Qui aggiornamento sulle liste e i candidati ammessi dopo la verifica del CEC.
In vista delle elezione per i Com.It.Es in programma per il prossimo 3 dicembre 2021, La Voce di New York ha ricevuto i nominativi di quattro tra le liste partecipanti alla consultazione elettorale per la circoscrizione che fa capo al Consolato Generale di New York.
Le liste che ci hanno fornito finora i nomi dei propri candidati sono “Progetto Community”, “Italia nel cuore” “Italiani per il futuro” e “Lista Civica Tricolore”.
E’ importante mettere in evidenza il fatto che i nomi raccolti in queste liste sono, per il momento, ancora parziali poiché il Comitato Elettorale Circoscrizionale (CEC*) dovrà vagliarne l’idoneità accertando che i candidati in questione abbiano i requisiti in regola per proporsi all’elettorato.
Un altro fattore importante è rappresentato dal fatto che, per quanto queste elezioni siano aperte a tutti gli italiani all’estero, diciottenni, residenti nella circoscrizione consolare e iscritti all’AIRE (L’anagrafe degli italiani residenti all’estero) prima del 3 giugno 2021, il plico elettorale verrà spedito solo agli elettori che abbiano presentato espressa richiesta di iscrizione all’elenco elettorale per i Comites, almeno trenta giorni prima della data stabilita per le votazioni.
Le richieste di partecipazione alle liste elettorali devono essere inviate al proprio consolato di riferimento entro e non oltre il 3 novembre 2021.
Come spiegato sul sito del Consolato:
“I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti AIRE possono iscriversi sin da ora nell’elenco elettorale attraverso il portale dei servizi consolari Fast It, a questo link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco. selezionando la funzione dedicata alle elezioni: “Domanda di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites”.
In alternativa, chi lo desideri, potrà far pervenire il modulo di richiesta di partecipazione elettorale attraverso uno dei seguenti metodi:
– consegnandolo di persona presso la sede del Consolato (presentarsi muniti di un documento di identità);
– inviandolo per posta cartacea insieme alla fotocopia di un documento di identità comprensivo della firma del titolare;
– inviandolo per posta elettronica ordinaria all’indirizzo mail ti.iretse oppure via posta certificata all’indirizzo @kroywen.elarotteleti.iretse.trec, insieme a copia del documento d’identità, comprensivo della firma del titolare. @kroywen.noc
*Il Comitato Elettorale Circoscrizionale (CEC) è presieduto dal Capo dell’Ufficio consolare o da un suo rappresentante e, ai sensi dell’articolo 16, comma quinto della Legge 286/2003, ha il compito di controllare la validità delle firme e delle liste presentate.

CLAUDIA CARBONE
A New York dal 2015 da Cosenza. Avvocato, si occupa di diritto civile e societario. È Board member dell’Italian Heritage and Cultural Commitee of New York. Ama il pattinaggio artistico.
ROBERT BARLETTA
Nato nel Queens, vive a Mountainside, NJ. Robert ha radici in Liguria, Campania e Abruzzo. E’ executive VP di Marino, un’agenzia di relazioni pubbliche a Manhattan. Attivo nell’Associazione Liguri nel Mondo, è sposato con Kristen con due figli.
MARIA TERESA BUFFA
Laureata in scienze motorie, è arrivata a Long Island nel 2010 dalla Sicilia. Lavora presso il Patronato Ital-Uil USA, sempre a stretto contatto con la comunità italiana.
DARIO CORRADINI
PhD in Fisica, dal 2015 a New York, lavora presso l’American Physical Society e ha pubblicato numerosi studi su riviste internazionali. Sportivo, è appassionato di opera e danza classica.
MICHELA DEMELAS
Sarda, laureata a Bologna e specializzata con un Master alla City University of New York, ora è Senior Program Assistant per la nota associazione no profit New Women New Yorker.
MARCO CORTIGIANI
Fiorentino, BS in SportMedicine, ha lavorato molti anni nello sport e nel volontariato. Dopo aver conseguito un Master in IT, lavora in questo settore lavora presso la MTA di New York. Vive a Basking Ridge, NJ dal 1997 e ama organizzare cene italiane.
ELISABETTA SANINO D’AMANDA
Piemontese, coordinatrice del Programma di Italiano del Rochester Institute of Technology dal 2001, si occupa di cinema italiano e di pedagogia con focus sui temi di giustizia sociale, diversità, equità ed inclusività.
