Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
August 11, 2021
in
Nuovo Mondo
August 11, 2021
0

Usa, terra di sogni e felicità?La cittadinanza, un viaggio tra speranze e ostacoli

Per alcuni ottenerla rappresenta letteralmente una possibilità di vita, ma come diamo valore alle cose? Il senso critico attraverso due storie di immigrazione

Lenni LippibyLenni Lippi
Usa, terra di sogni e felicità?La cittadinanza, un viaggio tra speranze e ostacoli

Naturalization ceremony at the Grand Canyon National Park. (Wikimedia.commons)

Time: 4 mins read

Le storie non sono tutte uguali e non hanno tutte lo stesso valore, anche se si assomigliano. E senza senso critico, che si basa sulla conoscenza e la comparazione, queste differenze non si è in grado di riconoscerle e capirle e quindi si finisce per sbagliare le valutazioni. Le storie di immigrazione per esempio, sono milioni, ma tutte diverse ed hanno peso e valore diversi. Considerarle tutte della stessa importanza è sbagliato.

Prima di raccontavi la mia storia, vi racconto quella di Shayanne Gal, nata in Israele nell’agosto del 1993. Nel 1998, quando aveva 5 anni, suo padre è riuscito ad ottenere un visto H-1B (lavorativo) che gli ha permesso di mettere piede legalmente su suolo americano con sua moglie e sua figlia. Tenete a mente la difficoltà di ottenere dall’estero un visto di lavoro (che deve essere giustificato da motivazioni valide) senza avere conoscenze di nessun tipo. Dopo un anno di permanenza con visto, la famiglia ha potuto fare richiesta per la carta verde, il documento che conferisce lo stato di residente permanente, condizione necessaria per poter ottenere la cittadinanza. Ci sono voluti tre anni per elaborare la richiesta che alla fine è stata rigettata per un errore nella presentazione dei documenti. Tempo e soldi buttati, altro tempo da aspettare per ripresentare la richiesta, nuove spese da affrontare per rifare tutto da capo, assistiti da un professionista. Stavolta non ci sono errori, bisogna solo aspettare. I tempi di elaborazione delle richieste sono determinati da diversi fattori e quindi variano; pensate che a maggio del 2020 l’emissione di carte verdi era talmente arretrata che si stavano appena distribuendo quelle richieste nel 1996. E, ovviamente, il papà di Shayanne ha dovuto continuare a rinnovare il suo permesso di soggiorno, operazione costosa che ha compiuto ben 5 volte nei 12 anni totali di attesa, mentre lo status di Shayanne e sua madre non consentiva loro di poter lavorare legalmente. A questo punto della storia Shayanne è al liceo e la condizione in cui vive è quella di assoluta precarietà: in qualunque momento può essere rispedita a casa con tutta la famiglia, dovendo interrompere gli studi e soprattutto il processo di costruzione del suo futuro, fatto di investimento di tempo, soldi ed energie per il famoso perseguimento della felicità, diritto inalienabile dell’essere umano. Non è proprio cosa da poco, soprattutto se siete di quelli che crede fermamente nella filosofia “insegui i tuoi sogni”: come si fa a sognare quando ti tengono costantemente sveglio?

Per fortuna, ben sei anni dopo, l’USCIS (Servizio Cittadinanza ed Immigrazione degli Stati Uniti) nel 2010 approva lo status di permanent resident: metà del viaggio verso la naturalizzazione è compiuto. Metà. Migliaia di dollari e 12 anni di vita e sono ancora a metà viaggio. Ma almeno adesso hanno accesso al Social Security, possono lavorare legalmente, e possono viaggiare liberamente, cosa che prima non potevano fare. Ma l’obiettivo è essere cittadini a pieno titolo, è avere riconosciuti i propri diritti, è poter votare. Adesso devono passare altri 5 anni in cui devono dimostrare di avere un “buon carattere morale” e devono regolarmente pagare le tasse se non vogliono rischiare l’espulsione. Shayenne si iscrive all’università e una volta conseguita la laurea nel 2015 può finalmente fare richiesta di cittadinanza con sua madre e suo padre. Il processo di naturalizzazione prevede: una tassa di $725 (cifra corrente), una sessione biometrica (in cui si registrano le impronte digitali) e un test con cui si verificano la conoscenza dell’inglese parlato e scritto e delle nozioni base di politica, storia e geografia Americana. Per la famiglia Gal ci sono voluti altri due anni. Un giovedì mattina del 2017, dopo 19 anni di viaggio, Shayanne si è seduta in una sala delle cerimonie con altre 117 storie: “Nonostante le nostre differenze, eravamo uniti dal sacrificio affrontato, dal percorso compiuto e dall’amore per gli Stati Uniti”.

Una cerimonia della cittadinanza americana (@
Grand Canyon National Park, wikimedia.commons)

Questa è la storia di Shayenne. La mia non ha niente a che fare!

