Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
November 4, 2021
in
People
November 4, 2021
0

Evelina Nazzari e il ricordo del padre Amedeo, star della Golden Age del Cinema

In occasione dell'anniversario della scomparsa di Amedeo Nazzari, la figlia attrice racconta i melodrammi della prima metà degli Anni '50

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Evelina Nazzari e il ricordo del padre Amedeo, star della Golden Age del Cinema

Evelina e Amedeo Nazzari (@dall'archivio di Evelina)

Time: 9 mins read

L’attrice Evelina Nazzari, dopo aver frequentato il celebre Studio Fersen di Arti Sceniche a Roma – frequentato a suo tempo anche da Pier Paolo Pasolini, Dario Fo, Grotowski, Andy Warhol – debutta nel ruolo di Rossana nel Cyrano de Bergerac (traduzione italiana di Franco Cuomo), per la regia di Maurizio Scaparro, più volte ripreso con grande successo, tra l’altro a Parigi (Palais de Chaillot) nel 1981.

Da allora, ha lavorato in cinema, in tv e soprattutto in numerosi teatri italiani accanto ad attori ed attrici come Pino Micol, Alida Valli, Carlo Giuffrè, Martine Brochard, Ottavia Piccolo, Duilio Del Prete, Arnoldo Foà, Ileana Ghione, Paola Quattrini.

Evelina Nazzari (@dall’archivio di Evelina)

Evelina è donna ed artista versatile, e ci piace sottolineare di lei, tra le sue più interessanti interpretazioni teatrali, la prima rappresentazione in Italia (nella stagione 1994-95) de La deposizione, della canadese Hélène Pedneault: un dramma psicologico a due personaggi, presentato ad Avignon nell’ambito del festival 1994. In carriera, finora, ha ricoperto ovviamente tanti altri di ruoli di rilievo, come quello di Maria Antonietta (prima assoluta) di Stefania Porrino, in cui ha impersonato la regina dai 15 anni fino alla tragica morte. E’ proprio il caso di dire che ad Evelina l’arte scorre probabilmente nel sangue: un padre come il suo si presuppone che lasci una forte impronta genetica. Da alcuni anni, Evelina si dedica anche alla scrittura, teatrale e narrativa. Il motivo del nostro incontro è un omaggio alla figura di Amedeo Nazzari; consideriamo la fortunata stagione dei melodrammi della prima metà degli Anni 50, e suo padre ne è stato un interprete indimenticabile. Il 5 Novembre ricorre l’anniversario della morte del grande Divo, scomparso a Roma nel 1979: la nostra sarà pertanto una chiacchierata-omaggio riguardante un talento italiano della golden age del nostro Cinema. A Evelina la parola; nell’intervista, questa figlia d’arte  si riferirà a lui – padre amatissimo – talvolta chiamandolo con il nome di battesimo, indicativo  in realtà di una reverenza professionale da attrice.

Tuo padre Amedeo Nazzari aveva origini sarde. Cosa conservava  delle sue origini? 

“Mio padre è nato a Cagliari nel 1907, da madre vicentina (Argenide Nazzari) e padre cagliaritano (Salvatore Buffa). Aveva due sorelle che, per un curioso accidente, portavano lo stesso nome: Noemi. Quando aveva circa 7 anni suo padre morì tragicamente (per approfondimenti, suggerisco la lettura di due miei libri: Amedeo Buffa in arte Nazzari e Spesso sono arrivata seconda) e la madre, con i tre figli, si trasferì a Roma, a casa della sorella Gisella Nazzari Beltrame. Mise i figli in collegio (mio padre dai Salesiani) e trovo’ un impiego. Amedeo dimentica completamente l’accento sardo e a me racconta poche cose dei suoi primi anni: quando giocava sulle saline, la sabbia evanescente come cipria, le scenate di gelosia da parte di suo padre a sua madre e, soprattutto, gli spaghetti che penzolano nell’essiccatoio del pastificio di suo padre Salvatore”.

Sono oramai 42 anni che tuo padre ci ha lasciati: quale pensi sia la sua eredità artistica più grande e quella umana più importante, come genitore?