GLORIA TONONI
Cresciuta a Desenzano del Garda. Laureata in Economia alla Bocconi di Milano. Ha vissuto a Parigie Londra. Dal 2019 vive a New York e lavora nell’editoria. Neomamma da 5 mesi, ama corsi di improvvisazione, lettura e pallavolo.
RICCARDO COSTA
Bolognese, cresciuto tra tortellini, lambrusco e Vasco. Nel 1997 a NY per studiare Cinema e Comunicazione alla NYU e New School. Gestisco una società di produzione ed insegno italiano e cinema italiano – ormai da più di 20 anni – all’università. Ho scritto e girato pubblicità, video, film e mi sono ritrovato a recitare in una serie su Netflix e in pubblicità. Dicono di me: “Sei un ragionevole testardo indipendente con un cuore”.
ALESSANDRO CROCCO
Da 10 anni a Westchester, si occupa di Food & Beverage e gestisce due ristoranti. Si sente un piccolo ambasciatore della nostra cultura e tradizione culinaria. Con la moglie AnnaMaria ha una splendida bambina, Serena.
PASQUALE MASULLO
Dal 1970 è attivo nella comunità italiana. Nel 1999 ha ricostruito la Federazione delle Associazioni Campania USA. Attualmente è consultore Regione Campania e Presidente dell’ Associazione Sacchese d’America.
FRANCESCO PRANDONI
Ingegnere, Da Milano arriva a Bedminster, NJ nel 1999. Ha lavorato in aziende IT e Consumer per circa 20 anni. Ora gestisce la sua agenzia di eventi. Sposato con Silvia, ha 6 figli, due bambini e quattro ragazze. Ama tutto quello che è tecnologia e la fotografia
GIUSEPPE JOE RIZZI
Joe Rizzi, nato a Mola di Bari, è negli USA dal 1966. Ha lavorato nell’istruzione superiore per molti anni, nonché ad attività legate al turismo, finanza e real estate. Ora si dedica alla Federation of Italian American Organizations of Brooklyn, come Director of External Affairs.
PAOLO TARTAMELLA
Nato a Trapani dove si è laureato in Scienze Bancarie. A New York dal 1996, è uno dei redattori di America Oggi. Dal 2020 lavora per il NYC Board of Education. Padre di due teenager e appassionato di sport.
ENRICO ZANON
Veneto, laureato in Economia, lavora come Country Director di un brand italiano a New York. È sposato con Alice e vive ad Harlem da 10 anni. Nel suo tempo libero, si dedica agli amici e a lunghe camminate all’aria aperta.
GIULIANA RIDOLFI CARDILLO
Nata a Marradi Firenze nel 1946. Ha lavorato all’Istituto Italiano di Cultura di New York per 40 anni in qualità di addetta stampa e responsabile dei rapporti con la Comunità. Socia della Columbus Citizens Foundation, dal 2004 ha ricoperto la carica di Chairman Italian Affairs dal 2004 al 2009. Fa parte del Board dell’Italian Heritage and Culture Committee di New York con la carica di Chair Special Project. Nel 2006 è stata insignita del Cavalierato al Merito della Repubblica Italiana. Coniugata, una figlia: Jennifer e 2 nipotini Benjamin e Olivia.
CESARE ANCHERANI
Nato a Ravenna, ha studiato all’Università Bocconi di Milano e alla scuola di business ESSEC a Parigi. Vive a New York dal 2020. Lavorato in strategia aziendale tra Parigi e l’America dal 2019 e ora in un fondo di investimento a New York.
ALESSANDRO BAGGIO
Nato a Correggio (RE) nel 1992. Si laurea presso l’università Luigi Bocconi in Finanza ed Economia. Successivamente consegue un Master in Financial Engineering alla Columbia University. Alessandro lavora per un fondo di investimento quantitativo a Manhattan.
ORNELLA FADO
Nata a Napoli. CEO di OK Productions LLC, produttrice esecutiva e conduttrice del format televisivo “Brindiamo!” su NYC LIFE e Amazon Prime e del brand Channel, “Brindiamo! Channel” su Samsung TV Plus Italia. I programmi sono disponibili in America in Italia ed a livello internazionale su piattaforme streaming e broadcasting. Ornella vive a Manhattan dal 1992 ed ha una meravigliosa figlia, Carolina.
FRANCESCO CASCIONE
Nato in NJ, vive in Italia nella sua giovane età. Lavora nelle Forze dell’Ordine per più di 25 anni con Agenti Interni e con quelli sparsi in tutto il mondo. Membro fondatore del Dipartimento per l’Immigrazione Doganale e della sicurezza Interna degli Stati Uniti. Agente delle Forze dell’Ordine nell’ufficio di NY. Lavora oggi come investigatore privato e ama moltissimo promuovere la cultura italiana, definendosi “orgogliosamente pugliese”.
