Un Teatro alla Scala sempre più proiettato verso le nuove generazioni. È con questo obiettivo che al Consolato Italiano di New York è stata presentata la Teatro alla Scala Association of America, unica associazione americana senza scopo di lucro riconosciuta e sostenuta dal Teatro alla Scala con l’obiettivo di aiutare il tempio della musica milanese a far crescere la conoscenza del proprio lavoro e delle proprie produzioni negli Stati Uniti.
Una serata in cui il sovrintendente Dominique Meyer ha illustrato l’iniziativa approfittando del tempo a disposizione per introdurre anche la nuova stagione 2023-24. Per il suo patrimonio di storia e creatività, La Scala incarna la tradizione dell’opera italiana e rappresenta uno degli aspetti più significativi della cultura e dell’identità tricolore. Rafforzare il rapporto tra il Teatro e il pubblico americano significa rinnovare un legame tra Stati Uniti e Italia che fa parte della storia dei due Paesi.
Obbiettivo della Scala è ampliare il suo pubblico portando a teatro le nuove generazioni, con spettacoli per bambini e programmi speciali per il pubblico più giovane, ma anche con esibizioni che vedranno protagonisti i giovani artisti dell’Accademia Teatro alla Scala.

Tante le opere della prossima stagione illustrate da Meyer in Consolato, tra cui il Don Carlos di Verdi inaugurale il 7 dicembre diretto da Riccardo Chailly, Simon Boccanegra, Die Entführung aus dem Serail, Guillaume Tell, Cavallieria Rusticana, Don Pasquale, Werther e Turandot. Saranno poi valorizzati programmi di accessibilità che permettono a tutti, anche a non vedenti o non udenti, di apprezzare gli spettacoli della Scala.
Un terzo focus dell’associazione sarà sui costumi storici, grazie a un progetto di restauro dei costumi di scena di acclamati artisti della storia dell’opera e del balletto come Maria Callas e Rudolf Nureyev.
La Teatro alla Scala Association of America ha inoltre individuato come iniziativa speciale da sostenere la nuova produzione di Der Ring des Nibelungen, ansiosamente attesa dai wagneriani: prenderà il via nell’ottobre 2024 con L’Oro del Reno diretta da Christian Thieleman.