Molte conferme, ma anche tante facce nuove nel Consiglio generale degli italiani all’estero, almeno tra i 43 consiglieri eletti nelle 17 assemblee paese convocate questo fine settimana. Ad essi si aggiungeranno i 20 membri di nomina governativa.
Comincia a delinearsi, dunque, il volto del Consiglio che rimarrà in carica nei prossimi 5 anni: 19 i consiglieri confermati dalla passata legislatura; tra i 24 “nuovi” anche qualche ritorno. 10 le donne elette (erano state 8 nel 2015). Come noto, in base al numero dei residenti Aire, è cambiata anche la composizione territoriale del Cgie: non ci sono più rappresentanti di Sud Africa e Perù, entra l’Austria; Paesi come Svizzera, Belgio e Germania (l’unico Paese che non ha confermato nessuno dei consiglieri uscenti) hanno perso un consigliere a beneficio di Regno Unito, Spagna e Brasile. I nomi dei neo consiglieri diventeranno ufficiali solo dopo la proclamazione attesa nei prossimi giorni.
ANGLOFONI EXTRA UE

Tutti confermati i consiglieri dell’area anglofona extra Ue: a rappresentare gli Usa saranno ancora Silvana Mangione e Vincenzo Arcobelli; Rocco Di Trolio il Canada e Papandrea Francesco l’Australia.
EUROPA
La Svizzera in questa consiliatura ha eletto 5 consiglieri (erano 6 nella precedente): confermati Michele Schiavone, Roger Nesti e Giuseppe Rauseo, debuttano in Consiglio Barbara Sorce e Toni Ricciardi.
Anche la Germania perde un consigliere, passando da 7 a 6 eletti la maggior parte al debutto: a parte il ritorno in Consiglio di Tommaso Conte, sono stati eletti Marilena Rossi, Giuseppe Scigliano, Gianluca Errico, Giulio Tallarico e Silvestro Gurrieri.
Il Belgio è passato da tre a due consiglieri: oltre alla confermata Eleonora Medda ritorna nel Cgie Massimo Romagnoli.
Quattro i consiglieri della Francia: la confermata Maria Chiara Prodi e i neo eletti Massimiliano Picciani, Salvatore Tabone e Nicola Carmignani.
Salgono a due i consiglieri per la Spagna: al riconfermato Giuseppe Stabile si aggiunge Pietro Mariani.
Diventano tre i membri eletti nel Regno Unito: confermato Luigi Billè, entrano in Consiglio anche Giannino D’Angelo ed Elena Remigi.
L’Olanda ha eletto Monica Spadafora, mentre l’Austria debutta in Consiglio generale con Lidia Campanale.

SUD AMERICA
L’Argentina ha eletto 7 consiglieri, tutti uomini: anche qui molte conferme (5) e due nuovi eletti: Francisco Fiala e Antonio Morello si aggiungono ai veterani Mariano Gazzola, Marcelo Romanello, Gerardo Pinto, Rodolfo Borghese e Juan Carlos Paglialunga.
In Brasile confermata Silvia Alciati, torna Walter Petruzziello, mentre i nuovi eletti sono Daniel Taddone e Stefania Puton.
A rappresentare l’Uruguay sarà Aldo La Morte, il Venezuela Antonio Iachini. Confermato per il Cile Nello Gargiulo.
Agli eletti, come detto, si aggiungeranno i 20 consiglieri di nomina governativa in rappresentanza di partiti, associazioni, patronati e federazioni della stampa italiana e italiana all’estero.
Con il rinnovo della rappresentanza è terminata la IV consiliatura del Consiglio generale degli italiani all’estero: consigliere e consiglieri si riuniranno per l’ultima volta formalmente in forma virtuale giovedì prossimo, 14 aprile, per fare un bilancio sulle recenti elezioni e sul lavoro svolto durante l’intera consiliatura. Dall’inizio dell’anno in corso il Cgie è in status di prorogatio per quella che viene definita una “discutibile decisione del MAECI, confermata dall’Avvocatura dello Stato”; dunque, fino all’insediamento dei nuovi eletti è chiamato a svolgere solo l’ordinaria amministrazione e a esprimere pareri su questioni urgenti e emergenziali.
I nuovi consiglieri del Cgie sono stati eletti nelle assemblee paese svolte questo fine settimana in 17 diversi Paesi: 43 gli eletti a cui si aggiungeranno 20 membri di nomina governativa, in rappresentanza delle forze politiche, sociali, associative e delle professioni, che completeranno l’intera assemblea dell’organismo di rappresentanza intermedia degli italiani all’estero, che è composto complessivamente da 63 Consiglieri.
La futura parte elettiva del CGIE sarà composta da 10 donne e 33 uomini, 19 sono i Consiglieri rieletti e 24 quelli di nuova nomina, mentre 4 di loro ritornano nell’Assemblea dopo una pausa di un mandato.
In conformità alle disposizioni di legge i risultati elettorali sono al vaglio degli Uffici del Superiore Ministero e saranno ufficializzati entro questa settimana.
Il CGIE svolge un ruolo di cerniera tra le rappresentanze associative, sociali e i Comites e il Parlamento, viene identificato come un parlamentino nel quale vengono discusse questioni specifiche di interesse per le comunità degli Italiani all’estero. I rappresentanti svolgono le attività di rappresentanza in pieno regime di volontariato. (aise)