Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
June 23, 2020
in
Nuovo Mondo
June 23, 2020
0

Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

Ogni vero conservatore dovrebbe oggi prendere una posizione netta contro l'ordine esecutivo della Casa Bianca sui visti. Io l’ho presa. Perché amo l’America

Stefano De AngelisbyStefano De Angelis
Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano
Time: 3 mins read

“Ho sempre pensato all’America come una terra promessa. Il prezzo d’ammissione è molto semplice. Ogni persona, da ogni dove, con il coraggio e il desiderio di perseguire una vita migliore, alla ricerca della libertà, che sfida se stesso nel vivere in un Paese straniero, viaggiando per mezzo mondo pur di arrivarvi, è più che benvenuto qui”. Queste le parole di Ronald Reagan nel suo discorso al William Woods College, Fulton, Missouri, il 2 Giugno 1952.

Questa frase detta dal mio Presidente preferito sembra così appropriata visto il momento storico che stiamo vivendo. Specialmente se penso al nuovo ordine esecutivo emanato ieri dal Presidente Trump, che vieta de facto a tutti coloro considerati “immigrati high skilled” di trasferirsi su suolo americano fino al 31 Dicembre 2020. Ovviamente la data è da ritenersi relativa, in quanto può essere sempre estesa.

Il motivo ufficiale è perché così facendo, si vogliono tutelare quei milioni di lavoratori americani che, a causa del Covid-19, hanno momentaneamente perso il lavoro e sono in attesa di occupazione. Motivazione che teoricamente non fa una grinza, se non fosse per il fatto che della stragrande maggioranza degli oltre 30 milioni di americani attualmente disoccupati, una minuscola percentuale può essere definita high skilled (altamente specializzata o in possesso di master, PhD and so on). Bensì una stragrandissima maggioranza appartiene ai blue collar, ovvero lavoratori non specializzati impiegati molto spesso nella ristorazione, nell’edilizia e nell’agricoltura. Tutti settori dove non è in genere richiesto un PhD, tanto per capirci.

“Liberty killed”: disegno di Flavio Bragaloni

La verità è che tutti coloro che fanno un’applicazione per visto H1B sono persone con capacità, talenti e abilità al di fuori dell’ordinario e che pertanto ricevono uno sponsor da un datore di lavoro americano. Proprio perché quelle abilità non sono reperibili su suolo americano. Parliamo dei ricercatori che vengono assunti alla NASA. Di quegli ingegneri che rendono Tesla, Google, Microsoft e Facebook le aziende più avanzate al mondo. Di quegli chef ultrastellati che lavorano nei migliori ristoranti di NYC e LA. Dei tanti analisti stranieri a Wall Street che aiutano gli investitori a capire i mercati internazionali. Degli scienziati che nel biopharma sperimentano vaccini e medicine. Ceo, manager, professori universitari e così via. Persone che difficilmente prenderebbero il posto di lavoro prima di un americano se non fossero straordinariamente più preparate. 

Queste sono le persone che hanno contribuito a rendere l’America il miglior paese al mondo. Il paese dove chiunque sia disposto a lavorare duro verrà in qualche modo ricompensato con una vita migliore. Il paese dove un signor nessuno che arriva dall’altro lato del mondo, può raggiungere l’irraggiungibile e dove il talento viene sempre riconosciuto da un sistema meritocratico. Ed io ne ho le prove di quanto sto dicendo. 

Ecco che, da vero conservatore quale sono, trovo aberrante questa decisione di chiudere le porte a coloro che contribuiscono al nostro benessere come poche altre. In questo modo si mette in pausa il sogno americano, si asseconda maldestramente la pancia di una parte d’elettorato e si crea una gravissimo precedente.

Ogni vero conservatore dovrebbe oggi prendere una posizione netta su questo ordine esecutivo. Io l’ho presa. Perché amo l’America e voglio che il sogno americano continui ad esistere in futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Angelis

Stefano De Angelis

Stefano De Angelis (Chieti, 1986), è Presidente e CEO di De Angelis & Associates, società di investimenti specializzata in aziende operanti nell’aerospazio, difesa e cyber security. Conservatore e filantropo, nel 2019 è stato inserito tra i 40 under 40 CEO più influenti di New York City. Stefano De Angelis (Chieti, 1986). Observer of the International Community in a task force created by the United Nations and Nigerian Government to fight Boko Haram in the African country, is internationally recognized among the most prominent consultants on terrorist phenomena, warfare and homeland security. His books, translated in eleven languages, are best-sellers in the United States, Europe and Israel.

DELLO STESSO AUTORE

L’America ha dimostrato di non essere più baluardo della libertà, ma eccesso di libertà

Dopo i barbari a Capitol Hill, la coscienza di un conservatore rompe il silenzio

byStefano De Angelis
Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

byStefano De Angelis

A PROPOSITO DI...

Tags: American Dreamil sogno americanoTrump anti immigrazioneTrump contro American Dreamvisti
Previous Post

USA, nuovo colpo all’immigrazione: Trump sospende il rilascio dei visti di lavoro

Next Post

Chentannos: scatti e testimonianze dei centenari sardi da affidare al futuro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La persecuzione dei Cristiani nel mondo peggiora: 300 milioni ne soffrono

La persecuzione dei Cristiani nel mondo peggiora: 300 milioni ne soffrono

byStefano De Angelis
11 Settembre 2001: quando il fuoco dell’odio colpì l’America ma il suo orgoglio ci salvò

11 Settembre 2001: quando il fuoco dell’odio colpì l’America ma il suo orgoglio ci salvò

byStefano De Angelis

Latest News

Guterres e il destino traballante di Perthes, suo rappresentante Onu in Sudan

Guterres e il destino traballante di Perthes, suo rappresentante Onu in Sudan

byLa Voce di New York
Donald Trump è arrivato alla Trump Tower a New York

Trump ammette in un tape di aver nascosto un documento segreto sull’Iran a Mar-a-Lago

byLa Voce di New York

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Chentannos: scatti e testimonianze dei centenari sardi da affidare al futuro

Chentannos: scatti e testimonianze dei centenari sardi da affidare al futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?