Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 7, 2014
in
People
March 7, 2014
0

La particella della mia vita: intervista con Fabiola Gianotti, la ricercatrice che ha scoperto il bosone di Higgs

Maurita CardonebyMaurita Cardone
La ricercatrice Fabiola Gianotti durante la lecture alla NYU

La ricercatrice Fabiola Gianotti durante la lecture alla NYU

Time: 5 mins read

 

É a capo del team di ricerca del CERN che nel 2012 scoprì quella che fu ribattezzata la particella di dio, sa spiegare la scienza con semplicità e chiarezza anche ai non addetti ai lavori, ha un entusiasmo e un'energia travolgenti, ed è una donna. Una donna italiana. Fabiola Gianotti è stata un poco la madre di quella particella sub-atomica che è il mattoncino su cui è costruito l'universo.

Mercoledì 5 marzo, la ricercatrice ha tenuto una presentazione alla New York University dal titolo The Higgs Boson and Our Life, nella quale, con estrema semplicità e riuscendo anche ad essere divertente, ha spiegato come il suo team di ricerca sia arrivato a scoprire il bosone di Higgs e quali siano le implicazioni di questa importante scoperta.

Alla fine del suo intervento abbiamo avuto l'opportunità di fare una chiacchierata con Fabiola Gianotti.

Può spiegare ai nostri lettori, in parole semplici, che cos'è il bosone di Higgs?

È una particella molto speciale che permette di spiegare perché le altre particelle elementari come gli elettroni e il quark, ovvero i costituenti fondamentali del nucleo atomico, hanno la massa che hanno.

fabiolaE perché è così importante?

Perché la domanda sulla massa dei costituenti dell'atomo, che sembra un po' astratta, in realtà non lo è. Se queste particelle (i quark e gli elettroni) non avessero massa, come per esempio il fotone, gli atomi non starebbero assieme e quindi non ci sarebbero e se non ci fossero gli atomi non ci sarebbe la chimica, non ci sarebbero gli elementi che conosciamo e non ci sarebbe la materia, quindi non ci saremmo noi e non ci sarebbe l'universo.

E lei è la persona che ha scoperto questa importantissima particella.

Il bosone di Higgs è stato scoperto da due esperimenti, ciascuno composto da circa 3.000 fisici, più il team che si occupa della parte dell'acceleratore. Io mi sono trovata ad essere coordinatrice dell'esperimento ATLAS che è uno dei due esperimenti (l'altro si chiama CMS) negli anni precedenti alla scoperta e durante la scoperta.

E allora perché si chiama Bosone di Higgs e non bosone di Gianotti? Chi è questo Higgs?

Peter Higgs insieme con Francois Englert e altri fisici è fra le persone che avevano predetto l'esistenza di questa particella nel 1964 e infatti il premio Nobel per la fisica è stato dato nel 2013 a Higgs ed Englert per la loro teoria che poi gli esperimenti hanno potuto verificare. Loro ne avevano matematicamente predetto l'esistenza, ma poi il Bosone è stato prodotto e osservato grazie agli esperimenti.

Che ruolo ha avuto l'Italia in questa scoperta?

L'italia contribuisce in modo molto importante al progetto LHC attraverso L'INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con 600 scienziati e con grandissimi contributi intellettuali e tecnologici. C'è stato un momento in cui quattro esperimenti di LHC erano coordinati da italiani.

A cosa apre in futuro la scoperta del bosone di Higgs?

Dal punto di vista della fisica è una particella nuova per cui dovremo misurarla in dettaglio. Bisognerà fare un lavoro di base per riuscire a capirne le proprietà. In qualche modo ci permette di dire che ci aspettiamo della fisica nuova, nuove particelle, nuovi fenomeni, a scale di energia non troppo elevate. Dovremmo poter scoprire una nuova fisica quando LHC riprenerà ad operare nel 2015 -16. Dico dovremmo perché in natura non sappiamo mai, alla fine dei conti è lei che decide.

Lei oggi è qui per raccontare agli studenti della NYU, ma anche a semplici curiosi, questa importante scoperta. Crede che sia importante comunicare la scienza al grande pubblico?

È estremamente importante. La conoscenza, come l'arte, è un bene che appartiene all'umanità. Uno non fa un quadro per se stesso, o magari lo fa anche per se stesso ma poi vorrà anche esporlo, farlo vedere, un musicista non scrive la musica per sentirla in camera sua, la scrive per poterla condividere e così anche la conoscenza appartiene a tutti. Inoltre, per i progetti scientifici, i laboratori di ricerca sono finanziati con denaro pubblico quindi è corretto e doveroso condividere quello che si fa col pubblico. È stato bellissimo vedere come la società e anche i giovani hanno reagito alla scoperta del bosone di Higgs, due anni dopo c'è ancora un grandissimo entusiasmo. La società ha fame di conoscenza.

Partecipa spesso a incontri di questo tipo?

Cerco di farlo, compatibilmente con i miei impegni, perché penso sia un dovere. E anche un piacere, devo dire.

E qui a New York è venuta appositamente per questa presentazione alla NYU o c'è anche dell'altro?

Ho abbinato questo incontro con la prima proiezione del film Particle Fever che viene proiettato in questi giorni, qui al Film Forum di New York. È un documentario girato da Mark Levinson e montato da Walter Murch che è stato il montatore di Coppola per Apocalypse Now e Il Padrino (Parte III, ndr) e ha vinto l'Oscar per Il Paziente Inglese. Il film ha seguito la vita di quattro fisici del CERN, e io sono una di questi, a partire dal 2010 fino alla scoperta del bosone di Higgs. Quando hanno iniziato queste riprese non si sapeva che si sarebbe scoperto il bosone di Higgs e quindi il documentario segue la storia e il lavoro degli scienziati fino alla sperata conclusione dell'esperimento. Non l'ancora visto e sono molto curiosa.

Come le sembra la situazione della ricerca nel suo campo, in Italia?

L'Italia è un paese che ha una scuola e delle tradizioni eccelse in fisica. Ha ancora un'università e degli enti di ricerca che sono fiori all'occhiello. La formazione è ottima e la dimostrazione è che molti fisici italiani poi li esportiamo all'estero. I nostri giovani non hanno nulla da invidiare in termini di preparazione a chi viene da altri Paesi. Il problema dell'Italia è la mancanza di fondi e quindi il precariato, il sistema che spesso non è meritocratico. Bisogna dare un termine al precariato.

Se avesse il potere fare una sola cosa, un provvedimento, una legge per la ricerca italiana, cosa farebbe?

Bisogna aumentare gli investimenti per la ricerca. Devono essere al livello della media europea. Diciamo, il 2%, non al livello della frazione del percento.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: bosone di HiggsFabiola Gianottifisicaparticelle elementariricercaricerca in Italiascienza
Previous Post

Una chiacchierata con Biagio. La carriera, l’amore (su cui non si sbilancia) e il sogno di diventare il nuovo Iglesias

Next Post

La pseudo libertà delle donne

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un momento dell'incontro del 7 marzo sulla parità di genere all'ONU. Photo: UN Women/Ryan Brown

Festa della donna: purtroppo serve ancora. Soprattutto all'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?