Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 21, 2021
in
People
May 21, 2021
0

Vivere di sesso: il “Sex Work” spiegato senza moralismo da Giulia Zollino

Una professione inconsueta, ma che merita di ricevere lo stesso trattamento giuridico di tutti gli altri lavori, rompendo i tabù che sono ancora molto presenti

Federica PescebyFederica Pesce
Vivere di sesso: il “Sex Work” spiegato senza moralismo da Giulia Zollino

Giulia Zollino

Time: 3 mins read

Il lavoro sessuale è pur sempre un lavoro e, in quanto tale, deve prevedere tutele e diritti per le persone che lo esercitano. Il dibattito attorno a questo tabù culturale è da sempre incentrato su polemiche paternaliste e moraleggianti.

In Italia, dopo l’approvazione della legge Merlin che nel 1958 abolisce le case di tolleranza, la strada, cioè lo spazio pubblico, diviene il luogo lecito in cui esercitare il lavoro sessuale. Il modello italiano è quello abolizionista: la prostituzione non è esplicitamente vietata dal codice penale, ma sono illegali alcune condotte collaterali come sfruttamento, agevolazione e adescamento. Oggi si sente molto parlare di sex work, ossia il sesso consensuale, che però ha differenti sfaccettature e curiosità. Giulia Zollino approfondirà questo argomento.

Giulia Zollino con il suo libro

Chi sei? Presentati.

“Mi chiamo Giulia Zollino e mi occupo principalmente di due tematiche: la sessualità e il sex work. Arrivo da un percorso di studi in antropologia e mi sono specializzata nel campo dell’immigrazione, in più ho fatto corsi di formazione in educazione sessuale. Adesso curo un profilo su Instagram che ha l’obiettivo di sensibilizzare il sex work, ma creo anche dei laboratori sulla sessualità e sono anche su Patreon, una piattaforma a pagamento in cui vengono pubblicati contenuti esclusivi per l’utente come podcast, live, foto o video erotici”.

Che cosa è il sex work? L’hai mai praticato?

“Il sex work è un lavoro sessuale: attività con uno scambio sesso economico. L’accordo tra le parti è consensuale e di tipo commerciale e la remunerazione può essere prevista in denaro o doni. E dunque parliamo di prostituzione in strada, in casa, in webcam, porno, siti come onlyfans, sexting, vendita intimo usato. Un bacino molto ampio concepito da donne, uomini e comunità LGBT. Sì, lo pratico già con contenuti su Patreon e poi, in passato, ho fatto varie tipologie di sex work”.

Per ogni lavoro da libero professionista o con P.IVA, dall’avvocato all’organizzatore di eventi, probabilmente occorre avere una vocazione, è così anche per un sex worker?

“Il sex work può essere una vocazione come una forma per sostenersi economicamente, se è in linea con i propri valori o passioni è molto più bello”.

Come mai solo ultimamente si sente parlare del termine “sex work”? Forse la divulgazione sui canali social ha permesso una maggiore fruibilità rispetto un tempo, dove i principali mass media erano tv/radio e l’argomento poteva essere considerato un tabù?

“Sì e più persone dicono che sia la loro professione, soprattutto tra i più giovani, divulgando contenuti online. Oggi c’è maggiore libertà di parola e sfacciataggine rispetto al passato”.

Come gestisci le critiche e gli haters?

“Non ho tantissimi haters, però a volte ci sono uomini che dimostrano la loro tossica mascolinità o donne con posizioni abolizioniste contrarie al sex work che commentano il mio operato. Un esempio è stato aver ricevuto screenshot di un gruppo Facebook dichiarato femminista che incitava ad insultarmi”.

(pixabay)

Hai scritto anche un libro, di cosa parla?

“Il libro si intitola Sex work is Work ed è un saggio breve di 62 pagine della collana chiamata Book Block di Eris Edizioni. Vuole essere uno spunto di riflessione e un piccolo contributo in direzione della normalizzazione del lavoro sessuale e della lotta contro lo stigma”.

In vista dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che fanno parte dell’agenda 2030 dell’Onu, tra i quali figura anche la parità di genere tra uomo/donna, credi che in Italia si avranno dei progressi governativi del sex work? E sarà ancora considerato uno stigma?

“Mi sembra un po’ improbabile che per il 2030 vi siano dei cambiamenti di legge, poiché in Italia vige dal 1958 la legge Merlin e sono già state avanzate diverse proposte, ma mai affrontate. Differente è il discorso dello stigma, confido nel lavoro online e ci sono tante attiviste che parlano di sessualità. Oltre a ciò, i social media sono una fonte di informazione molto forte nella vita quotidiana”.

Progetti per il 2021?

“Le mie attenzioni saranno concentrate sull’aggiornamento di Patreon e sto lavorando al lancio del mio sito. Importante sarà anche la sponsorizzazione fisica del mio libro il 6 Giugno a Bologna presso Cassero LGBTI+Center, il 12 Giguno a Bolzano presso Centaurus Arcigay e il 19 Giugno a Padova presso Libreria Zabarella”.

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Pesce

Federica Pesce

Moda e arte il frutto del suo credo, Federica ha un percorso di studi in lingue, marketing e comunicazione nel lusso. Ha un background in città cosmopolite come Londra e Milano, per cui lavora nel settore fashion. Istinto da poetic hunter alla ricerca dell'estetica

DELLO STESSO AUTORE

Il metaverso: miniera d’oro per il mondo della moda?

Il metaverso: miniera d’oro per il mondo della moda?

byFederica Pesce
Il brand cruelty-free ‘Save the Duck’ apre il suo primo flagship store a New York

Il brand cruelty-free ‘Save the Duck’ apre il suo primo flagship store a New York

byFederica Pesce

A PROPOSITO DI...

Tags: Giulia Zollinolavorolibrisessosessualitàsex work
Previous Post

È arrivato il Covid-finanziario e non esiste mascherina in grado di proteggerci

Next Post

Verso la Dichiarazione di Roma: un accordo internazionale per le future crisi sanitarie

DELLO STESSO AUTORE

LEDEFF, brand partenopeo, vola a New York per il trade show “Coterie”

LEDEFF, brand partenopeo, vola a New York per il trade show “Coterie”

byFederica Pesce
Anche catena abbigliamento H&M abbandona la Russia

Fast Fashion Confessional Hotline, l’ultimo trend negli USA

byFederica Pesce

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Verso la Dichiarazione di Roma: un accordo internazionale per le future crisi sanitarie

Verso la Dichiarazione di Roma: un accordo internazionale per le future crisi sanitarie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?