“La sua eredità artistica è senz’altro il rigore professionale. Quella umana, invece, la bontà e la generosità. Gli riusciva malissimo essere veramente cattivo. Questo non gli impediva, ogni tanto, di saper alzare la voce e mandare una persona a quel paese! Ricordo una volta in cui, su istigazione di mia madre, dovette rimproverarmi severamente: beh, sembrava che recitasse in un film!”.

E’ al collegio dei Salesiani che Amedeo Nazzari  matura la sua vocazione artistica fin dalle prime recite scolastiche, per poi passare ai palcoscenici delle filodrammatiche e arrivare infine, dopo aver abbandonato gli studi di ingegneria, al teatro vero e proprio. Questo perlomeno recita la sua biografia. Come hai vissuto tu, da figlia, la carriera di questo padre bello, vigoroso, amato dalle donne e di successo? Regalaci qualche ricordo.

“Quando sono arrivata nella sua vita, Amedeo era già (suo malgrado e del tutto ingiustamente) sul viale del tramonto. Era incapace di fare pubbliche relazioni e pensava di non averne bisogno. Ma i tempi erano cambiati, e per poter lavorare, invece, bisognava frequentare l’ambiente. Mia madre gli diceva:  Amedeo, oramai anche il pizzicagnolo deve fare pubbliche relazioni. Rispondeva lui: Mi conoscono; se mi vogliono, mi chiamano. Quindi, lavorava meno. Era una vecchia gloria che, a volte, recitava la parte del protagonista in un film minore, altre volte compariva in un cameo di un film di successo. E questo non faceva bene al suo umore e alla sua psiche, abituato com’era ad aver lavorato ininterrottamente per trent’anni di seguito (fra i 10 anni di teatro e i circa 150 film). Personalmente ho il ricordo di un uomo sconfitto che, paradossalmente, avrebbe avuto invece ancora molto da dare e che, forse, era in età matura anche diventato più bravo nel suo mestiere!”.

Amedeo Nazzari (@dall’archivio di Evelina)

Fu Anna Magnani a intuire le sue doti: giovane artista allora emergente e moglie del regista Goffredo Alessandrini, Nannarella insistette con suo marito affinché Amedeo Nazzari facesse parte del cast di Cavalleria. Fu un successo: il film, presentato a Venezia alla Mostra del Cinema e poi proiettato in tutte le sale d’Italia, fu uno dei maggiori incassi del 1936.

“Vero; girò Cavalleria  per questo motivo che dici. Anche se, all’inizio, Amedeo non voleva. Il suo primo film, Ginevra degli almieri, non era andato bene e, soprattutto, lui non si era piaciuto. Lo avevano contattato mentre recitava l’Edipo a Colono al Teatro Greco di Siracusa. Lui rifiutò di tornare a Roma per un provino, ma si fece fare, dal fotografo di piazza, alcune fotografie su un ronzino disegnandosi i baffetti con la matita del trucco, aggiungendo, nel telegramma alla produzione, C’è un mio film in circolazione, andate a vedere quello, e se vi piace… Chiese anche una cifra più alta di quella proposta dalla produzione e, dopo lunghe trattative, gliela concessero. Dovette anche fare un corso di equitazione (forse a Pinerolo), perché a cavallo non ci sapeva andare. Alla fine fu scritturato, e il suo secondo film fu la sua fortuna”.

La notorietà: come l’ha vissuta?

“Certo, il successo gli faceva piacere. A chi non farebbe questo effetto? Era pero’ fondamentalmente schivo, e l’impossibilità di fare dieci passi per strada senza essere fermato da tanti ammiratori lo infastidiva, a tal punto  che qualche volta fingeva di essere un suo sosia, o suo fratello. Non credo ci siano delle vere e proprie tappe, nella sua carriera. Ha fatto veramente di tutto: film di cappa e spada, commedie brillanti, drammi ottocenteschi, film di qualità e film – come si suol dire  – per guadagnare la “pagnotta”. Ha cominciato con Cavalleria nel 1936 e ha lavorato ininterrottamente fino agli Anni 50; meno negli Anni 60 e 70. Ha avuto tantissime partners (Anna Magnani, Alida Valli, Lilia Silvi, Clara Calamai, Yvonne Sanson, Myriam Bru, Silvana Mangano, Giulietta Masina, Ava Gardner e tante altre) ed è andato sempre molto d’accordo con tutte, tranne una (non ne rivelo il nome, però)”.