GIUSEPPE CIRNIGLIARO (Escluso dopo riunione CEC)
Nato a Militello Val di Catania. Community Leader, Coordinatore della visita del Presidente della Regione Siciliana in America insieme all’allora Console Generale d’Italia a NY Ministro Genuardi. Laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche Internazionale e Lingue alla Columbia University. Già candidato al Senato di NY e al Senato del Parlamento Italiano. Oltre 40 anni al Servizio della Comunità della Tri-State.
FRANCESCA COSTANZA VERGA
Nata ad Ariano Irpino (AV). Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università degli Studi di Roma. Programma di specializzazione post laurea in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università di Milano. Responsabile della gestione del Centro Chirurgico di chirurgia Plastica a New York. Board Member della Scuola Guglielmo Marconi dal 2001.
FRANCESCO FADDA
Nato a Cagliari a NY dal 2001. Laureato in Economia e Commercio e specializzato in relazioni internazionali. Ha lanciato numerose iniziative bilaterali tra enti governativi, aziende ed enti senza scopo di lucro italiani, americani e atri come le Nazioni Unite. Nel 2018 ha fondato InItaliano, un’organizzazione che promuove la lingua e la cultura italiana nelle scuole pubbliche di New York. Parla quattro lingue, ed ha una profonda comprensione delle strategie di comunicazione, della diplomazia pubblica e degli affari transatlantici. Sposato e papa’ di due gemelli.
ANTONIO FINI
Nato a Castrovillari (Calabria) Creative Director, Produttore, danzatore e direttore artistico di Fini Dance Award a New York & Italia, Tirana Dance Festival Albania e Bulgarian Int. Dance Festival. Giudice speciale per Ballando on the Road e Ballando Con le Stelle di Milly Carlucci. Vive a NY da 14 anni. Produttore e Regista di Dance the Audition in onda su Rai 5 e Amazon Prime.
DARIO GAGLIANO
Nato a Catania e si è trasferito in Connecticut nel 1996 con la famiglia. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche nel 2012 da Central Connecticut State University e successivamente anche la laurea magistrale in Affari Internazionali nel 2018. Attualmente lavora in banca nel reparto dei mutui e partecipa in varie associazioni culturali.
LUCREZIA GIOIA LINDIA
Nata a Frascineto, Cosenza, Diploma di Maturità Magistrale. Laurea in italiano presso il Lehman College, Master of Science in Education presso la Fordham University. È Presidente of the National Italian Honor Society/Societa` Onoraria Italica-AATI. Da 19 anni è Presidente dell’Italian Teachers’ Association. Board member dell Ente Gestore IACE. Board member of the Italian Heritage and Cultural Committee in NYC. Board member of Association of Italian American Educators.
ANTHONY PASQUALE
Producer/Broadcaster, ICN Radio NY la radio Italiana di New York. In onda ogni giorno 24 ore da 39 anni, portando, l’Italia a NY e nel mondo. Ciao Tony Show un’appuntamento in diretta il Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato da 17 anni, con notizie, interviste, sport, musica e servizi alla Comunità. Anthony di origini campane. Vive nel NJ dal 1968.
BARBARA PELACHIN MARCIANDI
Insegnante, nata a Rho MI, Tutor italiano e storia laureata in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa presso l’Università IULM. Ha promosso diversi eventi e campagne di raccolta fondi. Eventi pubblici diretti contro la violenza di genere; volontario per aiutare a educare i bambini economicamente e socialmente svantaggiati. Vive negli USA da 8 anni con suo marito Francesco e i loro 4 figli.
SIMONE POGGI
Nato a Milano nel ’76. A New York City dal 2006. Specialista della comunicazione con 15 anni di esperienza e implementazione di strategie di marketing, pubblicità, pubbliche relazioni, VIP ed eventi per marchi di lusso internazionali di alto profilo. Pensatore strategico e innovatore con visione creativa, attenzione al business e capacità comunicative eccezionali. Visione globale e capacità di collaborare a livello internazionale nello sviluppo e nell’esecuzione di idee innovative di brand building.
LEIDE PORCU
Psicoterapeuta/psicoanalista a New York da più di 15 anni. Ph.D. in Antropologia alla Columbia University. Ha insegnato a Fordham e Columbia. Membro dell’Academy of Cognitive and Behavioral Therapies e dell’IPTAR. Laurea in lingue e letterature straniere, summa cum laude a Cagliari. La sua passione è aiutare le persone ad avere successo e crescere.
