Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
July 12, 2019
in
Nuovo Mondo
July 12, 2019
0

God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

Vacanze, tempo di ritorni in patria, tempo di bilanci: cosa amo di New York? Cosa mi manca dell'Italia?

Miki ZambellabyMiki Zambella
God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

Vacanze in Italia.

Time: 5 mins read

Sono scomparsa, scusate, ma ho cominciato un nuovo lavoro, per UBM Informa, dove mi occupo di fiere moda; avevo comunque preaccordato una vacanza anticipata.

È da dodici anni, ossequiamente, che ritorno a casa. Le vacanze italiane e la breve sosta al Reef Oasis di Shaarm El Sheik, dove abbiamo trascorso una piacevole settimana insieme all’animazione italiana di Valtour, mi hanno lasciato un forte sapore di mare addosso, con una goccia di nostalgia (non ancora canaglia) mista ad un gran senso di felicità.

Ritorni poi a New York e ti accorgi che, anche qui, finalmente è arrivata l’estate; e lo capisci per via dei preparativi del 4 luglio, quando tutti cominciano finalmente ad indossare abiti bianchi e l’intero ufficio fa gare di Master cleanse, ovverosia dieta fast & furious a base di succhi e spremute naturali. Loro le fanno, non io. Io osservo, divertita, mentre corro ad ordinare croissant e cornetto.

Cappuccino all’italiana.

È nel giorno dell’indipendenza americana che l’intera popolazione si raduna su spiagge, al sole, intorno a bbq a cucinare, a bere e a ballare. Si celebra l’essere americani, con tutte le implicazioni che ciò comporta per ciascuno di noi. Il melting pot, ovvero la fusione delle tante culture che popolano gli Stati Uniti rendendolo un continente integrato e vibrante dal punto di vista culturale e linguistico, viene fuori, anche durante il nostro barbeque a casa di Carmin, a Brooklyn. È qui che ritroviamo in pole position espatriati di Italia, Francia, Canada, Africa, New York e Ohio. Tutti insieme a provare gli hot dog con ketchup e radish, tutti uniti da un unico amore: quello per la bandiera a strisce e stelle.

Alla domanda che la mia amica canadese Carmin ha posto a tutti gli ospiti del suo party, “What are you grateful for, on July 4th?”, è seguita quella più ovvia: “Ma perché siamo qui?”. Per ragioni di studio, lavoro o per amore, ecco aprirsi un dialogo fluido e naturale sul sogno americano e sulla terra delle mille opportunità.

La grigliata del 4 luglio.

Così a rotazione, tra sarcasmo e commozione, abbiamo detto innanzitutto quello che non ci piace più dell’America. All’unisono, la risposta è stata piuttosto lineare e palese: la sua politica estera e l’immagine di Trump. Allora qual è il collante che ancora ci tiene inchiodati qui?

Parto io, spedita, e decisa. Tutto d’un fiato, senza troppe riflessioni, né filtri. Eccovi la mia lista. Amo l’America e i seguenti: lavastoviglie, microonde, frigo enorme, aria condizionata, lavatrice dal ciclo di 30 minuti e asciugatrice, le patatine di platano di Trader Joe’s, Amazon Prime, Google Express, la TV a pagamento tutta, Netflix, la frutta super costosa di Whole Foods, thai food, Asian Food, i rooftop con vista, la metro, e per ultimo il Reservoir di Central Park.

A parte la mia pragmaticità e superficialità, in realtà le cose che ho ritrovato UNICHE nel vivere in questo fantastico Paese sono le seguenti:

  • La libertà di cambiare lavoro facilmente, flessibilità lavorativa. Punto a vantaggio per l’America. Finora, credo di esser sempre riuscita a fare il lavoro dei miei sogni. Con tanti sacrifici e devozione, ma posso dire di esservi riuscita.
  • La possibilità di essere creativi. La creatività e il remote working, cioé lavorare anche da lontano senza andare in un ufficio fisico, che ti regalano altresì un grande senso di libertà.
  • La libertà di scelta tra mille opzioni: avete mai provato a fare la spesa nei grandi magazzini, oppure al semplice CVS Pharmacy giù al palazzo? Vi sembrerà di impazzire e se non siete armati di tanta pazienza e vero senso del bisogno, avvertirete l’urgenza di abbandonare l’impresa e scappare, alla fine rinunciando all’acquisto.
  • Il delivery: soprattutto d’inverno, adoro ordinare tutto, dalla cena alla pizza e la spesa, direttamente dietro la porta. La consegna, che servizio!
  • L’aria condizionata. Sebbene se ne facciano un uso esagerato, e sproporzionato, rispetto al caldo effettivo e reale, ho imparato col tempo ad adorarla. Soprattutto in giornate super calde e umide, in metro, in bus, a casa. Ma ancora rido nel vedere turisti europei impazzire, d’estate a NY, con sciarpe e giacche accusando il colpo duro dell’aria ghiacciata.

In queste tre settimane trascorse in Italia ho quindi riflettuto sulle cose che mi mancano veramente e profondamente, quelle che rendono la mia quotidianità in Italia un posto felice, dalle prime ore dell’alba sino alle ultime ore della notte.