Recita wikipedia: Richiestissimo anche all’estero, si recò prima in Spagna per interpretare tre film, poi in Argentina, dove però gli proposero di recitare la parte di un italiano criminale e corrotto. All’idea di dover diffamare il suo paese, Nazzari rifiutò di adempiere al contratto e la notizia giunse addirittura a Evita Perón che, dopo essersi fatta illustrare il copione, prese le difese dell’artista e gli offrì di rimanere comunque in Argentina per visitare il paese e per conoscere personalmente molte famiglie di italiani emigrati. Bhè, è un episodio interessante su cui soffermarsi.

“La storia è più o meno quella descritta. Mio padre mi raccontava la sensazione di stupore quando, forse una volta o due, si era trovato a fianco della Perón mentre riceveva i cittadini (“i sudditi”, in qualche modo), che andavano a chiedere favori, spesso denaro. E lei apriva un cassetto e distribuiva soldi: banconote a destra e a manca; ma è vero che ascoltava, anche, le lamentele di questo e di quello”.

Processo alla città di Luigi Zampa

Quale dei film melodrammatici di tuo padre ti piace particolarmente, e cosa ne pensava lui?

“La verità? A me non piace nessuno dei film della serie melodrammatica di Raffaello Matarazzo. E, francamente, li confondo un po’. Credo che siano un importante fenomeno sociologico. Dopo la guerra, la gente aveva bisogno di piangere per le disgrazie altrui, e i cosiddetti film “strappalacrime” realizzavano pienamente questa necessità. La gente lo fermava e gli diceva, Quanto mi sono divertito con quei film signor Nazzari, ho pianto tanto! Quello che ne pensava mio padre non lo so; so solo che lui come uomo ed attore non rinnegava niente”. 

Accenniamo un attimo al film Le notti di Cabiria di Federico Fellini (1957) con Giulietta Masina. Come  te li descriveva  tuo padre questi due mostri sacri?

“Credo che mio padre si sia trovato benissimo sia con Fellini che con la Masina; erano un regista (grande e visionario) e un’attrice (bravissima). Li ammirava molto, ma non li frequentava, e non me li ha mai descritti come mostri, tantomeno sacri. Le notti di Cabiria è uno dei miei film preferiti, e il cameo di papà ritengo sia  fantastico”.

Nel 1957 Amedeo Nazzari sposa Irene Genna, attrice italo-greca, dalla quale un anno più tardi nasci tu,  Maria Evelina, che hai proseguito la professione paterna. 

“Ho fatto l’attrice perché da piccola l’unica cosa che sapevo fare bene a scuola era recitare poesie. E perché in casa si parlava quasi solo di spettacolo. A 19 anni ho fatto un provino con Maurizio Scaparro che cercava la protagonista femminile del Cirano di Rostand. Con alle spalle un solo anno di scuola di recitazione sono stata scelta e ho fatto una tournée di otto mesi, vedendo tra l’altro i teatri più belli d’Italia. Una vera ubriacatura! E’ un lavoro che appassiona, anche se io sono estremamente timida. Il lavoro dell’attrice è un percorso ad ostacoli;  ho fatto tanti spettacoli, a volte uno dietro l’altro, altre volte aspettando per mesi una scrittura. Non mi sono specializzata in teatro. Credo che un attore debba conoscere ogni mezzo di espressione. Mi è anche capitata un po’ di TV e pochissimo cinema. Diciamo che è il teatro ad avermi scelto:  finora è andata così”.

 Da Hollywood giunse a tuo padre la proposta di girare un film con Marilyn Monroe, ma lui è noto che rifiuto’  per la difficoltà di recitare in inglese e per il timore di cadere nel ridicolo nelle scene di canto e di ballo (il film, Facciamo l’amore, sarà poi effettivamente realizzato con Yves Montand). E’ stato uno dei rimpianti di tuo padre?

