Dopo oltre un decennio dal suo debutto teatrale con Lucky Guy di Nora Ephron, Tom Hanks torna a calcare le scene. E lo fa in grande stile, da protagonista e coautore, con una nuova produzione off-Broadway destinata a diventare un grande successo. This World of Tomorrow debutterà il 30 ottobre, con biglietti già disponibili dal 24 luglio, al Griffin Theater del centro culturale The Shed, a New York, dove resterà in cartellone fino al 21 dicembre.
Hanks interpreterà Bert Allenberry, uno scienziato del futuro che, ossessionato dall’idea dell’amore autentico, si lancia in una serie di viaggi temporali fino alla Fiera Mondiale del 1939, nel Queens, considerata ancora oggi un’importante esposizione universale, alla disperata ricerca della propria metà. Una commedia romantica dal sapore fantascientifico, basata su racconti scritti dallo stesso artista e portata in scena attraverso una sceneggiatura firmata insieme al drammaturgo James Glossman.
A dirigere la pièce sarà Kenny Leon, già noto per aver curato Otello con Denzel Washington e un recente revival di Our Town. Secondo Leon, sarà emozionante vedere la star guidare il cast in una storia che esplora il potere trasformativo dell’amore e le distanze, letterali e metaforiche, che si è disposti a percorrere pur di trovarlo. Il regista ha descritto lo spettacolo come un viaggio affascinante fra le tracce lasciate dalle generazioni passate e le collisioni, a volte inaspettate, tra epoche diverse, il tutto reso con un umorismo sincero e disarmante.
Anche Hanks ha espresso entusiasmo per il progetto, sottolineando come il lavoro ruoti attorno ai temi dell’amore, del desiderio e del legame tra presente e passato. L’attore ha definito l’esperienza teatrale che sta per vivere come qualcosa di unico, paragonabile all’atmosfera irripetibile della stessa Fiera del 1939, simbolo di progresso, sogno e speranza.
Il divo si è affermato come uno fra i più versatili e amati di Hollywood. Due volte premio Oscar per Philadelphia e Forrest Gump, ha attraversato generi e registri con la stessa intensità, passando dalla commedia al dramma, dal thriller storico al film d’animazione. Oltre al cinema, ha sempre mostrato un profondo interesse per la narrazione in tutte le sue forme: scrittore, produttore, regista e, oggi più che mai, uomo di teatro. This World of Tomorrow segna un nuovo capitolo nella sua inesauribile ricerca creativa, confermando che, per lui, il palcoscenico non è mai stato solo un ritorno, ma un’altra dimensione da esplorare.