Con caparbietà e orgoglio, Airyn De Niro figlia dell’attore premio Oscar Robert, nato Aaron, ha deciso di raccontare per la prima volta la sua storia personale. A 29 anni, ha scelto di rendere pubblico il proprio percorso di transizione di genere, rivelando di aver iniziato la terapia ormonale lo scorso novembre, ha condiviso le motivazioni profonde che l’hanno guidata.
In un’intervista esclusiva rilasciata alla rivista “Them”, la giovane ha raccontato che la scintilla che ha acceso il desiderio di cambiamento è arrivata grazie alla visione del live-action Disney de La Sirenetta con Halle Bailey, uscito nel 2023. Quella rappresentazione potente ha avuto un impatto emotivo fortissimo su di lei, tanto da spingerla a prenotare il suo primo appuntamento in un salone per parrucchieri afroamericani, segnando l’inizio di una nuova consapevolezza di sé.
Airyn ha spiegato che gran parte della sua transizione è stata ispirata dall’influenza delle donne nere nella sua vita, e che sentirsi più vicina a questa identità l’ha aiutata a essere più autentica. Ha sottolineato la scelta di voler vivere in modo aperto e onesto, soprattutto sui social, dove ora sente di poter esprimere apertamente la propria identità.
Guardando ad altre donne transgender che hanno avuto il coraggio di mostrarsi pubblicamente, ha compreso che anche lei poteva farcela. “Forse non è troppo tardi per iniziare,” si è detta, lasciando intendere che l’esempio degli altri le ha dato forza e fiducia.
La figlia di Robert De Niro e dell’attrice e modella Toukie Smith ha anche parlato della sua infanzia lontana dai riflettori. Nonostante i genitori famosi, ha spiegato di essere stata cresciuta in modo normale, lontana dai set cinematografici e dalle luci della ribalta. I suoi genitori, ha raccontato, hanno deciso di non coinvolgerla nei loro ambienti professionali per permetterle di trovare la propria strada.
Pur desiderando seguire le orme della madre nel mondo dello spettacolo, Airyn ha dichiarato di non voler essere etichettata come una “nepo baby”. Ha ribadito che, se mai avrà successo come attrice o modella, vorrà che sia merito esclusivamente del suo talento e del suo impegno.
Parlando del rapporto con il proprio corpo, la ragazza ha rivelato di non essersi mai sentita parte degli standard di bellezza dominanti, spesso bianchi e maschili. Crescendo, si è sentita etichettata in modo contraddittorio: troppo grossa, non abbastanza magra; troppo femminile, non abbastanza maschile. Le è sempre mancato qualcuno che semplicemente le dicesse: “Sei perfetta così come sei”.
Oggi, attraverso la sua testimonianza, spera di offrire conforto e ispirazione ad altre persone che stanno vivendo un percorso simile. Ha voluto concludere la sua testimonianza con una riflessione profonda: nella sua vita è sempre stata “visibile”, ma non si è mai sentita davvero “vista”.
Robert De Niro ha sette figli, tra cui Airyn e il gemello Julian, oltre a Drena, Raphael, Elliot, Helen e Gia, nati da relazioni diverse.