Chiara: I costi per l'educazione aumentano incredibilmente.
Benito: Tutto aumenta.
Chiara Mio padre mi diceva che si era laureato in Italia spendendo solo una cinquantina di dollari. Per la carta bollata necessaria per i documenti.
Benito: Son sicuro che anche in Italia oggi si pagano tasse universitarie. Come in tutti i paesi con economia libera.
Chiara: I paesi socialisti avevano tutto gratis..
Benito: (interrompendo) La solita esagerata.
Chiara: Hanno imparato la loro lezione perdendo il privilegio di libera educazione e cure mediche.
Benito: Devono pagare ora. E lo fanno volentieri perché hanno altre libertà.
Chiara: Quali?
Benito: Di viaggiare dovunque, se vogliono.
Chiara: Se hanno i soldi. Qui si deve risparmiare per amore della famiglia. Sai quanto costa mandare una figlia all'università? In alcune università sessantamila dollari all'anno.
Benito: Esistono anche università dove si spende meno di ventimila.
Chiara: Si paga anche negli asili per bambini che han bisogno di qualche ora lontani dalle mamme che lavorano.
Benito: Si paga per aver speranza di un futuro di successo. La competizione è molto seria.
Chiara: Parli sempre di competizione. Dov'è l'amore per la famiglia? Se si amano i figli si fanno sacrifici. Sessantamila? Trentatremila? E' assurdo.
Benito: Da dove hai pescato quelle cifre?
Chiara: Ci sono ora scuole private per bambini che non hanno ancora due anni. Insegnano loro come "fare un pisolino" e come nutrirsi da soli. Costa solo 33.490.
Benito: Dove le trovi notizie simili?
Chiara: (mostrando) Eccola. In una rivista seria: The Week.