Il 10 febbraio è “Il Giorno del Ricordo”: le foibe, l’esodo, ma cosa sanno gli italiani?
Siamo stati alla presentazione a Trieste del libro “10 FEBBRAIO. Dalle foibe all’esodo”, sulle 50 testimonianze raccolte da Roberto Menia
Read moreDetailsSiamo stati alla presentazione a Trieste del libro “10 FEBBRAIO. Dalle foibe all’esodo”, sulle 50 testimonianze raccolte da Roberto Menia
Read moreDetailsQuello che leggerete è il mio discorso che ho pronunciato al convegno su “Il ruolo del giornalismo nella diffusione della memoria dell’esodo giuliano-dalmata”. Il convegno è stato organizzato da Massimiliano Lacota, presidente dall’Unione degli Istriani nel palazzo della Regione Friuli...
Read moreDetailsUna commemorazione, ha sottolineato il Console, che non è solo formale aderenza alla legge del 30 marzo 2004. "Lo facciamo con grande convinzione. Sappiate che il Consolato c'è, le istituzioni italiane a New York ci sono, e sono particolarmente impegnate...
Read moreDetailsTajani con quel “viva” ha intaccato l’onorabilità pubblica di queste vicine Repubbliche, a cui esse tengono in modo viscerale. Offendendosi come se i fatti storici fossero invenzione italiana, hanno dimostrato che in fondo alle viscere sta la loro coscienza sporca,...
Read moreDetailsSopra il video con tutti gli interventi
Read moreDetailsMartedì 5 febbraio incontro su "L’Europa e l’Alto Adriatico. Le istanze italiane a trent’anni dalla Caduta del Muro di Berlino" con autorità politiche e diplomatiche. Mercoledì 6 febbraio, si dibatte su "I diritti degli esuli Istriani, Giuliani e Dalmati, tra...
Read moreDetailsLe foibe sono state un crimine contro l'umanità, finora coperto e definito dalla sinistra sia italiana che Jugoslava "una manipolazione della vicenda in chiave antipartigiana". Conflitti e guerre sono generate sempre dall’avidità e dall’invidia dell’uomo. Così gli slavi inventarono le...
Read moreDetails"Maddalena ha gli occhi viola" è il libro di Rosanna Turcinovich Giuricin che riprende la memoria di una vittima della Shoah, scampata alla morte nei campi nazisti e che ha ritrovato la vita in Canada. Con questo racconto, la stessa...
Read moreDetails"Le stragi, le violenze, le sofferenze patite dagli esuli giuliani, istriani, fiumani e dalmati non possono essere dimenticate, sminuite o rimosse. Esse fanno parte, a pieno titolo, della storia nazionale e ne rappresentano un capitolo incancellabile, che ci ammonisce sui...
Read moreDetailsPresentato all'Istituto Italiano di Cultura di New York il documentario di Chiara Barbo e Andrea Magnani I nostri giorni americani che racconta gli anni del Governo Militare Alleato a Triste, quando gli americani portarono libertà, musica e sport
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021