Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 6, 2019
in
People
March 6, 2019
0

Il sogno italo-americano di Joseph Ficalora: il ragazzo del Queens ai vertici della banca

Intervista al Presidente, CEO e Direttore della New York Community Bank su come la sua famiglia italiana ha influenzato il suo successo

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Joseph Ficalora, the Queens Boy at the Top of the Bank: An Italian-American Dream

Joseph R. Ficalora.

Time: 6 mins read

Joseph Ficalora è presidente, amministratore delegato e direttore della società New York Community Bancorp, e della relativa banca New York Community Bank. La società fu incorporata come Queens County Bancorp nel 1993, holding della Queens County Savings Bank che, nata il 14 aprile 1859, fu la prima cassa di risparmio a noleggio della stato di New York nel borough del Queens. Ed è proprio lì che il giovane Ficalora, Joe, ha mosso i suoi primi passi nel mondo degli affari.

The New York Stock Exchange welcomes New York Community Bancorp, Inc. (NYSE: NYCB) to celebrate its 25th anniversary of listing. President and CEO Joseph Ficalora, joined by NYSE Executive Vice Chairman Betty Liu, rings The Opening Bell®.

Lo incontriamo nella sede di Manhattan, poco lontano da Penn Station, della sua banca, con base a Long Island. La sua famiglia, ci racconta, è originaria della Sicilia, che sarà anche la destinazione del suo prossimo viaggio – il primo nella terra d’origine –, in compagnia del fratello minore, organizzato in risposta all’invito del sindaco di Castellammare del Golfo. Proprio di questa località, infatti, è originario il padre, mentre la madre è della zona di Catania. “La famiglia di mia madre produceva pistacchi. Ricordo che da piccolo osservavo le foto del mio bisnonno, e, con mio fratello, pensavamo fosse un uomo malvagio, perché ci sembrava brutto, con la pelle bruciata dal sole, una faccia piccola, una moglie minuta che indossava una gonna di seta, e stava seduto là come un re”, ci spiega, mostrando subito una propensione a gesticolare rivelatrice del suo sangue italiano.

Il nostro interlocutore, da poco insignito dalla Associazione Culturale Italiana Di New York di Tony di Piazza del titolo di “Uomo dell’anno”, non è ancora stato in prima persona in quelle zone, ma ci descrive il Castellammare di allora come un villaggio di pescatori, i cui abitanti erano il risultato del crogiolo etnico e culturale passato di lì nei secoli, al punto che il lato paterno della sua famiglia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, aveva pelle chiarissima, lentiggini e occhi chiari.

Joseph Ficalora with his grandmother (left) and his wife Alice (right).

I suoi familiari sono approdati negli Stati Uniti intorno agli anni Venti del Novecento. I nonni paterni abitavano nel Lower East Side, e si sono sposati negli States. I nonni materni, invece, si erano uniti in matrimonio prima di arrivare nel Nuovo Mondo, e avevano fatto di Washington Heights, a lungo quartiere di italiani, la loro casa. “Sono cresciuto a Corona, nel Queens, e praticamente tutti i miei amici erano italiani. Solo un amico era greco, e la prima persona di colore che ho visto era la mia insegnante di prima media, che era l’unica nera della scuola”.

Joe e John Ficalora.

Profondamente italiano, dunque, l’ambiente in cui il piccolo Joseph, insieme ai suoi due fratelli John e Jim, è cresciuto: “Conoscevo solo una famiglia ebrea e una greca nel mio quartiere: gli altri erano tutti italiani di prima generazione”, ricorda. Eppure, prosegue, “i miei genitori si vollero assicurare che non imparassi l’italiano. ‘Devi parlare in inglese’, mi diceva mia madre”. Insegnamenti, questi, dettati soprattutto dal timore che quelle origini così evidenti avrebbero potuto essere fonte, come in effetti avveniva, di pregiudizio o avrebbero potuto costituire un ostacolo alla sua realizzazione. “Sia mio padre che mia madre hanno iniziato la scuola parlando solo italiano, e poi si sono diplomati al liceo: per una una ragazza italiana e italofona, poi, non era una cosa comune”. Ficalora parla con ammirazione e orgoglio dei suoi genitori: “Lavoravano entrambi in una fabbrica di sartoria, ma avevamo pochi soldi. Non dico che non ci fosse da mangiare, ma di certo non mangiavamo bene. Una delle cose che mia madre ripeteva sempre era di finire quello che c’era nel piatto, perché in Cina i bambini poveri morivano di fame”.

Il primo lavoro di Joseph, che all’epoca aveva 15 anni, fu in una drogheria locale, poco lontano dalla scuola primaria del quartiere. Un anno e mezzo dopo, quella che sarebbe diventata sua cognata, ma all’epoca era la fidanzata di suo fratello, lo presentò alla banca dove lavorava, guadagnandosi così, ricorda lui, 25 dollari di bonus. Tuttavia, quando lei si sposò con il fratello di Joseph, quest’ultimo, per questioni di conflitto di interessi, dovette aspettare che la cognata lasciasse quel posto per poter iniziare a lavorarci. “Quando sono arrivato in quella banca ho capito che sarei stato in grado di svolgere quello che mi era richiesto. Ero la persona più facile da formare, perché ero simpatico e abile nell’occuparmi di compiti diversi”. In quel periodo, la grande maggioranza dei clienti era italiana. In Ficalora è ancora vivido il ricordo delle lunghe file di persone in attesa di un cassiere: e la sua, ci confessa, per una questione di fiducia ed affidabilità, era sempre la più lunga.

Joseph Ficalora in uniforme.