  • Innnanzittutto, i pan di stelle, gli abbracci e i loacker-che-bontà.
  • Il cappuccino fatto bene, con tanto di cuore a schiuma, e offerto con tanto di acqua, senza ghiaccio, senza nemmeno io te lo chieda, né specifichi “senza ghiaccio, per favore”. Va per inteso.
  • Il cornetto alla Nutella, la sfogliatella, e i cannoli siciliani, quelli veri che arrivano a Napoli freschi direttamente su volo diretto Catania o Palermo.
  • Il gelato, ad ogni ora. Senza pregiudizio, e senza aspettativa si tratti di un rimpiazzamento della cena. Ma che scherziamo? Fino a due siamo ancora “in regola”.
  • Gli amici di sempre, quelli d’infanzia, del liceo, dell’università. Amici con cui da oltre un decennio non ci si vede più, ma con i quali ritrovarsi dopo un intero anno annienta ogni distanza spaziale e memorativa. Quegli amici che ami tanto, che desideri vedere e abbracciare, ma con cui hai nulla o poco da condividere, perché le vostre vite hanno purtroppo o fortunatamente nulla più a che fare. Nulla in comune. Eppure ricoprono un’importanza particolare nella nostra vita perché portano con sé il ricordo della tua infanzia, adolescenza, della tua vera persona, di quella che eri prima che l’età adulta prendesse il sopravvento. Gli amici della spensieratezza, li definisco io. Gli amici delle avventure da motorino, da treno, e filoni a scuola e pasquetta in spiaggia.
  • La famiglia. Inutile dirlo. Quella ci manca, certo. Ma non mi manca l’invadenza tipica delle famiglie del sud.
  • Mi manca il sapore del cibo buono, quello vero, quello biologico. L’odore delle case napoletane, e italiane in generale, credo sia ineguagliabile. L’odore di Lisoform che sprigiona dai pavimenti, il Mastrolindo dal bagno, si fondono al ragù in pentola e al caffé sempre in ebollizione sui fornetti.
  • Mi manca poter passeggiare, anche sui san pietrini, e in tempo luce vedere il mare, il sole, il vulcano e un’intera città che ti parla di storia, mentre la gente stenta ad arrivare a fine mese, ma ancora fa salti mortali per andare in vacanza 15 giorni l’anno, tra sacrifici e rinunce.
  • Mi manca l’aperitivo abbondante, quello dove compri una bibita e senza chiederlo ti arrivano tanti snack, dalle noccioline alle patatine salate.
  • Mi manca la spontaneita’ della gente, quella che ti saluta, con gli occhi prima ancora che con le parole e con il cuore. Il sorriso spontaneo del vicino di fila, e la collega che ti invita a pranzare insieme senza troppi ma o se.
  • Mi manca l’odore e il sapore del pesce, l’odore del mare e dell’acqua salata, quella mediterranea. L’acqua che ti lascia addosso quel sapore di sale, sapore di mare, appiccicoso irritante e comunque calmante. Lo ricerco, inutilmente, quell’odore, ogni giorno, quando corro lungo l’Hudson e faccio respiri profondi.
  • Mi manca poter uscire tutte le sere, cosa che non faccio qui, e poter mangiare da Dio, abbondantemente, con soddisfazione, bere vino di qualità, tutto a buon prezzo, senza sentirsi derubata ne’ povera dopo aver ricevuto lo scontrino finale.

Ecco tutto. Mi manchi tanto Italia. Arrivederci all’anno prossimo. Intanto, God Bless America!

Share on FacebookShare on Twitter
Miki Zambella

Miki Zambella

Miki Zambella LaSalle è una consulente, connector, e freelance writer. Originaria di Napoli, Miki è arrivata a Manhattan undici anni fa, dopo aver conseguito la laurea magistrale in "Relazioni e Politiche internazionali" presso L'Orientale di Napoli. Vivendo con suo marito Robert, newyorkese, per la maggior parte tra Upper East Side e West Side, Miki vanta un'esperienza lavorativa in diversi settori: finanza, commercio estero, giornalista, risorse umane. Da due anni, lavora indipendentemente come consulente e si diverte a fare la mamma, anche a tempo pieno.

DELLO STESSO AUTORE

I giovani italiani spaventati dall’America di Trump che non sa far più sognare

Vacanzieri di professione: ma forse l’America ce l’avete davvero voi, in Italia! 

byMiki Zambella
That First-baby Experience Can Be Scary! So Much to Know, so Many Questions!

That First-baby Experience Can Be Scary! So Much to Know, so Many Questions!

byMiki Zambella

A PROPOSITO DI...

Tags: expatItaliaNew York
Previous Post

Il Paese più anti-vax del mondo? È la Francia, culla dell’illuminismo

Next Post

Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

DELLO STESSO AUTORE

God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

byMiki Zambella
Hudson Yards: un nuovo luogo di ritrovo per famiglie on-the-go a New York

Hudson Yards: un nuovo luogo di ritrovo per famiglie on-the-go a New York

byMiki Zambella

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

Formula E nel circuito di Brooklyn: l'auto elettrica mostra la potenza a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?