Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
May 29, 2020
in
Nuovo Mondo
May 29, 2020
0

Responsabilità e correttezza: la Farnesina fa bene ad eliminare i consolati inattivi

Il Ministero degli Esteri non vuole chiudere i consolati onorari all'estero, ha solo fatto ordine. Inattendibili anche le notizie su italiani bloccati negli USA

Fucsia Fitzgerald NissolibyFucsia Fitzgerald Nissoli
Fucsia Nissoli: in NJ aumentano gli iscritti AIRE? Riaprire il Consolato di Newark!

Da sinistra, l'on. Fucsia Nissoli con il console onorario del New Jersey Dominic Caruso, e con loro Lisa Calello (a destra) e Olga Negrini

Time: 4 mins read

Le crisi, lo sappiamo, generano incertezze, dubbi, paure che, a loro volta, generano fenomeni sociali pericolosi, soprattutto per i cittadini. Il mio richiamo ad un atteggiamento responsabile, quindi, non sia letto come un intervento “accademico” o di facciata, ma come la necessità, indispensabile, di assumere atteggiamenti adeguati al momento evitando, quindi, inutili azioni che hanno spesso il “sapore” di una mera propaganda elettorale.

Nello specifico vorrei soffermarmi su due notizie, recentemente apparse sulla stampa (e oserei dire, soprattutto, sui social media), ovvero la chiusura di 27 consolati onorari e le presunte decine di migliaia di connazionali bloccati all’estero che, quantomeno, sono state erroneamente interpretate.

Nel primo caso, ovvero l’informazione apparsa lo scorso mese di gennaio in Gazzetta Ufficiale, con decreto del Ministero degli Esteri,  vorrei precisare che sono stati cancellati dagli “elenchi” i Consolati onorari che risultavano inattivi da tempo, tra i quali nella mia Ripartizione, la sede dell’Agenzia consolare onoraria in Cincinnati e vice Consolato onorario in Nashville, negli Stati Uniti, unitamente all’Agenzia consolare onoraria in Mazatlan, l’Agenzia consolare onoraria in Tijuana, il vice Consolato onorario in Acapulco, in Messico e per finire a Cuba, l’Agenzia consolare onoraria in Varadero.

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio lo scorso settembre a New York, all’ONU (Foto VNY)

Personalmente ritengo che il “Maeci” abbia agito correttamente nello svolgere un censimento teso a fare chiarezza sulle strutture sulle quali si poteva realmente contare.

Del resto, senza chiarezza, sarebbe stato impossibile valutare ogni singola realtà per comprendere se e quando sarebbe stato utile attivare una nuova rappresentanza diplomatica. 

Per intenderci è come se un’impresa rivedesse, dopo alcuni anni, la propria agenda telefonica, cancellando i contatti di chi non è più operativo, non perché sia stato licenziato ma semplicemente perché è andato in pensione o ha cambiato lavoro; in sostanza, un semplice aggiornamento. Alla fine di questo processo e da quanto emerso dall’interlocuzione che ho avuto con la rete diplomatico-consolare, non risulta la necessità di riattivare tali strutture consolari onorarie data la scarsa presenza di italiani in loco, quindi un lavoro consolare esiguo che è adeguatamente sostenuto dal corrispondente consolare.

In realtà, però, una semplice comunicazione ha generato una sterile polemica, sfociata anche in una interrogazione parlamentare,  da qui la necessità di tranquillizzare i connazionali su quanto realmente accaduto: il Ministero degli Esteri non ha nessuna intenzione di chiudere i consolati onorari.

Il Governo, peraltro, attraverso il sottosegretario Ricardo Merlo, ha dato una risposta a mio avviso più che soddisfacente spiegando che c’è stato un aggiornamento dell’elenco delle strutture consolari onorarie, ancora in funzione, facendo chiarezza sulle sedi realmente operative e quelle ormai obsolete senza incidere, di fatto, sull’efficienza della rete consolare onoraria. Anzi, tale revisione è il presupposto per fare il punto sulle reali necessità del territorio ed eventualmente individuare nuove ed adeguate sedi consolari onorarie.

Per quanto attiene, viceversa, la notizia degli italiani “migliaia di connazionali non iscritti all’AIRE che si trovano bloccati sul territorio americano” ho verificato che è una notizia falsa. 

