Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
December 2, 2020
in
Nuovo Mondo
December 2, 2020
0

ISSNAF, assegnati i premi 2020 alle eccellenze della ricerca italiana negli USA

L’ambasciatore Armando Varricchio e il Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi aprono l’evento annuale. Si rafforza il ponte con l'Italia

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Robotica e Industry 4.0: ISSNAF torna a Washington per parlare di futuro

L'ambasciata italiana a Washington DC

Time: 5 mins read

Più cooperazione nella ricerca tra le due sponde dell’Atlantico, nuove discipline, una forte componente femminile nella propria leadership. ISSNAF, la fondazione che riunisce migliaia di scienziati e accademici italiani attivi in laboratori, università e centri di ricerca in Nord America, si rinnova e fa il punto sulle proprie attività nel corso dell’evento annuale che si è tenuto martedì 1 dicembre in modalità digitale.

L’ambasciatore d’Italia a Washington Armando Varricchio

L’incontro annuale ISSNAF, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si è aperto con il saluto di benvenuto dell’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti Armando Varricchio. In diretta dall’Italia è intervenuto il Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi. La presenza del ministro Manfredi ed il supporto fondamentale dell’Ambasciata d’Italia stanno a sottolineare l’importanza crescente di questo appuntamento.

«Le collaborazioni internazionali sono fondamentali per l’Italia» ha dichiarato il Ministro Gaetano Manfredi. «Non solo perché i nostri ricercatori all’estero eccellono nei loro settori, dando un contributo importante alla scienza a livello globale – l’esempio degli Stati Uniti è emblematico per qualità e numero di ricercatori italiani – ma soprattutto perché rappresentano la naturale interfaccia della cooperazione con le nostre università e con i nostri centri di ricerca. Rafforzare questo sistema di relazioni nel campo della scienza e della ricerca tra Italia e Stati Uniti e il partenariato tra ricercatori all’estero e università e centri di ricerca italiani – ha aggiunto il Ministro – è una delle gambe della strategia internazionale del nostro ministero, sulla quale c’è grande attenzione da parte dell’intero Governo».

«Con questi premi promossi da ISSNAF, cui va il mio apprezzamento per la rinnovata opera di promozione della cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra Stati Uniti e Italia, abbiamo voluto onorare ricercatori e professionisti italiani di talento in Nord America, il cui straordinario contributo al mondo della ricerca è motivo di orgoglio e fonte d’ispirazione per tutti noi», dichiara l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti Armando Varricchio. «Per la prima volta è stato conferito il Premio Ambasciata d’Italia, dedicato quest’anno a giovani ricercatori impegnati nella prevenzione, gestione e cura del Covid-19».

ISSNAF, evento annuale, assegnati gli awards 2020 alle eccellenze della ricerca italiana negli USA

La presidente di ISSNAF Cinzia Zuffada ha presentato la Fondazione, riformulata con una leadership che include una sostanziale presenza femminile, allargata a discipline che comprendono le scienze sociali e umanistiche oltre a quelle scientifiche e tecniche, con l’obiettivo di aumentare la cooperazione tra Italia e Nord America. La Fondazione, che ha da sempre promosso esperienze di studio o ricerca per giovani ricercatori italiani in istituzioni prestigiose in Nord America, si propone di aumentare il proprio impegno a sostegno del mandato di internazionalizzazione delle università italiane. Inoltre ISSNAF può arricchire le attività di sviluppo di ecosistemi di innovazione in Italia che legano università, incubatori e industria.

Il Lifetime Achievement Award 2020 e’ stato assegnato a Guido Calabresi, giurista nato a Milano e attivo sin da giovanissimo negli USA, dove è giudice federale di Corte d’Appello ed è stato preside della prestigiosa Law School di Yale. Il giudice Calabresi, nella sua “lectio”, ha ricordato, nonostante gli 80 anni trascorsi negli USA, di sentirsi sempre profondamente italiano. «È un onore speciale per me ricevere questo premio, perché è il riconoscimento di quello che ho sempre voluto essere: un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti» ha dichiarato Calabresi. «Trapiantare elementi di giurisprudenza da un Paese all’altro è un po’ come trapiantare organi su un corpo umano. È difficile, ma se fatto bene può essere vitale. Per farlo bisogna avere molta cautela e conoscere bene il “corpo” di chi dona e quello di chi riceve. Così come io ho cercato di fare nel campo legale anche ISSNAF, grazie al suo lavoro meritorio, è un ponte tra Italia e USA nel campo della ricerca».

