Caro Direttore,
Non si è più parlato di ridare la cittadinanza italiana a persone che come me, nel 1971, hanno dovuto rinunciarci per acquistare la cittadinanza americana. Mi piacerebbe leggere qualche articolo sulla Voce su quest’argomento.
Sono venuta dall'Italia con i miei genitori all'età di 15 anni nel 1966. A quel tempo si poteva acquistare la cittadinanza americana dopo 5 anni di residenza. Quindi nel 1971 io e i miei genitori con tanto orgoglio siamo diventati cittadini americani. Quando siamo andati a fare il giuramento una delle cose che abbiamo dovuto dire era che rinunciavamo alla nostra cittadinanza italiana. Non ci abbiamo fatto troppo caso.
Col passar del tempo e facendo molti viaggi in Italia sia per vacanza o per visitare la famiglia o per portare i miei studenti in Italia, mi rattrista molto il fatto che non sono più cittadina italiana. L'Italia è il mio luogo di nascita, però non è più la mia patria. So che c'è stato un periodo quando si poteva ottenere la doppia cittadinanza, sfortunatamente io non l'ho saputo e quindi non ho potuto approfittare di quest'opportunità. Spero che voi possiate darmi qualche informazione su questo e molti come me ne saremo tanto grati.
Maria Fusco moc.loa @05521airam