Nel 2017 a Roma, faccio richiesta di carta verde per matrimonio. Sono sposata con un italiano con doppia cittadinanza, nato e cresciuto in Italia, mai vissuto in America (visitata solo d’estate per qualche anno), ma figlio di madre americana. Anche noi abbiamo avuto problemi con un consulente incompetente che ci ha fatto buttare soldi e ritardare il processo, ma siamo stati così fortunati da poter contare sulla rete familiare: genitori che ci hanno aiutato economicamente e cugine negli Stati Uniti che hanno addirittura garantito con responsabilità legale nei miei confronti (le finanze di mio marito non garantivano a sufficienza per me e quindi ho avuto bisogno di uno sponsor). Nello stesso anno ho ottenuto la carta verde, ho spedito 5 pacchi, ho fatto 4 valige e sono stata ospitata per 7 mesi dai parenti di mio marito nel Connecticut. Dopo tre anni (e non 5, perché per matrimonio i tempi sono più brevi), a giugno 2020, nel pieno di una pandemia, ho potuto fare richiesta di cittadinanza. A maggio 2021 ho ricevuto appuntamento per la sessione biometrica, a giugno ho fatto il test e il 15 luglio 2021 anche io mi sono seduta in una sala delle cerimonie, nel Jacob K. Javits Federal Building a Manhattan, e ho giurato fedeltà agli Stati Uniti d’America insieme ad un’ottantina di persone.

In 4 anni e un malloppo di soldi (che ho sudato l’anima per mettere da parte, ma mai quanto altri) ho acquistato una cittadinanza, con un processo che è sembrato quasi un diritto, avendo seguito alla lettera le richieste per ottenerla. C’è una frase del responsabile che ci ha accolto e spiegato cosa stava per succedere che mi ha colpito; una delle prime cose che ha detto è stata: “Tranquilli, potete rilassarvi, a questo punto non avete più nulla da temere”. Era chiaro che non stava parlando a me.

Questi due viaggi hanno una valenza completamente diversa e se raccontassi una terza storia, fatta invece di violenza, di diritti base negati, di torture e abusi, di documenti sequestrati, di fughe, di illegalità forzata, di povertà, mancanza di mezzi, capacità e conoscenze, nella quale la cittadinanza americana rappresenta letteralmente una possibilità di vita, allora queste due storie varrebbero ancora meno.

Per questo mi sono sentita in imbarazzo quando sono stata sommersa di festeggiamenti e congratulazioni per aver ottenuto la cittadinanza. C’è chi addirittura mi ha detto “brava”! Ci tengo a precisare che apprezzo, ringrazio, riconosco il senso e le intenzioni delle parole usate e che sono ovviamente consapevole del valore della cosa in sé, ma se a me si riserva questo livello di festeggiamenti e congratulazioni… cosa dire a Shayanne o a chi questa naturalizzazione garantisce i diritti minimi?

Non ho festeggiato la mia cittadinanza non perché non la ritengo importante, ma perché tutto, per essere valutato correttamente, va messo in prospettiva: ho preso la cittadinanza perché potevo, perché è un valore in più, perché sto vivendo negli Stati Uniti e voglio votare, perché è una plus e non perché la mia vita e la mia libertà dipendevano da essa, per questo va celebrata in modo appropriato.

Festeggerò sicuramente di più questo novembre, quando da vera americana riceverò l’adesivo “I voted!”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lenni Lippi

Lenni Lippi

Lenni Lippi nasce a Roma dove si laurea in Scienze Politiche e collabora con Italia Radio del circuito L’Espresso. Dopo aver conseguito un master in Economia e gestione delle imprese audiovisive, persegue la carriera di attrice. Nel 2017 si trasferisce negli USA e lo scorso anno finalmente arriva a New York. Lenni Lippi was born in Rome where she graduated in Political Science and worked as a collaborator for Italia Radio of the Espresso network. After getting a master in Audiovisul Business she starts her acting career. In 2017 she moved to the States and last year she finally got to NYC.

DELLO STESSO AUTORE

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

byLenni Lippi
N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

byLenni Lippi

A PROPOSITO DI...

Tags: Cittadinanza americanacittadinanza USAOpinioni & Pensieri
Previous Post

Anche il pacchetto da 3500 miliardi passa al Senato ma i repubblicani sono furiosi

Next Post

Kathy Hochul: la prima donna governatrice “pronta a combattere da morire” per NY

DELLO STESSO AUTORE

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

byLenni Lippi
Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

byLenni Lippi

Latest News

I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

byEmanuele La Prova
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli
Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Kathy Hochul: la prima donna governatrice “pronta a combattere da morire” per NY

Kathy Hochul: la prima donna governatrice "pronta a combattere da morire" per NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?