ALBERTO QUARTAROLI
Nato a Bologna il 1 luglio del1964. Socio della Xlam Inc., società di costruzioni e direttore della Lippold Foundation, per la promozione delle opere dello scultore Richard Lippold.
QUESTA LISTA E’ STATA ESCLUSA DOPO LA RIUNIONE DEL CEC
SILVANA MANGIONE
Nata a Cento (FE), laureata in Legge all’Università di Bologna. Consulente di enti pubblici e privati e Università per progetti Italia-USA; è V. Segretaria Generale del CGIE, di cui ha scritto la legge istitutiva. Scrittrice, traduttrice, docente, ricercatrice, giornalista, difende i diritti della comunità italiana dal 1975. Fra molti altri, ha ricevuto il Premio “Una vita per l’italiano” dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. È Commendatore OMRI e Grand’Ufficiale OSS.
DAMIANO PALAZZOLO
Nato a Castellammare del Golfo (TP), dopo il diploma di geometra ha studiato Ingegneria all’Università di Palermo. Dirige un’impresa di restauro. È Presidente del Club C/mare del Golfo USA e del Palermo Fan Club di New York. Vuole diffondere la conoscenza della nostra storia e cultura, partendo dalla lingua italiana per rendere più grande l’Italia. Pronto a convergenza di idee per ottenere quanto serve agli italiani nel mondo con Volontà e Determinazione.
CLAUDIA SBUTTONI
Nata a New York, è dottoranda in italiano alla Columbia University con un MPhil e M.A. in Italiano dalla Columbia e un B.A. in Sociologia e Lingua e cultura italiana da NYU. I suoi interessi di ricerca includono la storia italiana contemporanea, la memoria e la commemorazione della seconda guerra mondiale in Europa. Alla Columbia insegna Filosofia della Politica, lingua italiana ed è Co-Chair dell’Italian Graduate Students Association. Consultrice della Regione Emilia-Romagna, con origini emiliane e siciliane, vuole accrescere la partecipazione dei giovani, colmare il divario generazionale tra le comunità e favorire l’accesso all’apprendimento della lingua italiana.
ANTONIO CAPASSO
Nato a Hartford, CT, educato a Harvard, Yale, Draper e Central Connecticut State Universities in tutti gli aspetti della Leaderhip e dell’alta Finanza è Partner della Choice Capital Management, LLC; e Presidente della Capasso Enterprises, Inc. Fa volontariato per Harvard club, Yale Club, Invention Convention (K-12), West Hartford Concorso Ferrari (Hartford Children’s Medical), Dream Ride (Special Olympics), Hometown Foundation, Make a Wish Foundation. Nel Com.It.Es. si impegnerà fra l’altro per l’integrazione della nuova mobilità nel tessuto economico e finanziario della Circoscrizione di New York.
MAURO SALAMONE
Nato a Messina, geometra, emigrato per amore, impegnato nell’associazionismo, con “l’Isola Felice” ha organizzato eventi culturali sull’emigrazione. È manager di una grande ditta di infissi in New Jersey. È attivo in varie associazioni dedite alla valorizzazione della cultura Italiana, tra cui la Federazione Siciliana del New Jersey. La sua elezione al Com.It.Es. gli offrirà un ulteriore strumento per servire ancora meglio la comunità di cui fa orgogliosamente parte.
DAVIDE MENICHINI
Nato a Plainfield, NJ, laureato in Medicina all’Università di Roma “ La Sapienza“, tirocinio e specializzazione a Yale/New Medical College e University of Connecticut, esercito la professione con pratica privata in Clinical Endocrinology dal 1994. È riconoscente all’Italia che gli ha permesso di studiare a Roma e si è candidato al Com.It.Es. per servire la Comunità e proteggerne il diritto alla salute.
GIUSEPPE MIOLI
Nato a Santa Teresa di Riva (ME), ha conseguito la maturità classica. Vive da 62 anni in USA e da emigrante ha fatto dal lavapiatti in un ristorante ad Assemblyman dello Stato del Connecticut (2004 – 2010) per il Partito Democratico. Va spesso in Italia, dove ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria di Floridia (SR). Da oltre 20 anni lavora per la protezione dei diritti della comunità Italiana nel Connecticut e vuole continuare a farlo nel Com.It.Es. per tutta la circoscrizione di New York.
