Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
June 15, 2013
in
Travel
June 15, 2013
0

Dentro la grotta assaltato dai mosconi

Igor D'IndiabyIgor D'India
Nella foto la

Nella foto la

Time: 4 mins read

(Seconda parte. Per la prima parte leggere qui)

Finalmente ero in grotta, da solo, nel mio campo nel grembo di Monte Pellegrino.

Sentivo le voci dei ragazzi del team del Soccorso che si allontanavano dal pozzo. Le luci delle torce pian piano sparirono.

Rimasi almeno venti minuti a testa in su a guardare il lontano foro di accesso. Quando il collo cominciò a farmi male, carico di nostalgia per il mondo che avevo appena  lasciato, mi spostai nella "zona asciutta" per cominciare l’ambientamento.

Il rumore delle gocce d’acqua che cadevano sul telo di plastica, che mi faceva da tetto, mi infastidiva parecchio.

Preparai la cena con un minuscolo fornellino a gas e realizzai che mi ero scordato il sale.

Che idiota! Avevo portato solo pepe e peperoncino. Pazienza, alla fine avrei potuto anche farne a meno.

Quando montai per la prima volta la brandina invece, vidi che le tavole che avevamo piazzato per terra, per avere un minimo di pavimentazione calpestabile anche a piedi scalzi, erano completamente storte.

Avrei dormito quindi ogni “notte” su un lettino pendente a sinistra e inclinato in avanti.

Mi infilai nel sacco a pelo e notai che i piedi della branda uscivano per almeno quindici centimetri dalla zona coperta ed erano esposti allo stillicidio.  Sebbene avessi piazzato dei sacchetti di plastica come tettoia di emergenza, l’acqua trovava sempre la via di fuga per scivolare sul lettino.

La prima notte, spenta la lampadina da 9V, rimasi al buio assoluto. Il mio battito cardiaco aumentò sensibilmente. Accendendo la frontalina del casco notai che il mio fiato condensava immediatamente ed era visibile al fascio luminoso sotto forma di minuscole goccioline d’acqua. Mi sentivo soffocare, l'aria era pesante e immobile. Quando avevo ormai quasi perso il controllo, una inaspettata corrente d’aria fresca scivolò nelle viscere della grotta e mi avvolse completamente. Inspirai a pieni polmoni e ripresi fiducia in me. Era come se vi fosse un respiro naturale della montagna.

Periodicamente, per via di differenziali di pressione e temperatura tra interno ed esterno, un flusso d’aria invadeva il pozzo e tornava in superficie.

Rimasi affascinato da questo fenomeno a me completamente sconosciuto che dava alla roccia le sembianze di un immenso organismo vivente.

L’umidità del 100% in un ambiente che non ha mai visto il sole significa che ciò che si bagna rimane tale. Dovevo quindi sottoporre il campo a una costante manutenzione affinché i miei vestiti non facessero la muffa. I primi giorni passarono abbastanza lentamente. Il mio orientamento temporale svanì dopo il primo sonno. Quanto avevo dormito la prima notte?

In realtà, pensai, la cosa non aveva poi grande importanza. Sarebbe bastato ascoltare il mio corpo e mantenere dei ritmi di sonno e veglia dettati solo dal mio senso di stanchezza o di vitalità. Non c’era molto da fare durante il mio giorno. Avevo dei libri, una chitarra e un diario da scrivere. Se non ero impegnato alla manutenzione del campo passavo ore a guardare le concrezioni di roccia intorno a me.

Non avevo molta voglia di abbandonare la zona asciutta per esplorare il mondo intorno al campo. 

Una mattina mi svegliai con il ronzio di alcuni insetti che volavano intorno alla branda.

Al buio avevo la percezione di sapere esattamente le traiettorie che disegnavano volando e dove si posavano per riposare.

Erano mosconi, fastidiosi e molesti. Non appena accendevo la luce sul casco infatti, questi ne venivano attratti e si fiondavano disperati sulla mia faccia, scambiando la lampadina per una via di fuga.

Dopo qualche minuto mi ritrovai assediato, erano diventati almeno una ventina e mi sentivo tra gli ignavi dell’inferno. Cominciai nervosamente a smanazzare intorno a me facendone fuori alcuni. Erano troppi, non avevo intenzione di perdere ore a dare la caccia alle mosche.

Rimasi quindi a luci spente per evitare il supplizio. Dopo un po’ erano meno attivi e volavano più lentamente. Si poggiavano sulle pareti di roccia e rimanevano immobili per ore.

Evidentemente i diciotto gradi della grotta e l’assenza di sole li intorpidivano fino ad ucciderli.

Ma perché  i mosconi entravano nel campo solo per morire?

Erano attratti dal mio odore e dalla luce e non riuscivano a risalire per via della corrente contraria? Questo fenomeno si verificava ogni giorno e il mio ritmo di veglia ne venne irrimediabilmente influenzato. Mi svegliavo quando tutto era calmo e silenzioso pensando fuori fosse notte e facevo colazione in attesa dell’invasione, che era diventata un pensiero ossessivo.

Il fatto che non riuscissi neanche a leggere, mi convinse che la mia permanenza si sarebbe potuta ridurre a una banalissima, grottesca, guerra personale contro dei mosconi.

Ero furioso, stavo dando di testa. Nonostante il team di supporto avesse posto un telo all’ingresso, era chiaro che gli insetti non si sarebbero mai fermati. Venivano infatti risucchiati, attraverso varie fratture in superficie, dal respiro del pozzo e intrappolati poi dalle tenebre e dal freddo.

Questo avvenne anche con delle api e con le zanzare.

 

Nel prossimo episodio: l'ossessione degli insetti e soluzioni alternative, terremoto in grotta e i momenti magici al confine tra il sogno e la realtà.

Il blog di Igor

 

Share on FacebookShare on Twitter
Igor D'India

Igor D'India

Documentarista d'avventura, ho attraversato lo Yukon in canoa sulle tracce di Bonatti, ho pagaiato sulle acque del Mekong, ho percorso l'Italia in bicicletta e trascorso 700 ore nella Grotta del Pidocchio (Palermo, Monte Pellegrino), a trenta metri di profondità, in completa solitudine. Mi piace documentare la relazione uomo-fiume-clima con approccio old style. Ho attraversato alcuni grandi fiumi del mondo e adesso torno in Alaska.

DELLO STESSO AUTORE

Arte e Saggezza dell’Artico

Arte e Saggezza dell’Artico

byIgor D'India

Snook e la lince

byIgor D'India

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Tonno al ragù! Prima che passi la stagione

Next Post

“In scena”: grande successo del teatro italiano a New York

DELLO STESSO AUTORE

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

byIgor D'India
Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

byIgor D'India

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Attenti a non scottarvi, il sole uccide

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?