Il suo impiego in banca venne però interrotto dall’esperienza della guerra in Vietnam. “Frequentavo il college e volevo arruolarmi, e ho deciso di farlo come specialista in psichiatria”. Così, dopo un training di tre anni nel Sud-Ovest del Paese, Joseph è partito: era il 1968, e l’offensiva del Tet aveva imposto un imponente schieramento di nuovi mezzi e uomini. Il periodo successivo nella divisione psichiatrica di Forth Monmouth (New Jersey), in aiuto dei soldati americani e dei loro parenti traumatizzati dalla guerra, è impresso nella sua memoria: “Non c’è un altro periodo della storia americana in cui persone che hanno dedicato la loro vita a servizio del Paese sono state trattate tanto male. Ci descrivevano come assassini di bambini, e la realtà è che questo ebbe un enorme impatto psicologico”, racconta.

Dopo la guerra, la banca era lì ad aspettarlo. “Il giorno in cui sono tornato, il Direttore del personale era diventato Presidente. Mi invitò nel suo ufficio, mi riferì delle parole lusinghiere che il Manager della filiale di Corona aveva detto di me, e mi offrì di partecipare a un programma di training gestionale”. “Mi era stata data l’opportunità di essere formato per diventare funzionario, e da lì divenni molto presto Vice Direttore di quel programma. Quindi, ebbi la fortuna di essere promosso, di vedermi affidate molte responsabilità e ho finito per diventare Presidente”.

Dei tanti ragazzi italiani con cui è cresciuto, a Corona, solo una piccola minoranza può dire di “avercela fatta”: “Quando sono tornato dal servizio militare, a 22 anni, mi sono sposato con Alice e ho lasciato Corona, solo 4 su 13 non erano morti o in prigione”, ricorda. “I miei genitori hanno avuto tre figli, e tutti si sono guadagnati il college. La differenza tra me e i ragazzi della porta accanto stava nei valori della mia famiglia”. “Inizialmente mio padre non credeva che la banca sarebbe stata il mio futuro. Mi diceva: ‘Joe, lavora con tuo zio Henry, non penso che la banca sia per te. Tuo zio lavora per il NYC Sanitation Department, hanno un sindacato’. Non ho seguito il suo consiglio in quello. Purtroppo è morto troppo giovane per vedere il mio successo e quello dei miei fratelli”, afferma.

La New York Stock Exchange dà il benvenuto alla New York Community Bancorp, Inc. (NYSE: NYCB) nel celebrare il 25esimo anniversario della quotazione. Il Presidente e CEO Joseph Ficalora, insieme alla vicepresidente di NYSE Betty Liu, hanno suonato la campanella iniziale.

Joseph non ritiene che l’essere italo-americano in sé lo abbia in qualche modo aiutato nella sua brillante carriera. La differenza, a suo avviso, l’hanno fatta i valori della sua famiglia: “I valori contano più della nazionalità, specialmente se si ha una famiglia che si è costruita su quei valori, valori italiani”, spiega. Quanto al settore bancario, a suo avviso “gli italiani sono bravi a fornire servizi. Non so se il settore bancario sia più adatto ad essere un business per italiani”, spiega. Quello che sa è che “gli italo-americani sono a loro agio nell’aiutare altre persone, nelle questioni finanziarie e non solo. Gli italo-americani e gli italiani sono persone a cui piacciono le persone, e sono bravi ad aiutare gli altri, non necessariamente italiani”.

Joseph Ficalora con la moglie Alice

Il pregiudizio, però, lo ha conosciuto da vicino. “La prima volta è stato a scuola, soprattutto al liceo, dove molti altri compagni non erano di Corona. Anche quando sono entrato nell’esercito, ho visto altri pregiudizi. La prima volta mi ha molto stupito: la mia reazione è stata di delusione nel vivere qualcosa di cui avevo sentito parlare, ma che non avevo mai sperimentato”.

Quanto alle polemiche su Cristoforo Colombo, Ficalora dimostra di non tenerle in grande considerazione. “Penso che dare un riconoscimento ai meriti di Colombo sia una buona cosa. E se non avesse scoperto lui il Nuovo Mondo, lo avrebbe fatto qualcun altro”. Ma dell’esploratore genovese, il nostro interlocutore riferisce anche, per sentito dire, una storia del tutto alternativa sulle sue presunte origini greche (“Veniva da un’isola greca”), di cui sarebbe rimasto un segno nella “S” finale del cognome, perlomeno nella sua versione anglosassone (“Columbus”).

E alla nostra domanda sul motivo per cui, a suo avviso, in mezzo a tanti attori, politici, scrittori, uomini di affari e artisti italo-americani, questa comunità non abbia mai espresso un Presidente degli Stati Uniti, Ficalora fa nuovamente riferimento al pregiudizio: “Immagino che il pregiudizio generale americano non avrebbe necessariamente ritenuto un italo-americano accettabile alla maggioranza”, azzarda. “C’è una grande differenza tra il mettersi a servizio di una comunità come uomo d’affari ed essere un politico. I politici sono al servizio solo di se stessi”, aggiunge. Quel pregiudizio a cui Ficalora fa spesso riferimento deve averlo perseguitato per molta parte della sua vita. L’importante, però, è non lasciarsi bloccare dalle maldicenze. Lui, di certo, non lo ha mai permesso.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: bancaComunità italo-americanaCorona QueensJoseph FicaloraNew York Community BankQueens
Previous Post

Duecento anni insieme: “L’Infinito” di Leopardi, poesia senza tempo

Next Post

Joseph Ficalora, the Queens Boy at the Top of the Bank: An Italian-American Dream

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joseph Ficalora, the Queens Boy at the Top of the Bank: An Italian-American Dream

Joseph Ficalora, the Queens Boy at the Top of the Bank: An Italian-American Dream

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?