impegnati abbastanza ” ,“è il tipico posto dove ti senti il turista asino”. Insomma: “una perdita di tempo, cammini per l’isola e non c’è niente da vedere”, “è la Disneyland italiana”.

Cosa dire? A volte si tratta di gusti, ma di certo anche i gusti sono criticabili. Ed in questi casi abbiamo ben ragione di farlo.

Ah dimenticavo… c’è qualcuno che critica la mala gestione della torre di Pisa: “Sta su per miracolo…Non so se nessuno se ne è mai accorto ma questa torre è storta! Cioè, è probabilmente la torre peggio fatta del mondo! E’ una cosa che proprio non capisco»

Anche noi che leggiamo questi commenti non capiamo tante cose, ma ci divertiamo. ;-)

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: ColosseoFontana di TreviTripAdvisorturismo
Previous Post

A chi serve Maurizio Gasparri

Next Post

Foreign fighters. Chi sono? Perché partono? Torneranno?

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Palazzo dei Normanni a Palermo, sede dell'Assemblea siciliana

Sicilia fallita: la clava di Ambrosetti colpisce alla cieca e non chi dovrebbe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?