“Io dichiaro che ogni stigma ed ogni onta vengano per sempre cancellati dai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti”. Così recita il proclama con cui l’allora governatore del Massachusetts Michael Dukakis assolveva i due anarchici italiani dal crimine a loro attribuito. Era il 23 agosto 1977, esattamente 50 anni dopo la loro esecuzione sulla sedia elettrica avvenuta nel 1927.
Oggi, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio al Maestro Giuliano Montaldo, regista del film “Sacco e Vanzetti” (unica pellicola realizzata sulla storia dei nostri connazionali), nonchè Presidente del Comitato per le celebrazioni del 90° anniversario dell’uccisione di Sacco e Vanzetti e del 40° anniversario della loro riabilitazione.
“Esprimo apprezzamento per le iniziative che il Comitato da lei presieduto intende promuovere in occasione del novantesimo anniversario della messa a morte dei connazionali Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti”, scrive il Capo dello Stato.
“Il ricordo di due onesti lavoratori italiani – sottolinea Mattarella – permetterà di rendere omaggio a tutti gli emigrati dall’Italia che hanno affrontato nel corso dei tempi privazioni ed emarginazione, nel durissimo sforzo quotidiano per la conquista di condizioni di vita migliori. Nel sacrificio di Sacco e Vanzetti troviamo la generosa forza degli ideali di pacifica convivenza, di tolleranza politica, culturale, razziale e religiosa, sanciti ora nella nostra Costituzione”.
“A lei, ai familiari e a tutti i membri del Comitato e dell’Associazione culturale “Sacco e Vanzetti”, di cui ricorre il 10° anniversario, – conclude – rivolgo il mio saluto cordiale e partecipe”.
Sacco e Vanzetti vennero arrestati, processati e giustiziati sulla sedia elettrica con l’accusa di omicidio di un contabile e di una guardia del calzaturificio “Slater and Morrill” di South Braintree.
Sulla loro colpevolezza vi furono molti dubbi già all’epoca del loro processo; a nulla valse la confessione del detenuto portoghese Celestino Madeiros, che li scagionava.
Qui di seguito “Here’s to You”, brano musicale composto da Joan Baez per il testo e da Ennio Morricone per la musica, interpretato dalla stessa Baez e pubblicato nel 1971 come parte della colonna sonora del film “Sacco e Vanzetti” del regista Giuliano Montaldo.