Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Senza categoria
March 6, 2025
in Senza categoria
March 6, 2025
0

8 marzo e donne sotto attacco: UN Women presenta rapporto sui diritti di genere

Conferenza stampa al Palazzo di Vetro in vista della 69ª sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla Condizione delle Donne (CSW69)

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
8 marzo e donne sotto attacco: UN Women presenta rapporto sui diritti di genere

Children peer through a UNICEF tent at a child-friendly space in Kassala state, Sudan. (© UNICEF/Tess Ingram)

Time: 6 mins read

Giovedì UN Women ha tenuto una conferenza stampa presso la sede delle Nazioni Unite a New York per presentare i risultati di un nuovo rapporto che evidenzia le difficili sfide per i diritti delle donne a livello globale. L’evento si è svolto in vista della 69ª sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla Condizione delle Donne (CSW69), in programma dal 10 al 21 marzo, e della Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo.

La conferenza stampa si è svolta in un momento critico: trent’anni dopo la storica Dichiarazione di Pechino del 1995, che delineò un piano globale per l’uguaglianza di genere, i diritti delle donne sono nuovamente sotto attacco.

Il rapporto di UN Women sottolinea che, nonostante i progressi in settori come l’istruzione delle ragazze e l’accesso alla pianificazione familiare, le sfide persistono e in alcuni casi la situazione è addirittura peggiorata.

Il rapporto offre una visione allarmante sulla condizione attuale dei diritti delle donne:

Violenza contro le donne: ogni 10 minuti, una donna o una ragazza viene uccisa da un partner o da un membro della famiglia. Inoltre, i casi di violenza sessuale nei conflitti sono aumentati del 50% dal 2022, con donne e ragazze che rappresentano il 95% delle vittime.
Rappresentanza politica: sebbene la percentuale di donne nei parlamenti sia più che raddoppiata dal 1995, le donne occupano solo un quarto dei seggi parlamentari a livello globale e solo 87 paesi hanno mai avuto una donna leader.
Diritti legali: le donne hanno solo il 64% dei diritti legali riconosciuti agli uomini, dimostrando come le disuguaglianze sistemiche siano ancora radicate in molti paesi.
Disparità economiche: il 10% delle donne e delle ragazze vive in condizioni di povertà estrema, mentre le giovani tra i 15 e i 24 anni hanno ancora scarso accesso ai metodi di pianificazione familiare moderna.

Questi dati mostrano che la parità di genere resta ancora lontana e che il progresso compiuto è fragile e a rischio.

Il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres, ha lanciato un forte appello, affermando in un messaggio: “A livello globale, i diritti umani delle donne sono sotto attacco. Invece di progredire, assistiamo a tentativi di limitare l’uguaglianza di genere e minare le conquiste ottenute con decenni di lotte”.

A queste parole ha fatto eco la Direttrice Esecutiva di UN Women, Sima Bahous, che ha sottolineato:”L’indebolimento delle istituzioni democratiche sta avendo un impatto devastante sui diritti delle donne. Osserviamo attori anti-diritti che cercano attivamente di bloccare o addirittura annullare i progressi legali e politici ottenuti”.

⏰As we count down to #IWD2025, listen to @unwomenchief talk about the progress made & challenges left in achieving #GenderEquality since 1995.

We must push forward for #ForAllWomenAndGirls.

🆕NEW REPORT: Women’s rights in review 30 years after Beijing: https://t.co/PW2AawkOAL pic.twitter.com/atS3A8Jfcd

— UN Women (@UN_Women) March 6, 2025

Di fronte alle sfide evidenziate nel rapporto, UN Women ha delineato un piano strategico per accelerare i progressi verso la parità di genere entro il 2030. Gli elementi chiave includono:

Inclusione digitale: garantire alle donne pari accesso alla tecnologia per ridurre il divario digitale.
Protezione sociale: investire in sanità universale, istruzione di qualità e protezioni sociali per ridurre la povertà femminile.
Eliminazione della violenza: attuare misure concrete per contrastare la violenza contro donne e ragazze.
Parità nei processi decisionali: garantire la piena partecipazione delle donne ai processi decisionali in politica e nel mondo del lavoro.
Aiuti umanitari gender-responsive: destinare risorse per garantire che gli aiuti umanitari rispondano ai bisogni specifici di donne e ragazze nelle crisi e nei conflitti.

Sima Bahous ha ribadito l’urgenza di questi interventi: “Senza un’azione immediata, i progressi ottenuti nella lotta contro le disuguaglianze di genere sono in grave pericolo. Dobbiamo rispondere in modo rapido, strategico e con le risorse necessarie per proteggere le più vulnerabili e mantenere lo slancio verso l’uguaglianza”.

From widespread discrimination to lack of representation, women’s & girls’ hard-won rights are being rolled back.

This International Women’s Day, @UNWomen calls for a just & equal world #ForAllWomenAndGirls.

Stay tuned for our live coverage on Friday ahead of #IWD2025. pic.twitter.com/eTRbzMp5oE

— UN News (@UN_News_Centre) March 5, 2025

La conferenza stampa ha anche anticipato i lavori della 69ª sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla Condizione delle Donne (CSW69), che si terrà dal 10 al 21 marzo presso il quartier generale dell’ONU. L’evento riunirà rappresentanti degli Stati membri, agenzie ONU e organizzazioni della società civile per discutere i progressi compiuti, identificare le sfide ancora aperte e definire nuove politiche per promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile a livello globale.

