President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
May 10, 2016
in
May 10, 2016
0

Lingua italiana nel mondo: non sia una riforma di pochi

La riforma della legge 153/71 rischia di realizzarsi a porte chiuse e con un ruolo secondario del Parlamento

Francesca La MarcabyFrancesca La Marca
lingua italiana nel mondo
Time: 3 mins read

La riforma della legge 153/71 e delle successive modificazioni, in particolare quella del 1994, rischia di realizzarsi in tempi brevi, a porte chiuse e con un ruolo secondario del Parlamento. Questa preoccupazione, condivisa anche da altri colleghi, mi ha indotto a intervenire nel dibattito sulla riforma della promozione di lingua e cultura italia e nel mondo.

Noi del PD abbiamo chiesto audizioni e posto il tema di una interlocuzione diretta con i Ministeri competenti, il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) da un lato, e il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) dall’altro. Non è ancora sufficiente per garantire un vero dibattito.

I Deputati PD, rinunciando anche a varie proposte di legge sottoscritte da tutti noi, avevano raggiunto un accordo su alcuni capisaldi della riforma. Abbiamo presentato le nostre proposte, è vero, ma in assenza di un autentico confronto. Vedremo se l’azione svolta porterà a risultati soddisfacenti almeno in termini di modifiche a un testo che siamo certi è in fase di elaborazione finale.

Credo sia utile ricordare anche ad altri colleghi, di altre formazioni politiche, che si accingono solo ora a presentare proposte di legge, che oggi non è più il tempo di presentare proposte, peraltro già presentate da altri, identiche, ma semmai di dare forza alle proposte che ci accomunano. Lo dico senza polemica. Ed è ciò che, insieme al collega Marco Fedi, ho cercato di fare. Ricordo a tutti che la riforma in materia di insegnamento della lingua italiana all’estero, derivante dall’esercizio della delega dettata dalla legge 107/2015, costituisce per noi uno degli obiettivi prioritari di questa legislatura. Ed è per noi questione fondamentale. Ricordo che la riforma della “Buona scuola” voluta da questo governo e le stesse dichiarazioni del presidente Renzi sulla lingua italiana quale ponte più diretto ed efficace tra l’Italia e le nostre comunità, ci hanno permesso di sperare di poter arrivare, dopo tanti anni, ad un risultato concreto. Per questo motivo il nostro augurio è che il decreto non ci consegni una riforma che sia il frutto esclusivo del confronto MIUR e MAECI. In sostanza, che questa riforma di sistema non sia scritta da pochi.

La nostra prima preoccupazione riguarda, in questa fase, proprio i protagonisti della riforma. Per ora si tratta soltanto dei due ministeri, il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) da un lato, e il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) dall’altro, su un impianto di delega molto ampio.

La seconda preoccupazione è conseguente alla prima: dal novembre 2015, periodo in cui abbiamo esaminato una prima bozza, ad oggi, il coinvolgimento del Parlamento è stato minimo. I momenti di incontro sono sempre utili, sia chiaro. Crediamo, tuttavia, che non bastino pochi minuti per predisporre l’impianto di una riforma che si attende da decenni. C’è davvero il bisogno di conoscere la direzione in cui si sta procedendo. Abbiamo bisogno di capire, ad esempio, se i punti cardine su questa materia avanzati dal CGIE nella sua relazione per l’anno 2014 con proiezione per il triennio 2015-2017, analizzata lo scorso 27 gennaio in seno al Comitato permanente sugli Italiani nel mondo della Camera dei Deputati, siano stati recepiti e in che modo. Abbiamo bisogno di sapere, se la riforma tiene conto del dibattito e del lavoro svolto negli anni, di sapere se punta sulla qualità e sulla formazione, su una programmazione pluriennale, su fondi garantiti, su personale assunto localmente e preveda accordi con i paesi in cui operano gli enti gestori. Abbiamo bisogno che la riforma modifichi sostanzialmente l’orientamento della legge 153/71 e cioè l’assistenza scolastica ai figli dei migranti, ampliandola a tutti i cittadini dei paesi di emigrazione e di presenza italiana nel mondo, come lingua di cultura, lingua comunitaria e lingua straniera: in altre parole rivolgersi a tutti i soggetti, in età scolare e adulti, fissando priorità secondo le esigenze locali determinate con lo strumento del Piano Paese.

Vogliamo augurarci che il testo della riforma risponda alle reali attese delle nostre comunità nel mondo. Sicuramente un rapporto più costruttivo con il Parlamento e con il CGIE consentirà di recuperare gli spazi di confronto necessari per arrivare prima e meglio ad una approvazione della riforma.



Francesca La Marca Parlamentari EsteroSono Francesca La Marca, nata in Canada, a Toronto, da tre anni deputata della Repubblica italiana in rappresentanza degli italiani residenti in Nord e Centro America. In precedenza, docente universitaria di lingua e letteratura francese, da sempre appassionata di lingue e poesia, cultura e politica italiana. Adoro gli animali e la natura. Credo che il futuro e il benessere dell’Italia siano anche in mano agli italiani all’estero.  Alla Camera dei Deputati: Gruppo PD, III Commissione (Affari esteri e comunitari), Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca La Marca

Francesca La Marca

Nata a Toronto, in Canada, da genitori italiani, ha conseguito la laurea in lingue (italiano e francese) e filosofia, master e PhD in letteratura francese presso l’Università di Toronto. Nel 2013 è stata eletta nelle liste del PD alla Camera dei Deputati nella ripartizione Nord-Centro America, poi riconfermata nel 2018.

DELLO STESSO AUTORE

I Democratici volano sulle ali del voto anticipato: in 60 milioni hanno già votato!

Partecipare: l’antidoto alla violenza e alla perdita dei diritti

byFrancesca La Marca
L’aeroporto di Fiumicino attiva corridoi Covid-Tested per alcuni voli Roma-USA

Ecco le informazioni per i cittadini italiani che rientrano da Canada e USA in Italia

byFrancesca La Marca

A PROPOSITO DI...

Tags: buona scuolaGoverno RenziLingua italianalingua italiana all'esteropromozione cultura italiana all'estero
Previous Post

Mangiare sano è uno spettacolo

Next Post

Rifugiati e migranti: l’ONU lancia il Global Compact

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti”

Francesca La Marca’s New Year Wishes: “May 2021 Be a Year of Rebirth For All”

byFrancesca La Marca
Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti”

Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti”

byFrancesca La Marca

Latest News

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Rifugiati

Rifugiati e migranti: l'ONU lancia il Global Compact

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In