Mattarella nel Giorno del Ricordo: per il furore delle foibe bastava essere italiani
Sopra il video con tutti gli interventi
Read moreDetailsSopra il video con tutti gli interventi
Read moreDetailsMartedì 5 febbraio incontro su "L’Europa e l’Alto Adriatico. Le istanze italiane a trent’anni dalla Caduta del Muro di Berlino" con autorità politiche e diplomatiche. Mercoledì 6 febbraio, si dibatte su "I diritti degli esuli Istriani, Giuliani e Dalmati, tra...
Read moreDetails"Le stragi, le violenze, le sofferenze patite dagli esuli giuliani, istriani, fiumani e dalmati non possono essere dimenticate, sminuite o rimosse. Esse fanno parte, a pieno titolo, della storia nazionale e ne rappresentano un capitolo incancellabile, che ci ammonisce sui...
Read moreDetailsLa commemorazione non era potuta avvenire il 10 febbraio. Il console Natalia Quintavalle: “Solo dalla ricostruzione della storia e delle responsabilità si possono porre le basi per il superamento di qualsiasi forma di odio, razzismo, intolleranza e discriminazione”
Read moreDetailsSimone Cristicchi porta in scena Magazzino 18, la tragedia dell'esodo di 350 mila italiani dall'Istria e la Dalmazia. Lo abbiamo intervistato: "Mi piacerebbe arrivare in America"
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021