Inoltre, la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo sarà celebrata con il tema: “Per TUTTE le donne e ragazze: Diritti. Uguaglianza. Empowerment”.
Un messaggio che sottolinea l’impegno per un’uguaglianza inclusiva, riconoscendo che il progresso passa per il rispetto dei diritti di tutte le donne, in tutta la loro diversità.

Women in Brazil highlight the importance of access to sport. (© UN Women/Rossana Fraga )

Parlando alla stampa, Sarah Hendriks, Direttrice della Divisione Politiche, Programmi e Relazioni Intergovernative di UN Women, ha dichiarato: “La buona notizia è che il mondo di oggi è in realtà più equo per donne e ragazze che mai, e questo ci dice che il progresso è effettivamente possibile. Tuttavia, il rapporto mostrerà anche, attraverso dati e prove, che questo progresso è stato troppo lento, troppo fragile, troppo disomogeneo e, soprattutto, non garantito.” Ha proseguito: “Il mondo sta vivendo una crescente reazione negativa contro l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne. Attori contrari ai diritti, sempre più finanziati e coordinati, stanno attivamente minando il consenso di lunga data su questioni chiave relative ai diritti delle donne. E laddove non riescono a cancellare del tutto le conquiste legali o politiche, cercano di bloccarne o rallentarne l’attuazione”.

Hendriks ha poi sottolineato: “Oggi, una bambina che nasce dovrà aspettare fino a quasi 40 anni prima di vedere la parità nei parlamenti di tutto il mondo. Ne avrà 68 prima che i matrimoni precoci e forzati dei bambini siano completamente sradicati, e non vivrà abbastanza a lungo per vedere il giorno in cui l’estrema povertà, che ha il volto femminile, sarà eliminata dalla Terra. La femminilizzazione della povertà finirà solo quando avrà 137 anni”.

Intervenendo anch’egli nella conferenza stampa, Papa Seck, Capo della Sezione Ricerca e Dati di UN Women, ha dichiarato: “Negli ultimi 30 anni sono stati fatti importanti passi avanti per realizzare la visione della Piattaforma d’Azione di Pechino. La percentuale di donne in Parlamento è raddoppiata, la mortalità materna è diminuita di un terzo. Le ragazze hanno raggiunto la parità con i ragazzi nella scuola secondaria superiore, un traguardo cruciale per la loro emancipazione. Ci sono state oltre 1500 riforme legali in 189 paesi per creare condizioni più eque per donne e ragazze”.

Ha però avvertito: “Ma c’è ancora molta, molta strada da fare. Abbiamo più donne in Parlamento che mai, ma ancora tre quarti dei parlamentari sono uomini. Questo significa che leggi e politiche spesso non riflettono le esperienze delle donne. Inoltre, le donne che si candidano per cariche politiche affrontano livelli di violenza e molestie senza precedenti, amplificati dall’uso improprio della tecnologia digitale”.

Seck ha aggiunto: “La mortalità materna è diminuita, ma milioni di donne continuano a morire inutilmente durante la gravidanza e il parto. E la realtà è che i progressi su questo problema, il più prevenibile di tutti, si sono sostanzialmente fermati dal 2015. Sebbene il mondo abbia raggiunto la parità nell’istruzione in generale, 60 milioni di ragazze, principalmente nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale, non hanno ancora l’opportunità di completare la scuola. E strettamente legato a questo è il fatto che un quinto delle ragazze nel mondo è ancora costretto a sposarsi da bambina.”. Seck ha anche evidenziato: “Le riforme legali sono state fondamentali per il progresso dell’uguaglianza di genere e sono il settore in cui i paesi sono stati più attivi, ma le leggi devono essere effettivamente attuate”. Ha poi continuato: “Il divario di genere nella partecipazione alla forza lavoro, che è di circa 30 punti percentuali, è rimasto pressoché invariato negli ultimi vent’anni e la pandemia di Covid-19 ha ulteriormente peggiorato la situazione.” Seck infine ha concluso: “Nel solo 2022, i casi di violenza sessuale legata ai conflitti sono aumentati del 50%, e quasi tutte le vittime di questi crimini orribili sono donne e ragazze.”

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

bySimone d'Altavilla
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU e la sfida degli attacchi marittimi globali

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU e la sfida degli attacchi marittimi globali

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzo8 marzo 2025Nazioni UniteSima BahousUN womenVNY Onu 1
Previous Post

Con un ordine esecutivo, Trump pronto a eliminare il Dipartimento dell’Istruzione

Next Post

Duello simbolico nello scatto “L’anatra canadese sconfigge l’aquila americana”

DELLO STESSO AUTORE

OMS, l’Italia si smarca sul patto pandemico mondiale: astenuta ma il mondo dice sì

OMS, l’Italia si smarca sul patto pandemico mondiale: astenuta ma il mondo dice sì

bySimone d'Altavilla
Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

bySimone d'Altavilla

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Duello simbolico nello scatto “L’anatra canadese sconfigge l’aquila americana”

Duello simbolico nello scatto "L'anatra canadese sconfigge l'aquila americana"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?