Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
July 21, 2013
in
Travel
July 21, 2013
0

Viaggio in Cina, settecento anni fa

Luigi TroanibyLuigi Troani
Time: 3 mins read

Nel 1318 parte dal Friuli verso Oriente il francescano Odorico da Pordenone, nato Mattiussi o Mattiuzzi. Con credenziali sovrane e lettere diplomatiche era già partito nel 1245 Giovanni da Pian del Carpine, e poi Rubruck, i Polo, Montecorvino, e altri ancora. Il frate friulano è spinto da volontà di conoscenza ed evangelizzazione. Al ritorno non verga memorie ma consegna i ricordi delle cose vissute al suo “monastero, per vera obedientia”. Di quella narrazione esce, esattamente mezzo millennio fa, a cura dell’umanista Pontico Virunio, la prima edizione a stampa, sotto il titolo “Odorichus de rebus incognitis”. Ci sono molteplici ragioni per ricordare l’evento: interessano quelle legate ai contenuti della pubblicazione, autentica finestra su cultura e relazioni internazionali del tempo.

Il libro sulle “cose sconosciute” raccontate da Odorico si fa notare perché rifugge dal filone dei racconti fantastici e delle “mirabilia”, classificandosi, tra le letterature di genere, come una di quelle che meglio descrive i fatti e gli accadimenti ai quali l’autore assiste. Non che manchino nel volume ricostruzioni fantasiose e inverosimili ma, nel commento filologico, sono attribuibili al redattore non all’autore del memoriale. Il frate, al contrario, scrive come un inviato speciale raffigurando la Cina e i territori visitati durante il viaggio di andata e ritorno.

Quella fetta di mondo è, in quel secolo, sotto controllo mongolo. Il che non impedisce ad Odorico di circolare con un certo margine di libertà e farsi apprezzare, né di entrare nelle stanze del potere economico e politico, per rendicontarne, al ritorno, l’occidente. Niente a che vedere con il “clash of civilizations” dei nostri giorni, ma piuttosto apertura e dialogo, ricerca di opportunità di crescita commerciale e scientifica. Un’autentica lezione di come l’incontro tra culture e paesi lontani possa risultare positivo per tutti. Giulio Cesare Testa ha chiamato “desiderio dell’ignoto conoscibile” la spinta che muove uomini come Odorichus, collegandola ai miti di Ulisse e Alessandro.

In sé la via della Seta era ben conosciuta alle intelligenze del tempo. Ma si trattava di percorrerla, nel contesto di una pax mongolica inaspettata quando i mongoli mettevano a ferro e fuoco l’Eurasia. La pax promette ripresa dei traffici, delle importazioni di tessuti e spezie, nonché delle missioni di evangelizzazione (Odorico verrà beatificato nel 1755). La via Tartarica è interpretata come la versione aggiornata e altrettanto promettente del flusso di uomini e mezzi che tanto aveva appagato le parti coinvolte nel fulgore delle repubbliche di Genova e Venezia.

Vista in quella prospettiva, la Relatio di Odorichus ben si inserisce nelle dinamiche dei percorsi politici ed economici dei decenni della sua stampa. Esce vent’anni dopo lo sbarco di Colombo, che apre la strada di mare verso occidente prima impercorribile, penalizzando il rapporto storico, economico e politico con l’Oriente. Con la perdita di centralità del Mediterraneo, il Levante e le sue estreme propaggini decadono nell’interesse di un’Europa allettata dalle promesse di Colombo. Un anno dopo Lutero appende le 95 tesi avviando Riforma e divisioni religiose in Europa. Nel 1521 Belgrado è in mano al saraceno Solimano il Magnifico, facendo rimpiangere i tempi di Odorico, quando le alleanze tra europei e mongoli tenevano a bada l’espansionista islam. Mediterraneo e Oriente dovranno attendere il XXI secolo per la nuova offerta della storia. Sono la Cina, l’India e in genere l’Oriente, narrati da Odorichus, a portarle opportunità di crescita e sviluppo.

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troani

Luigi Troani

DELLO STESSO AUTORE

L’affondamento del Lusitania: centodieci anni dopo, le responsabilità di Londra

L’affondamento del Lusitania: centodieci anni dopo, le responsabilità di Londra

byLuigi Troani
Janis Joplin forever, anche a fumetti

Janis Joplin forever, anche a fumetti

byLuigi Troani

A PROPOSITO DI...

Tags: Cina
Previous Post

Il ritorno dei fratelli di San Lorenzo

Next Post

Una legge, due misure

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio in Cina, settecento anni fa

byLuigi Troani

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

In reggiseno per combattere il cancro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?