Se bisogna rimetterci la pelle per essere ascoltati…
A Milano i funerali di Lea Garofalo, uccisa nel 2009 dalla 'ndrangheta, diventano occasione per un evento-comizio con tanto di merchandise, tra cattivo gusto e connivenze
Read moreA Milano i funerali di Lea Garofalo, uccisa nel 2009 dalla 'ndrangheta, diventano occasione per un evento-comizio con tanto di merchandise, tra cattivo gusto e connivenze
Read moreNew York ricorda il detective di Padula nel giorno in cui indossò la divisa dell'NYPD e l'associazione a lui intitolata premia chi oggi combatte la criminalità. Il pronipote del detective, in visita a New York, ha condiviso con La VOCE...
Read moreAl Calandra Italian American Institute presentato il libro di Giacomo Di Girolamo sulla nuova "mafia invisibile". L'autore è un "giornalista felice", ecco perchè
Read moreIn Calabria il rapporto tra malavita e culto religioso è paradossale. La 'ndrangheta giura fedeltà in nome San Michele Arcangelo e non sono rari i casi di preti collusi con la criminalità organizzata. Il libro della giornalista Annachiara Valle fa luce su questo inquietante...
Read moreLa giustizia italiana come la plastilina, che può essere modellata a piacimento in modo che tutto diventi legale, nulla sia più reato... Realtà ormai medioevale, da romanzo manzoniano, in cui il diritto serve potenti e mafiosi per piegare deboli e...
Read moreMi piacerebbe incontrare scuole dove i ragazzini non sanno a memoria i nomi delle vittime di mafia negli ultimi 30 anni, ma magari hanno la consapevolezza del peso della corruzione nel nostro Paese e sentono un sano istinto di ribellione
Read moreLa mafia non esiste. Non esiste più la mafia della quale avevamo paura e che ancora ci raccontano: quella delle coppole e dei pizzini, delle estorsioni, la mafia della droga e dei padrini, dei “picciotti” e delle regole dell’uomo d’onore....
Read moreLa mafia non esiste. Non esiste più la mafia della quale avevamo paura e che ancora ci raccontano: quella delle coppole e dei pizzini, delle estorsioni, la mafia della droga e dei padrini, dei “picciotti” e delle regole dell’uomo d’onore....
Read moreIntervista a New York con il Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, autore con Alberto La Volpe del libro "Per non morire di mafia". Per le stragi di Falcone e Borsellino sono tre i moventi: per quello che avevano fatto, per...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017