Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
January 9, 2023
in
January 9, 2023
0

Idealisti e opportunisti hanno fatto la Repubblica

Nel libro di Masi i movimentati anni 1943- 1948 della cultura italiana

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Idealisti e opportunisti hanno fatto la Repubblica

Alessandro Masi / Youtube

Time: 3 mins read

Bella e coraggiosa operazione di bisturi storico, quella messa in piedi da Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, col suo Idealismo e opportunismo della cultura italiana 1943-1948. Ne è venuto fuori un libro colto e insieme onesto, da leggere tutto d’un fiato, tanto è denso di fatti, episodi, nomi, confidenze, mai incappando in parzialità, sempre validando, con un lavoro certosino di documentazione, ogni affermazione.

Peccato che un testo così equilibrato, sia introdotto da uno scritto di Andrea Riccardi, apparentemente ideologico, meno rispettoso della ricchezza e articolazione della vita politica e culturale di quel quinquennio, che interpreta un periodo fondamentale nella costruzione dell’Italia repubblicana come una partita che riguardava esclusivamente democristiani e comunisti, epifania del compromesso storico (peraltro mai consumato, per la fortuna delle italiche sorti!) dei successivi anni settanta.

Eppure dalle quasi cinquecento pagine del libro appare evidente come, dalla fronda fascista alla rigogliosa fioritura di pensiero e azione degli ambienti laici e socialisti resistenziali e post resistenziali, esistesse in Italia uno spettro culturale e politico né cattolico né marxista-leninista di tutto rispetto anche, e non solo, per lo spessore dei suoi leader. Si ricordi che al voto del 2 giugno 1946 il Psiup, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria risultò secondo (20,7% dei consensi) alla sola Democrazia Cristiana (35,2%). I socialisti ebbero 115 eletti rispetto ai 207 della Dc e ai 104 del Pci (18,9% dei consensi).

Tre le chiavi con le quali Masi legge quel tempo: storica (la successione dei fatti), politica (come i leader del tempo abbiano oscillato tra idealismo e opportunismo), culturale (come gli intellettuali si siano rapportati al cambiamento e abbiano espresso lo “spirito del tempo”). Nel periodo fascista, esemplari due figure sulle quali si esercita la capacità di ricostruzione dell’autore. La prima è di Giuseppe Bottai, stretto fra la fedeltà al duce e la consapevolezza del cambiamento in arrivo, che Masi ha occasione di rappresentare con una serie di sfumature che, al contrario di altre narrazioni, mai trascendono nel caricaturale. Mussolini non vuole ascoltarne le ragioni (come, su un altro piano, più intimo, non ascolta quelle di Margherita Sarfatti, costretta infine ad autoesiliarsi, racconta Masi), fino ad arrivare, nel febbraio 1943, a togliergli la responsabilità di orchestrare da ministro la cultura nazionale, affidandola a un tirapiedi. Come riporta Masi, Bottai già due mesi dopo l’entrata in guerra, il 12 agosto aveva consegnato al duce una lettera che illustrava la crisi del nazionalismo e dell’idealismo, rappresentando la cultura italiana di fronte alla guerra con “nessuna capacità di parteciparvi, disanimata, indifferente, addirittura ostile, in stato di reazione dinnanzi al moto rivoluzionario che gira intorno all’asse Roma-Berlino”.

La seconda, quella di Giovanni Gentile, filosofo che l’autore coglie nell’ultimo atto di regime, il Discorso agli Italiani del 24 giugno 1943, alla vigilia del voto del Gran Consiglio che sfiducerà il suo padrone politico. Se dopo il 25 luglio, e soprattutto dopo l’8 settembre, la gran parte di intellettuali e studenti si trovarono fuori dal fascismo e indisponibili a difenderlo, lo si dovette anche al fatto che l’idealismo di quel maestro si era scoperto essere bolsa retorica e asservimento a un potere che aveva lesionato il rapporto tra popolo e stato, fondamento della stabilità di qualunque regime, sia esso democratico o autoritario. Masi evoca il termine “inganno”, così come attribuisce alla ”ingenuità” il tradimento negli ideali subita da una generazione “finalmente libera di scegliere”.

L’analisi degli anni successivi, fino alla costituzione repubblicana e all’avvio del parlamento democratico, diviene giustamente sempre più “politica”, visto che essa può ora esprimersi sempre con maggiore ampiezza e libertà. Masi la esamina nel rapporto con la cultura, l’economia, i media. Ed è qui che il ragionamento sull’opportunismo trova modo di esprimersi con pienezza. Non riguarda, ovviamente, fenomeni del tutto nuovi e alti come Togliatti e la rivista Rinascita, sulla sponda ufficiale dei comunisti, o Il Politecnico di Vittorini nei paraggi, ma la galassia dei tantissimi transfughi che dalla militanza fascista passeranno armi e bagagli alla corte dei nuovi leader dei partiti democratici, molti dei quali non schiferanno di finire addirittura comunisti. I più coerenti avranno fatto la resistenza e, non casualmente, si ritroveranno – durante il periodo esaminato – nel neorealismo. Accanto alla letteratura, brilleranno soprattutto pittura e cinema.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Il potere cinese nel mondo nuovo

Il potere cinese nel mondo nuovo

byLuigi Troiani
Ucraina: un anno di resistenza all’invasione russa

Ucraina: un anno di resistenza all’invasione russa

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro MasiGiovanni GentileGiuseppe BottaiMargherita SarfattiSocietà Dante Alighieri
Previous Post

Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Next Post

Unicef, 5 milioni di bambini morti prima dei 5 anni nel 2021

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Voci di dissenso sulla decarbonizzazione

Voci di dissenso sulla decarbonizzazione

byLuigi Troiani
Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

byLuigi Troiani

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Unicef, 5 milioni di bambini morti prima dei 5 anni nel 2021

Unicef, 5 milioni di bambini morti prima dei 5 anni nel 2021

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?