Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 18, 2023
in
Nuovo Mondo
September 18, 2023
0

Gisberto Evangelisti, l’ortopedico bolognese che “studia” a New York

Il chirurgo italiano, specialista al Rizzoli, farà esperienza per un anno al Presbiterian di Manhattan

Riccardo JannellobyRiccardo Jannello
Gisberto Evangelisti, l’ortopedico bolognese che “studia” a New York

Gisberto Evangelisti

Time: 3 mins read

Un italiano che a New York cerca per sé e per i suoi pazienti, studiando duramente, di fare esperienza nel migliore centro ortopedico del mondo, l’Hospital for Special Surgery, reparto specialistico del Presbiterian all’interno della Cornell University sulla Settantesima Est.

Si tratta del dottor Gisberto Evangelisti, 38 anni, nato a Massa e ortopedico del Rizzoli di Bologna: dal 22 agosto e per un anno fa parte di un gruppo di ricerca internazionale, unico italiano, nel campo della chirurgia miniinvasiva della colonna vertebrale e delle conseguenze degli interventi sullo sviluppo muscolare. Un incarico prestigioso nel quale Gisberto, che ha vinto una “application” internazionale, crede particolarmente: “Voglio crescere professionalmente e personalmente, ma il mio futuro è l’Italia”.

Gisberto è figlio di Fabio Evangelisti, già deputato di Pd e Italia dei Valori, presidente della Commissione Schengen del Parlamento italiano e scrittore, e di Graziella Candeloro; la sorella Alessandra è una persona attiva in campo culturale. Una famiglia che ha fornito solide basi, come quelle trovate con la moglie, Alessia Uccelli, anch’essa massese e dottoressa a Bologna, che l’ha accompagnato con i due figli, Leonardo, 6 anni, e Federico, 3, in questa avventura americana.

“Alessia – racconta il giovane medico – è una ginecologa dell’Asl e ha preso un anno di aspettativa e l’ha fatto volentieri perché finalmente tutti e due, ma soprattutto lei, possiamo stare un pochino più vicini ai nostri figli che stanno crescendo. L’altro giorno ho accompagnato Leonardo alla scuola elementare italiana dove ha cominciato la prima classe. Federico ha tre anni e finalmente ha a disposizione la madre per tutta la giornata. Anch’io cerco di passare tutto il tempo fuori dal lavoro con lui, anche se le nostre attività di ricerca iniziano spesso la mattina alle 6,30”.

Evangelisti parla della sua nuova esperienza: “L’Hospital for Special Surgery negli ultimi tredici anni è stato sempre considerato il migliore ospedale specialistico del mondo e comunque io vengo dal Rizzoli che è l’ottavo. Non c’è posto migliore di questo nel quale io possa affinare le mie capacità sia di ricerca sia di sala operatoria che poi saranno al servizio del mio Paese. Qui ci sono medici selezionati che vengono da Germania, Turchia e Giappone. Sotto la guida del dottor Andrew Sama, di origine italiana e che si diverte a raccontare che suo padre vendeva scope a Little Italy, stiamo studiando le conseguenze degli interventi chirurgici di tumori della colonna vertebrale sui pazienti, cercando di risolvere il problema di chi non esce perfetto dall’operazione. Abbiamo intrapreso la via mai esplorata prima di capire come una persona che abbia una fragilità muscolare conclamata possa sopportare l’operazione ed evitare la sarcopenia, la perdita della massa muscolare. Lavoriamo sui fallimenti che talvolta possono accadere per cercare di porvi rimedio. E soprattutto studiare in profondità chi per i suoi dolorosi mal di schiena, chiamiamoli così, può essere o no sottoposto a chirurgia. Un argomento molto importante ma a volte sottovalutato: dobbiamo capire chi può sopportare viti e bulloni nella colonna colpita da tumore”.

Gisberto ha preso casa non distante dalla 70th East dove si trova l’ospedale e abbastanza vicino a Central Park. “Cerchiamo – dice – di vivere New York e di farla digerire ai nostri figli. La scuola dove va Leonardo è la Guglielmo Marconi ed è molto frequentata dalla comunità italiana e questi contatti aiutano molto. Io ed Alessia eravamo già venuti una decina di anni fa, ovvio che per i due bambini è una novità assoluta. Devo dire che quando li abbiamo portati da Schwarz si sono divertiti molto suonando la pianola distesa sul pavimento…”.

Evangelisti è molto soddisfatto: “L’alto livello della ricerca che facciamo è davvero interessante e l’equipe è molto coesa. Con me ci sono due tedeschi, un turco e un giapponese, paesi che collaborano molto con questo reparto, mentre io sono il primo italiano venuto qui. Confesso che dopo una settimana avrei voluto tornare nella mia comfort zone bolognese, ma dopo lo choc iniziale anche a causa della città ora mi trovo molto bene e sono convinto che questa esperienza mi servirà molto professionalmente e umanamente. Il confronto con clinici di grande statura come il dottor Sama non annoia di certo. Ogni martedì, per esempio, in un briefing che dura dalle 6,30 a mezzogiorno dobbiamo convincere i nostri capi che stiamo facendo i giusti progressi”.

Ma Gisberto che cosa chiede a questa esperienza a stelle e strisce? “Di imparare e portare nel mio reparto di Bologna, che mi ha adottato pur se io mi sono laureato a Pisa, tutte le informazioni necessarie per progredire nel nostro lavoro. Lo devo al professor Alessandro Gasbarrini che mi ha fatto diventare il chirurgo che sono e che mi ha permesso di fare questa esperienza newyorchese”.

Alessia approva. A Leonardo e Federico si prospetta un anno in cui potranno imparare molte cose.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Jannello

Riccardo Jannello

Classe 1956, nato a Massa, ha compiuto tutta la sua carriera nei giornali della Poligrafici Editoriale fino a diventare vicecaporedattore del QN. Dal 2016, dopo la pensione, ne è collaboratore. Ha pubblicato fra gli altri "Città da sfogliare" (Tarka), un viaggio letterario attorno al mondo

DELLO STESSO AUTORE

Gisberto Evangelisti, l’ortopedico bolognese che “studia” a New York

Gisberto Evangelisti, l’ortopedico bolognese che “studia” a New York

byRiccardo Jannello

A PROPOSITO DI...

Tags: Gisberto EvangelistiItaliaUSA
Previous Post

Tajani incontra i ministri dei Balcani: “Rilanciamo la nostra cooperazione”

Next Post

Da Oxford alla Calabria: il re dell’AI sceglie l’Italia

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Oxford alla Calabria: il re dell’AI sceglie l’Italia

Da Oxford alla Calabria: il re dell'AI sceglie l'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?