Nel leggere i testi allarmistici, di cui anche io ero entrata in possesso, mi sono subito attivata ed ho contattato la nostra rete diplomatico-consolare in Nord e Centro America, e più specificatamente, ho voluto contattare tutti i Consoli e Ambasciatori della mia Ripartizione che  mi hanno prontamente assicurato che, da tempo, avevano provveduto a fornire l’adeguata assistenza ai nostri connazionali per le operazioni di rimpatrio e, solo in qualche caso, stanno lavorando per ultimare le procedure di rientro degli ultimi gruppi ancora all’estero per le più svariate ragioni, invitandomi, se venissi a conoscenza di particolari situazioni a contattarli al fine di poter fornire la loro assistenza. Quindi, non mi rimane che congratularmi con tutta la rete diplomatico-consolare italiana nella ripartizione del Nord e Centro America per le risposte costanti ed efficienti che vengono date agli italiani  in questo momento difficile. 

Quello che ferisce nel constatare la circolazione di queste notizie false, delle vere e proprie bugie, é vedere quanto sono, peraltro ingiustamente, lesive dell’immagine dell’Italia all’estero.

Per questo esorto tutti a concentrarsi sugli aiuti concreti alla collettività italiana all’estero, senza confondere o accendere gli animi dei nostri connazionali.

Sia chiaro, io sono all’opposizione di questo Governo al quale non ho risparmiato critiche, quando lo ritenevo corretto ed opportuno, ma credo altrettanto indispensabile avere un atteggiamento costruttivo, anche lavorando insieme, per migliorare il rapporto tra le nostre Istituzioni e gli italiani all’estero. Non critiche fine a se stesse, ma una analisi, onesta e corretta, sui fatti ed a prescindere dagli schieramenti politici. 

Siamo tutti stanchi, quali cittadini, della contrapposizione partitica strumentale. Vogliamo azioni e fatti concreti ed il nostro obiettivo, quali rappresentanti eletti del popolo, è ottenerli, senza “guardare la casacca” ma l’interesse dei cittadini dentro e fuori i confini nazionali.

È il momento di mettere in campo una fattiva e leale collaborazione tra pubblico e privato, tra cittadini presenti sul territorio e Ministero degli Esteri, attraverso la sue presenze all’estero, ovvero le Ambasciate e i Consolati, unitamente ai parlamentari eletti all’estero e agli altri organi rappresentativi presenti.

Se ogni espressione della vita democratica e dell’amministrazione dello Stato farà la propria parte si riuscirà a garantire sicuramente servizi più efficaci ed efficienti anche ai connazionali all’estero. Serve coesione,  ma anche responsabilità e saggezza. Non propaganda, ma fatti concreti, utili a tutti noi, nell’interesse di ciascuno di noi perché, di fronte alla quotidianità ed a questo nemico invisibile, siamo tutti uguali. In sintesi stop alla propaganda in favore di una informazione corretta e precisa!

Share on FacebookShare on Twitter
Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Nissoli FitzGerald, nata in Italia e da oltre 30 anni negli USA (Connecticut), sposata con tre figli. Eletta la prima volta nel 2013 (lista Monti) e poi confermata nel 2018 sempre alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Estero – Ripartizione Nord e Centro America questa volta con Forza Italia, ha sempre avuto nel cuore il desiderio di contribuire al bene della Comunità italiana all’estero ed ha trovato la possibilità di farlo prima nell’impegno attraverso il volontariato ed ora in Parlamento. www.fucsiafitzgeraldnissoli.com

DELLO STESSO AUTORE

Addio a Berlusconi: è stato uno statista anche per gli italiani nel mondo

byFucsia Fitzgerald Nissoli
I coordinatori all’estero di Forza Italia: “Alle regionali con Rocca e Fontana”

I coordinatori all’estero di Forza Italia: “Alle regionali con Rocca e Fontana”

byFucsia Fitzgerald Nissoli

A PROPOSITO DI...

Tags: cittadini italiani all'esteroconsolati italiani all'esteroconsolati onorariFarnesinaitaliani in Americarete diplomatica
Previous Post

Trump: Fine relazioni con l’OMS e sanzioni alla Cina. Non una parola sul Minnesota

Next Post

“Fake News Social Media”: il megafono di Donald Trump si trasforma in nemico

DELLO STESSO AUTORE

Italiani, grazie. Continuerò a lavorare per voi anche fuori dal Parlamento

Italiani, grazie. Continuerò a lavorare per voi anche fuori dal Parlamento

byFucsia Fitzgerald Nissoli
Fucsia Nissoli agli italiani all’estero: “Ecco i punti del mio programma”

Fucsia Nissoli agli italiani all’estero: “Ecco i punti del mio programma”

byFucsia Fitzgerald Nissoli

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Fake News Social Media”: il megafono di Donald Trump si trasforma in nemico

“Fake News Social Media”: il megafono di Donald Trump si trasforma in nemico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?