Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
September 6, 2022
in
September 6, 2022
0

Il viaggio di pace di Papa Francesco nel nuovo documentario di Gianfranco Rosi

Il messaggio di pace e umanitarismo del pontefice in nove anni di missioni, da Lampedusa a Washington

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Il viaggio di pace di Papa Francesco nel nuovo documentario di Gianfranco Rosi

Papa Francesco

Time: 3 mins read

Fuori concorso, Gianfranco Rosi con In Viaggio ci propone un nuovo documentario dopo Notturno, presentato lo scorso anno a Venezia ‘78. Se in Notturno il viaggio del regista si era soffermato solo sul Medio Oriente, quest’anno con Rosi ci fa volare sopra diversi continenti al seguito di Papa Francesco.

Un viaggio questa volta molto più spirituale che paesaggistico; il regista riempie il suo filmato con le parole espresse dal Papa, i suoi discorsi diretti al suo pubblico, fatto per lo più di gente semplice, povera e sofferente verso cui il Papa-umano parla un linguaggio diretto, dai contenuti rivoluzionari che rievocano, al mondo cattolico, il linguaggio e gli insegnamenti di un Gesù evangelico o le parole di Francesco d’ Assisi.

Il Viaggio inizia con Papa Francesco che dall’isola di Lampedusa nel 2013, in occasione della tragica morte dei 368 naufraghi nel Mediterraneo, dice alla folla che “bisogna non dimenticare come piangere, non soffochiamo il nostro pianto. Combattiamo contro la globalizzazione della indifferenza”. Parole di denuncia dettate dalla disperazione di un Papa-Uomo impotente difronte ai drammatici eventi che sono la causa di tante ingiustificate perdite umane.

Italian director Gianfranco Rosi attends the 15th annual Rome Film Festival, in Rome, Italy, 19 October 2020 ANSA/ETTORE FERRARI

“Sono venuto ad ascoltare le sofferenze”, così si rivolge Francesco al popolo brasiliano nel 2013, “ad ascoltare i disperati, i malati. Dobbiamo contrapporci all’egoismo e all’individualismo e dare spazio alla solidarietà per riuscire a vedere nell’altro un fratello”,  parole in difesa sia gli agli abitanti delle favelas  che degli indios dell’Amazzonia incendiata.

Nel 2015 il Papa vola in USA, per incontrare il presidente Barack Obama e membri delle istituzioni governative statunitensi. È qui che, rivolgendosi ai potenti della Terra, ribadisce con forza la necessità di diminuire i conflitti armati nel mondo e operare un più accorto controllo della vendita delle armi. “Le armi mortali significano soldi ma questi soldi poi significano sangue, e questo è il sangue degli innocenti“, sintetizza il Papa con tutta la  forza della  sua passionalità mentre la disperazione è tracciata sul suo volto.

Nel suo voler raggiungere i deboli il Papa sosta nel carcere femminile di Santiago in Cile nel 2018. Ed è qui che rinforza un concetto importante, rivoluzionario in certe parti del mondo: “donne, anche se siete private della vostra libertà, nessuno deve privarvi della vostra dignità. La dignità non si tocca. Abbiate fiducia in voi stesse; anche se avete sbagliato, la vita offre sempre opportunità di cambiare, munitevi della capacità di sognare. Sognare un nuovo mondo significa avere speranza nel nostro domani”. Il carcere maschile invece il Papa lo visiterà nel Messico, e durante questa visita ribadirà: “la sicurezza della società non si ottiene solo con la  repressione e incarceramento”

Sarà nella Repubblica Centroafricana nel 2018, dove il papa farà l’appello alla unione delle diverse religioni: “Dove c’è unione si può sconfiggere l’odio e la violenza. Dove c’è unione c’è pace”.  L’ unione con le altre religioni è nuovamente auspicata in Israele nell’incontro con i leader religiosi ebraici e mussulmani. Non manca la visita al muro che divide la popolazione palestinese da quella israeliana, dove il papa ascolta un appello di un leader palestinese sulla condizione di vita nei territori occupati, condizione che ormai si protrae da lungo tempo.

L’ultima parte del documentario si concentra sulle parole che Francesco esprime nei confronti delle guerre con e le immagini dell’incontro con il vescovo Kirill a Cuba nel 2016 e con le immagini del viaggio in Iraq, definita “terra martoriata da tanti anni di  guerra e sofferenza. La Violenza è il tradimento della religione. La guerra è follia ed egoismo giustificati da una ideologia. Gli imprenditori delle armi hanno un atteggiamento di ‘a me non importa degli altri’. Ribadisco che il mio messaggio contro la guerra vale per tutti i fronti belligeranti”, ribadisce il Papa, aggiungendo: “apprezzo Gandhi, che ha scommesso sulla pace. La guerra è il linguaggio di Caino, e se si continua con la guerra noi siamo i Caini. Fermiamo la mano di Caino” .

Dopo Sacro Gra (Leone d’Oro a Venezia, 2013) e Notturno, Gianfranco Rosi si contraddistingue sempre di più come un regista documentarista con un evidente funzione di denuncia sociale.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

byMaria Teresa Antoniozzi
Tappa a Mentana nel segno di Roma

Tappa a Mentana nel segno di Roma

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemadocumentariGianfranco RosiIn ViaggioVenezia 2022Venezia 79
Previous Post

Aiea: ‘La situazione a Zaporizhzhia è insostenibile’

Next Post

“Il signore delle formiche” di Amelio, film imperfetto ma autenticamente politico

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Venezia 79, “Khers Nist” di Jafar Panahi vince il premio della giuria

Venezia 79, “Khers Nist” di Jafar Panahi vince il premio della giuria

byMaria Teresa Antoniozzi
Ironizzare sulla guerra per distaccarsi dalla realtà: la forza di Nezouh

Ironizzare sulla guerra per distaccarsi dalla realtà: la forza di Nezouh

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Ten Years Seen from New York, La Voce Continues Even Stronger

Ten Years Seen from New York, La Voce Continues Even Stronger

byStefano Vaccara
Claudia Cardinale: una diva indomabile

Claudia Cardinale: una diva indomabile

byLuciana Capretti

New York

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

byMassimo Jaus
Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Il signore delle formiche” di Amelio, film imperfetto ma autenticamente politico

"Il signore delle formiche" di Amelio, film imperfetto ma autenticamente politico

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?