Il dialetto era la lingua madre di molti italiani sino a cinquant'anni in Italia, e la lingua italiana invece era quella che si imparava a scuola. Oggi la situazione è diversa, e anche se in Italia esistono moltissimi dialetti non...
Read moreDetailsUn bambino che parla italiano e dialetto può considerarsi bilingue? Perché in Italia per tanto tempo questo genere di bilinguismo è stato guardato con sospetto? E ancora, l'apprendimento di una lingua può disturbare l'apprendimento dell'altra? Abbiamo posto queste e altre...
Read moreDetailsL'isola delle lingue? Risponde il Professor Giovanni Ruffino: “Non possiamo dire che la lingua siciliana (ma il termine “dialetto” secondo me è più appropriato) ha radici diverse rispetto alla lingua italiana... Il siciliano odierno presenta diversi strati linguistici: quello latino...
Read moreDetailsA Siena dal 7 al 9 aprile "Parole in cammino, il Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia". Le nostre domande all'ideatore del convegno, il linguista Massimo Arcangeli: "Un buon dizionario della lingua italiana corrente ha almeno 100 mila parole. Non...
Read moreDetailsTullio De Mauro è stato il nume tutelare che ha guidato ed ispirato i primi anni di acquisizioni letterarie e culturali, la guida nella individuazione di una strada che spiegasse cosa è l’italiano agli italiani. Con Andrea Camilleri, quello di...
Read moreDetailsCi sono differenze linguistiche tra chi ha lasciato l’Italia 30-40 anni fa e chi vive all’estero da pochi anni, anche se gli emigranti contemporanei lasciano il Paese sempre per lo stesso motivo degli emigrati di 50-60-100 anni fa: trovare lavoro,...
Read moreDetailsAbbiamo posto alcune domande a Paolo Balboni, docente e studioso di glottodidattica, sul futuro delle lingue regionali parlate dagli italiani, in Italia e all'estero: "Perdere un mezzo di espressione di pensiero e sentimento è una sconfitta per tutti"
Read moreDetailsIntervista all’artista catanese Cono Cinquemani che nei suoi testi teatrali e cantati fa un uso inedito della lingua dei siciliani in America. “Per chi emigra, il linguaggio è un segno di riconoscimento che mantiene ancorati alle origini. Nei dialetti troviamo...
Read moreDetailsOrigini calabresi e siciliane, il dialetto come lingua madre, il mare nel cuore e la passione per una musica che evoca i ricordi degli emigrati. Michela Musolino e Domenico Porco, lei cantante e lui musicista con la passione per la zampogna, portano negli USA...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021