Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 11, 2015
in
Nuovo Mondo
January 11, 2015
0

A Paradise Valley, nel Nevada, la storia degli antenati venuti dall’Italia si tramanda di padre in figlio

Daniela GaruttibyDaniela Garutti
Giulia Frigieri, Daniela Garutti e Paolo Battaglia, sulla ben poco trafficata strada per Paradise Valley

Giulia Frigieri, Daniela Garutti e Paolo Battaglia, sulla ben poco trafficata strada per Paradise Valley

Time: 5 mins read

 

“Andate in Nevada? Ah, vi divertirete a Las Vegas!” ci dicono mentre ci prepariamo a lasciare Denver per la nostra personale “mille miglia” verso ovest, attraverso Wyoming e Utah. Andiamo in Nevada, ma staremo alla larga dalle luci della città: la nostra meta è poco più di una strada popolata di poche case e un centinaio di abitanti.

Cimitero

Paradise Valley Cemetery: il cimitero di Paradise Valley dove la maggioranza delle tombe porta incisi nomi italiani

Micca

L’Ex Micca Saloon ├¿ uno dei tanti edifici abbandonati di Paradise Valley. La scritta Micca Saloon tradisce le origini piemontesi dei fondatori: Pietro Micca fu un patriota sabaudo di origini biellesi

Arriviamo a Paradise Valley attraversando alcune centinaia di miglia di rocce, cespugli spinosi e rare mandrie al pascolo per trovare il luogo dove oltre cent'anni fa si stabilirono alcune famiglie piemontesi. Ci sembra incredibile che qualcuno abbia potuto percorrere senza mezzi a motore un tratto così lungo in mezzo al nulla e individuare un punto dove iniziare una nuova vita.

Ma è successo, e i nomi dei ranch che ci vengono incontro (Cassinelli, Boggio, Ferraro, Recanzone), insieme a quelli sulle lapidi al cimitero, un luogo aperto sospeso nel silenzio e nella luce, lo testimoniano. 

Le prime parole che ci vengono rivolte in questo luogo che ammutolisce sono di benvenuto e hanno un sapore omerico: “Venite dall'Italia? Benvenuti alla fine del mondo!”.

E forse davvero, un secolo fa, questo luogo poteva rappresentare i confini del mondo per chi era nato in una piccola valle in provincia di Biella come Steve Boggio, la cui vicenda – insieme a quella degli italiani di Paradise Valley – fu studiata negli anni Settanta dagli antropologi della Library of Congress di Washington (nel progetto Buckaroos in Paradise: Ranching Culture in Northern Nevada, 1945-1982) guidati da  Howard Wight Marshall.

Come arrivavano gli Italiani in questo luogo lontano da tutto? “Steve Boggio arrivò a Paradise Valley nel giugno 1909 per trovare il fratello Johnny e lo zio Angelo Forgnone, e trovò la valle di suo gradimento. 'Old man Forney', Angelo Forgnone, propose al giovane Steve di cominciare a lavorare  nel suo ranch. Vi si fermò e presto scrisse a Passobreve per chiedere alla moglie Lucia di portare il figlio in America. Steve aveva sposato Lucia Forgnone nel 1908 nella chiesa di Passobreve. Lucia e Joe arrivarono a Paradise Valley nell'agosto 1910”.  (Howard Wight Marshall, Paradise Valley, Nevada. The People and Building of an American Place, The University of Arizona Press, 1995).

saloon

Paradise Valley Saloon: interno dell’unico bar di Paradise Valley

Il paesaggio americano, le grandi distanze, la natura incontaminata e selvaggia rappresentavano notevoli ostacoli psicologici per emigranti provenienti da una nazione come l’Italia che da oltre duemila anni aveva antropizzato, coltivato e costruito ogni angolo del proprio territorio. Eppure in questo angolo remoto del Nevada gli italiani non solo sopravvissero, ma diedero al luogo l'identità architettonica e paesaggistica che ancora oggi conserva.

Paradise Valley, a discapito del suo nome, è nel 2015 un luogo dove si respira il passato – inteso come un tempo lontano dall'oggi, non come ricostruzione architettonica o turistica – e in parte l'abbandono. I pochi, vecchi edifici in legno si affacciano sull'unica via del paese: una chiesa, la scuola, l'ufficio postale, il saloon, il “Mercantile”, un abbandonato Micca Hotel con tracce di una gestione successiva nella ridipintura dell'insegna, e tanti alberi monumentali che ci raccontano essere stati piantati dai primi italiani fermatisi qui.

Kevin

Kevin Pasquale e la foto del libro ÔÇ£Explorers Emigrants CitizensÔÇØ dove ha riconosciuto il padre da bambino

Fra questi c'era anche Alfonso Pasquale, nonno di Kevin Pasquale che incontriamo inaspettatamente in paese. Insieme al figlio Dante, che è qui in riposo dopo otto anni di servizio militare tra Alaska e Medio Oriente, ci racconta che il nonno arrivò qui a inizio Novecento dal Piemonte seguendo l'esempio di un parente che lo aveva preceduto. Arrivò via mare, sbarcando a Ellis Island per poi reimbarcarsi e arrivare a San Francisco attraversando lo stretto di Panama. Come lui, molti degli italiani emigrati a Paradise Valley erano muratori specializzati che lavoravano qui e in contee più lontane, e che hanno lasciato traccia della loro arte nelle tante case in pietra ancora visibili in zona. Quando gli mostriamo il libro di Paolo Battaglia, Explorers Emigrants Citizens. A Visual History of the Italian American Experience in the Collections of the Library of Congress con il capitolo dedicato a Paradise Valley, succede qualcosa di inaspettato: nella foto di un bambino ritratto nel giorno della sua prima comunione, Kevin riconosce il padre.

Con emozione ricorda che tanti anni prima, quando lui era giovane, proprio il padre era stato intervistato a lungo dai ricercatori della Library of Congress sulla storia di quel luogo, e a loro aveva dato quell'immagine: “Mi ricordo che hanno trascorso ore a parlare sotto il portico di questa stessa casa” ci dice. E il caso ha voluto che il passaggio del testimone avvenisse in occasione del nostro incontro, con Dante ad ascoltare il padre raccontare la storia degli antenati venuti dall'Italia.

 



mappaQuesta è la decima puntata dell'Italian American Country, un tour di 6.000 miglia e 15 tappe attraverso gli USA alla scoperta degli italoamericani che vivono nelle piccole comunità. Da questo viaggio nasceranno un libro fotografico e un documentario che vedranno la luce nella primavera/estate del 2015. 

 

 

Il progetto è nato a seguito della pubblicazione del libro Explorers Emigrants Citizens edito daAnniversary Books e disponibile su Amazon.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Garutti

Daniela Garutti

DELLO STESSO AUTORE

Gli italiani d’America: in bilico tra Sangiovese e Coca Zero

byDaniela Garutti

Viaggio nella lingua italiana d’America di oggi e di ieri

byDaniela Garutti

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrazione italianaitaliani d'Americaitalo-americaniLibrary of congressNevadapiemontesi
Previous Post

Serie A: sfide al vertice

Next Post

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Frigieri, Daniela Garutti e Paolo Battaglia, sulla ben poco trafficata strada per Paradise Valley

A Paradise Valley, nel Nevada, la storia degli antenati venuti dall’Italia si tramanda di padre in figlio

byDaniela Garutti

I vignaioli che aggirarono il Proibizionismo

byDaniela Garutti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La folla a Parigi domenica

Parigi val bene una reazione contro il radicalismo islamico e in difesa dei musulmani moderati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?