Alba Grifoni

Gli Young Investigators Awards 2020 sono stati assegnati a cinque giovani ricercatori per il loro contributo significativo alla ricerca in ciascuno dei quattro settori specifici dei premi, di cui uno assegnato ex-aequo a due vincitori: dalla lotta al Covid-19 alla cura di linfomi particolarmente aggressivi, dalla previsione degli effetti del cambiamento climatico alle indagini sulla presenza di acqua su altri pianeti, fino allo studio della dinamica degli elettroni nei materiali. Alba Grifoni, ricercatrice romana del La Jolla Institute for Immunology (California) ha vinto l’Embassy of Italy Award destinato quest’anno ai ricercatori che lottano contro il Covid-19. Patrizia Mondello, ricercatrice messinese del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York si è aggiudicata il Paola Campese Award per la ricerca sulle leucemie. A Marco Bernardi, docente a Caltech, e Marzia Parisi, ricercatrice NASA/JPL, entrambi romani, è andato ex aequo il Franco Strazzabosco Award per l’ingegneria. Stefano Ermon, originario di Trento e professore alla Stanford University, ha ricevuto il Mario Gerla Award per la ricerca nelle scienze informatiche.

Young Investigator Awards: Spotlight sui vincitori

Embassy of Italy Award – Alba Grifoni, romana e laureata all’università Tor Vergata, e’ ricercatrice del Center for Infectious Disease and Vaccine Research del La Jolla Institute for Immunology. Nell’istituto californiano lavora all’interno del laboratorio diretto da Alessandro Sette per indagare le cellule T e la risposta immunitaria “crociata”, cioè causata da altri virus più comuni, nei pazienti affetti e poi guariti da Covid. Da questi lavori sono nate pubblicazioni in riviste come Cell e Science. L’articolo pubblicato su Cell nel giugno 2020 ha avuto grande risonanza nella comunità scientifica ed è stato citato pubblicamente in un congresso a Washington D.C. da Anthony Fauci, direttore del NIAID, l’istituto nazionale statunitense per la prevenzione delle malattie infettive.

Patrizia Mondello

Paola Campese Award – Patrizia Mondello, di Messina, Advanced Oncology Fellow presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC) di New York studia il linfoma diffuso a grandi cellule B, uno dei tumori più aggressivi, con mutazione genomica del gene CREBBP. Le sue ricerche hanno portato a trovare il meccanismo che consente di riattivare il sistema immunitario e di inibire la proliferazione delle cellule linfomatose. Un sistema che, lavorando in sinergia con alcuni farmaci immunoterapici, è in grado di eradicare i tumori. E’ una scoperta straordinaria che ha avuto anche il via libera dall’FDA, l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei farmaci, tanto che a gennaio 2021 il trattamento potrebbe essere sottoposto ai primi pazienti.

Stefano Ermon

Mario Gerla Award – Stefano Ermon, nato a Trento e laureato in Ingegneria informatica all’Università di Padova, è oggi professore di informatica alla Stanford University. Qui ha elaborato algoritmi avanzati che, analizzando le immagini satellitari, riescono a raccogliere dati sul cambiamento climatico, la deforestazione, gli spostamenti delle popolazioni, le carestie e l’inquinamento. Elaborando questi dati si  possono anche fare delle previsioni sugli indicatori economici, e capire se certe zone del mondo stanno migliorando o peggiorando. Le risposte che il team di ricerca di Ermon ottiene sono open source, a disposizione del mondo accademico.

Marco Bernardi

Franco Strazzabosco Award – Marco Bernardi, nato a Roma, è laureato in Chimica alla triennale alla Sapienza e poi in Scienze dei Materiali alla specialistica a Tor Vergata. Dopo un dottorato al MIT di Boston nel 2015 è approdato a Caltech (California Institute of Technology), dove ora è docente. Il suo gruppo studia la dinamica degli elettroni nei materiali, con applicazioni di elettronica, optoelettronica, dispositivi per energie rinnovabili, tecnologie quantistiche e spettroscopia ultraveloce. Le sue ricerche hanno dato un contributo fondamentale in questi campi e aprono la via a potenziali applicazioni su nuovi materiali e a nuove direzioni nella teoria dei materiali.

Marzia Parisi

Franco Strazzabosco Award – Marzia Parisi, di Roma, è laureata all’Università La Sapienza e ha all’attivo varie esperienze all’estero, come quella in Israele al Weizmann Institute of Science di Tel Aviv, dove ha lavorato alla missione NASA Juno, attiva intorno a Giove dal 2016. Dopo aver contribuito alla missione JUICE dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) lavora oggi per la NASA al Jet Propulsion Laboratory del Caltech (California Institute of Technology), dove indaga la presenza di acqua o di oceani sotterranei sulle lune di Giove. Alla NASA la ricercatrice ha lavorato anche dentro la cosiddetta dark room, la sala operazioni dove si raccolgono i dati.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata d’Italia a Washington DCArmando Varricchioawards 2020Cinzia Zuffadacooperazione Italia-USAeccellenze della ricerca italianaGaetano ManfrediISSNAFItalia-USALifetime Achievement Award 2020relazioni Italia USAricerca italianaYoung Investigators Awards 2020
Previous Post

Brutta botta per Trump, Barr non trova nessuna frode che altera il risultato

Next Post

La Russia presenta il vaccino Sputnik V all’ONU e mezzo mondo lo ha già richiesto

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Russia presenta il vaccino Sputnik V all’ONU e mezzo mondo lo ha già richiesto

La Russia presenta il vaccino Sputnik V all'ONU e mezzo mondo lo ha già richiesto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?