Amedeo Nazzari (@dall’archivio di Evelina)

“Mio padre era un vero orso, diciamolo.  Quando andò a Hollywood, sulla scia del successo de Le notti di Cabiria, avrebbe potuto giocare meglio le sue carte. Lui pero’ preferiva i ristorantini in tête à tête con la sua giovane moglie alle feste sfarzose nei locali e nelle ville delle star. E poi non sapeva bene l’inglese; era questo che, anche, probabilmente, gli toglieva sicurezza. In quale modo però andarono realmente le cose non so dirti”.

Grazie a un timbro di voce profondo e virile, in linea con il suo personaggio, Amedeo Nazzari è uno dei pochissimi attori italiani della sua epoca a non essere mai stato doppiato. A partire dagli Anni 70, diradò sempre più gli impegni televisivi e cinematografici a causa di  problemi di salute. Nel 1979 ci ha lasciati.  Che età avevi tu quando è morto, pochi mesi prima che gli dessi il primo nipotino, Leonardo?

“Avevo 21 anni: troppo giovane per perdere un padre col quale avevo da poco avviato un rapporto adulto”.

Hai qualche recriminazione da farti nel tuo rapporto con lui? Qualcosa che avresti voluto dirgli – intendo –  e non hai fatto in tempo o non hai avuto il coraggio di dire?

“Tutto. Avrei voluto dirgli proprio tutto: parlare con lui del lavoro appena intrapreso, parlare di come vedevo i rapporti umani, di come vedevo la vita… Mia madre aveva spesso fatto da tramite, ma anche un po’ da schermo, e lo stavo scoprendo proprio negli anni in cui si è ammalato. Ho solo fatto in tempo a dirgli che lo amavo. Sì, questo lo sapeva”.

La comunità degli italiani all’estero conosce  la storia artistica di papà. Dove era particolarmente famoso? 

“Non so bene rispondere; comunque lo era sicuramente in Francia, Spagna, Grecia, Argentina. Negli Anni 60 fece una specie di tournée in Canada; era  uno show (con altri personaggi famosi) concepito proprio per gli italiani all’estero. So che ebbe molto successo”.

Progetti sul tuo futuro? Ci anticipi qualcosa?

“Da qualche anno scrivo. L’ultimo nato è Spesso sono arrivata seconda (vagabondaggi autobiografici di un granello di sabbia), in cui parlo, naturalmente, anche di Amedeo. Probabilmente cercherò di riportare in scena un mio testo teatrale, che ha già avuto un suo piccolo percorso, qualche anno fa. Si intitola Torna fra nove mesi, ed è la storia del percorso di lutto di due donne, forse due voci della stessa madre. Covid permettendo”.

Concludiamo dicendo che Evelina – che ha sempre conciliato l’impegno nella interpretazione di novità assolute, soprattutto di giovani autori, con una presenza assidua ed applaudita nei grandi classici del repertorio teatrale, da Goldoni (Il bugiardo), a Albee (Honey, in Chi ha paura di Virginia Woolf?), da Cekov (Il giardino dei ciliegi, Zio Vania) a Wilde (Un marito ideale), da Ibsen (Nora, in Casa di bambola) a Giraudoux (Andromaca, ne La guerra di Troia non si farà), senza peraltro trascurare autori più “leggeri” (Neil Simon, Jean-Noël Fenwick) – tra le sue ultime e più apprezzate interpretazioni ha proprio  Torna fra nove mesi, da lei stessa scritto con il vero nome di Maria Evelina Buffa, e Ventiquattr’ore della vita di una donna, adattamento teatrale dalla novella di Stefan Zweig.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: Amedeo NazzariEvelina Nazzari
Previous Post

Feriti dal voto, i democratici guardano ai loro errori. Biden e i parlamentari sotto pressione

Next Post

New York, spopola “Fair Fares”, così i più poveri viaggiano a metà prezzo sui mezzi pubblici

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, che succede alla tua cara vecchia metropolitana?

New York, spopola "Fair Fares", così i più poveri viaggiano a metà prezzo sui mezzi pubblici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?