Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 23, 2022
in
People
June 23, 2022
0

Annalena Tappeiner, professione cavatrice di marmo

È l'unica donna in un settore dominato dai colleghi maschi

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Annalena Tappeiner, professione cavatrice di marmo

Annalena Tappeiner ©kr_LASA

Time: 4 mins read

“Il mio mondo in bianco e nero? Macché, io vivo tra i colori. Il marmo è anche blu, è arancione, venato di verde o di oro. La rifrazione della luce ne cambia l’aspetto e lo rende ogni volta più sorprendente. Sono una privilegiata a stare in mezzo a tanta bellezza”

Annalena Tappeiner è una ragazza altoatesina classe 1996. Coraggiosa. Molto speciale. È l’unica donna a lavorare in una cava di marmo: Acqua Bianca a Lasa, in Val Venosta, 1.567 metri di altitudine nel Parco nazionale dello Stelvio. Fra blocchi che hanno 400 milioni di anni, una quantità stimata in 500 milioni di metri cubi.

Da diciotto mesi si sveglia la mattina prima dell’alba. Fuori è ancora notte: parte che è buio e con 16 colleghi maschi sale in quota. Entra nella galleria: tutto è scuro lì dentro, illuminato solo dai generatori elettrici che punteggiano i percorsi interni. D’inverno la temperatura scende sottozero e l’umidità di sente eccome. Dieci ore dopo, quando esce, Annalena trova di nuovo il buio: per un cavatore la luce del sole non arriva mai.

Com’è arrivata nella cava?

Partiamo da lontano. La scuola non faceva per me, mi sentivo male inchiodata al banco. Sono una che fa, non imparo nulla ascoltando passivamente la lezione. Così mi sono messa a lavorare appena ho potuto: commessa in un panificio. Mi ha fatto capire molte cose, era ora di cambiare tutto. Radicalmente

E così?

Me ne sono andata lontano: in Australia come ragazza alla pari. Niente montagne, spazi enormi, il mare, l’oceano. Un’esperienza di 11 mesi fondamentale. Con i soldi guadagnati mi è venuta voglia di viaggiare: destinazione Nuova Zelanda. Altra corsa, altro giro. Mai ferma.

Però alla fine della fiera è tornata a casa.

Mi mancava la valle. Sui monti ritrovo le radici: avevo bisogno di riassestare il mio equilibrio. Sono tornata a scuola. Tre anni all’istituto tecnico professionale per scalpellini a Lasa: ho imparato molto e nel 2020 ho incorniciato il diploma.

Ci siamo quasi?

Mia madre ha letto un annuncio sul giornale: la Lasa Marmo, un simbolo nella valle da oltre un secolo, cercava personale. Mi sono presentata al colloquio. Prima domanda: lei è interessata a un posto in amministrazione? Risposta: no, grazie, voglio andare in cava. Ho firmato il contratto quel giorno stesso.

Un lavoro da uomini in mezzo a soli uomini: non tanto facile.

Il primo giorno mi guardavano diffidenti. Dicevano: vediamo quanto durerà. Era impensabile vedere una ragazza lì. Sia per una questione fisica, sia per i pregiudizi. Ma le macchine facilitano il lavoro. Una volta tutto veniva fatto a mano: per tagliare un blocco servivano due settimane, oggi bastano sette ore.

Com’è entrata nel mondo dei maschi?

Lavorando tanto e bene. Dandomi da fare senza risparmio. Imparando in fretta. Quando hai la faccia bianca di polvere sotto gli occhialoni protettivi non c’è differenza fra uomo e donna. Ho guadagnato il loro rispetto giorno per giorno.

Qual è il momento più bello nella cava?

Quando si spengono tutte le macchine. Resti lì davanti alle gigantesche pareti di marmo con attorno il silenzio: sembra di stare in una cattedrale. Momenti in cui avverti la grandiosità della natura.

Che sensazioni dà il contatto con il marmo?

È liscio e freddo, eppure ha un’anima viva. Da grezzo diventa lucido. La struttura cristallina è resistente al gelo e impermeabile all’acqua. È purissimo: la materia perfetta.

Che cosa la emoziona?

Pensare che un blocco tagliato da me vada a comporre la Moschea di Abu Dhabi, la stazione ferroviaria di Monaco di Baviera, la torre di Isozaki a Milano. Oppure diventi l’opera di uno scultore.

Lì dentro avverte il passare delle ore?

Non è un tempo sospeso. Il tempo vola quando si lavora come facciamo noi.

Un lavoro non privo di rischi…

Serve attenzione massima. C’è un margine di imprevedibilità quando il bancone della pietra si apre al diamante. E devi saper manovrare le macchine. Io ho avuto buoni insegnanti: i colleghi mi hanno spiegato come si fa.

Tutti la cercano, tutti vogliono sentirsi raccontare la storia di Annalena. Gli altri sono contenti della sua popolarità?

La maggioranza sì. Certo ci sono anche gli invidiosi.

Com’è la sua vita fuori dalla cava?

Abito a Rablà, una frazione di 1400 persone: metà maschi e metà femmine. Vado a casa e mi rilasso suonando il piano. Canto canzoni tristi. Poi lavoro all’uncinetto davanti al camino, con una tazza di tisana calda e il mio gatto. Chiacchiero con Romina, l’amica che abita con me. Ho il tempo di pensare, riflettere. D’estate arrampico in Val Martello, paradiso degli escursionisti.

E gli amici?

Sanno che mi annoio a passare la serata al bar o in discoteca. Non spasimo per i social. Se vogliono vedermi vengono a casa mia e stiamo bene insieme. Quando ho spiegato che sarei andata a lavorare nella cava hanno detto: se c’è una che può farlo, quella sei tu

L’uncinetto, i tatuaggi e due piercing. Tradizione o modernità?

Un misto, senza regole fisse. So che niente è per sempre: mi piace cambiare. I tirolesi sono gente chiusa e la loro mentalità sta stretta ai ragazzi che scappano via dalla Val Venosta. C’è ancora tanto da fare sul versante dei ruoli, dei generi, della parità, degli stereotipi.

Dove sarà Annalena fra vent’anni?

La immagino circondata da cani e gatti. La vedo in una casa sua, in mezzo ai fiori e con un prato attorno.

Che cos’altro vede?

Una figlia. Una ragazza che potrà fare ciò che vuole. E tutto quello che oggi pare straordinario per lei sarà la normalità.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda dello sport italiano

È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda dello sport italiano

byMassimo Cutò
I trent’anni di Varenne, figlio del vento

I trent’anni di Varenne, figlio del vento

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Annalena TappeinerItaliamarmo
Previous Post

Sì alla candidatura Ue per Ucraina e Moldavia

Next Post

Italian Scientists Find an Indicator for Predicting Volcanic Eruptions

DELLO STESSO AUTORE

Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

byMassimo Cutò
Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Il GEI consegna il premio per la carriera all’Ambasciatrice Mariangela Zappia

Il GEI consegna il premio per la carriera all’Ambasciatrice Mariangela Zappia

byFederica Farina
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU e la sfida degli attacchi marittimi globali

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU e la sfida degli attacchi marittimi globali

bySimone d'Altavilla

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Alla scoperta della Muntagna. I capricci dell’Etna tra scienza, mito e spiritualità

Italian Scientists Find an Indicator for Predicting Volcanic Eruptions

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?