FABIO GIRELLI CARASI
Nato a Carimate (CO), è professore di lingue moderne al Brooklyn College, CUNY. Come ricercatore si concentra sulla storia delle violenze contro gli italoamericani nel periodo del grande Esodo dall’Italia. Ha tradotto la collezione dei saggi di Giuseppe Prezzolini sugli italoamericani. Intende sviluppare programmi di studi universitari in Italia per giovani italoamericani che vogliono approfondire la conoscenza del loro retaggio culturale e familiare.
SALVATORE SCARDIGNO
Nato a Molfetta (BA), ha frequentato l’Istituto Tecnico Nautico di Bari, ha diretto la Gioventù Italiana di Azione Cattolica e i giovani della Pontificia Opera Assistenza. In USA si è laureato in Ingegneria meccanica e ha lavorato in meccanica nucleare anche con l’ANSALDO. È Presidente della Federazione Pugliesi del New Jersey, Chairman della Federazione Molfettesi d’America, Consigliere del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo per il Nord America e Cavaliere OMRI.
ANTONIO REALE
Nato e cresciuto a Hartford, CT. Laureato in Scienze politiche alla Central Florida University, ha poi conseguito un Master in Nutrizione e Dietetica e un dottorato in Medicina Naturopatica all’Universita’ di Bridgeport, aprendo studi medici privati a Wethersfield e Darien. Appassionato di politica internazionale, ritiene che sia importante per gli Italiani residenti all’estero mantenere un legame saldo con le proprie origini e vuole agire in questo senso all’interno del Com.It.Es. creando sinergia fra le diverse generazioni.
MARCELLO SPARAGNA
Nato a San Castrese Sessa Aurunca (CE) risiede in Connecticut, dove opera come imprenditore nel campo della placcatura e lucidatura dei metalli. Ha servito la comunità Italiana tramite la musica e la Radio. Desidera assistere la collettività attraverso il Com.It.Es. con particolare riferimento alla diffusione della cultura musicale.
GIOVANNI CICERO SANTALENA
Nato a Ispica (RG), ha studiato in Italia. È un imprenditore nel campo della ristrutturazione e dell’arte muraria. Membro dei Sons of Italy, Italian America Stars, Santa Lucia, Pratolana e Canicattinese Societies, si dedica ad attività comunitarie, offrendo sostegno alle fasce più deboli della collettività e assistenza agli italiani d’America. È pronto a continuare il suo impegno di volontariato all’interno del Com.It.Es.
NATALE MAURIZIO TARTAMELLA
Nato ad Alcamo (TP). Amante del teatro napoletano e di Martoglio, in Sicilia faceva parte della “Filodrammatica del Golfo”. Dopo l’emigrazione in USA ha fondato la compagnia “La Zagara” che mette in scena un ricco repertorio italiano e dialettale. È convinto che il teatro costituisca uno strumento importante non soltanto per far conoscere la nostra cultura e la nostra arte, ma anche per insegnare l’italiano ai bambini e ai giovani, coinvolgendoli e divertendoli, attraverso iniziative sponsorizzate dal Com.It.Es. nella comunità italiana e americana.
EMANUELE BARDAZZI
Avvocato di Immigrazione e pratiche procedurali tra Italia e USA
La Signora BRUNO CANDELA
Attivista al servizio dell’azione cattolica.
FRANCESCO CARAMAGNA
Insegnante presso scuole pubbliche del New Jersey ed ex sindaco
GIUSEPPE CLEMENTE
Presidente dell’associazione Polizia di Stato di NYC
GIACOMO LA TERZA
Associazione dei Pugliesi
LEONARDO FERRISI
Ufficiale in congedo Navy Seal Marina Italiana e top manager presso La (MSC) Mediterranean shipping company tra le più grandi al mondo
SALVATORE GIAMBANCO
Imprenditore nel Settore gastronomico proprietario di ristoranti
GIAMMA
Impiegato presso MSc in New Jersey
FRANCO GIORDANO
CPA ( Commercialista)
Avv. INGRAFFIA
Giurista- Legale
GIUSEPPE LOIANNO
Ricercatore, scienziato, presso la NYU , esperto in sperimentazione Droni.
FRANCESCO LUPO
Rappresentante in tutti gli USA del Prosciutto di Parma
ANNA MARIA MIELE
Imprenditrice e proprietari di diversi centri veterinari NJ- NY
ROCCO MUNNA
Associazione Marinai d’Italia
CRISTINA NAPPI
Agente di scalo per diverse Aerolinee presso l’aeroporto JFK.
STEFANO SANTORO
Fotografo, già impegnato in diversi progetti artistici e culturali.